1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
in questo periodo primaverile con sole galassie e pochi soggetti da fotografare..mi ha portato ad acquiastare una nuova reflex e volevo provarla al più presto..beccata serata "fortunata" ieri sera con l'amico Jasha si va in collina.

Sono molto preoccupato devo usare nuovi software..purtroppo abbandonare il mio amatisimo dslr focus..e usare Maxim..che per il controllo della reflex mi fa proprio pena..la messa a fuoco poi..non ne parliamo! mi ha anche fatto arrabbiare per un buon 45 minuti per la calibrazione..che con un click Jasha ha risolto!

La serata si presenta serena...ma con un 95% di umidità e cielo che si è velato..poi riaperto e poi definitivamente velato, avvistato anche un bel bolide che ha lasciato la scia e illuminato un pò! uno spettacolo!

Veniamo alla foto..sò che avevo poca autonomia non sono riuscito a procurarmi una batteria più grossa..mi accontento della 40Ah vecchia..che regge circa 2 ore..ma per fare una prova si può fare...riesco a fare 10 scatti da 10 minuti a 800 iso + 5 dark + 25 flat e darkflat con la Canon 40D CentraDS la cui temperatura interna segna un variare tra i -12° e i -12,6° mentre fuori son circa 8,6° C..iris e pshop hanno fatto il resto..certo non ho molte pretese per 2 galassie..forse si intravede anche la flux nebula...credevo avesse cmq meno rumore..ma forse il cielo non pulito ha rovinato qualcosa o ho sbagliato qualcosa io..con le nuove attrezzature c'è da farsi la mano...al momento mi aspettavo di più dalla nuova canon..speriamo di rifarmi in tempi da nebulose

alta risoluzione: http://www.flickr.com/photos/skiwalker7 ... hotostream



commenti..linciate antistrumentite..sempre ben accetti!


Allegati:
M81 ps1 forum.jpg
M81 ps1 forum.jpg [ 349.97 KiB | Osservato 1431 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
C'è la flux! Ho letto su altri lidi un titolo molto più spudorato del tuo, ma di flux nemmeno l'ombra :P :lol:
Domerai il tutto, vedrai.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ora con questo monitor non vedo bene ma mi pare che la foto sia ottima.....
insomma " t'at lamenti dal brod grass"........... :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a parte la pruriginosa antipatia che ho per le centralDS :D :D :D (invero solo per il costo che secondo me è eccessivo)...
l'immagine è bella... il rumore a pioggia non è eliminabile con il raffreddamento (infatti lo puoi avere anche con i ccd mono raffreddati a -20°/-30°) ma dipende probabilmente da qualche flessione... se facevi dithering secondo me non lo avevi.

Se riesci a recuperare il nucleo di M81 e ad aggiustare un pò il fondocielo secondo me viene un gran bel quadretto...
se non c'era il rumore a pioggia anche la flux sarebbe stata più evidente... complimenti...
ciao,
Francesco

P.S. la reflex Central DS rimane utilizzabile (e con che limiti) in diurno?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i commenti!

il dithering l'ho fatto..spostava in automatico mi pare 3 pixel..è la prima volta in automatico..in diurno non l'ho mai usata,,c'è l'ho da una settimana questa reflex :oops: ..flessioni non credo..se no avrei il mosso :?...per ora dò la colpa al 95% di umidità e il cielo non limpido..anche velato delle volte..speriamo vada meglio con le nebulose..che mi garbano di più..per ora mi aspetto di più

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male! bella foto anche se utilizzando il monitor del portatile non la vedo bene la flux.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Behd ai è più che ottima considera che son solo 10 scatti da 10min quindi il rumore più di tanto non lo togli, soprattutto con una digitale anche se radffreddata, e poi son solo 100min. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra anche a me una buonissima ripresa!

Bravo Luke! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardando dal monitor dell'ufficio non riesco a giudicare più di tanto, ma vista così mi sembra una bella immagine.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la flux c'è..però non ho capito perchè anche col dithering ci sia il rumore a pioggia..in ogni caso complimentoni!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010