1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Losmandy GM-8 vs IOptron iEQ45
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 14:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
Vorrei avere, soprattutto da chi ha avuto occasione di provare sul campo le due montature, uno scambio di opinioni per quanto riguarda la gloriosa GM-8 e la nuova orientale iEQ45.
Sulla carta la nuova iEQ45 ha molte features interessanti ed un carico gestibile dichiarato da 45 lb (circa 20 kg) contro le 30 lb della GM-8 (13,6 kg) la quale però sottolinea "Instrument weight capacity".
Tra le caratteristiche interessanti della iEQ45:
-motori servo con encoder
-elettronica con molte utili funzionalità (GPS compreso)
-cuscinetti a sfere a contatto obliquo da 80 mm in RA e 68 mm in Dec (contro il cuscinetti a rulli da 2 pollici della GM-8)
-prezzo molto competitivo

Per quanto riguarda gli altri aspetti meccanici:
ASSI: GM-8 in alluminio da 32 mm (un po' piccoli) - iEQ45 non dichiarato
RUOTE DENTATE: GM-8: diametro 68 mm - 180 denti - Alluminio --- iEQ45: RA: 216 Teeth (Gap-free) Ø130mm - DEC: 192 Teeth (Gap-free) Ø115mm

C'è da dire che il carico massimo gestibile è un parametro che è estremamente discrezionale in quanto è di fatto dichiarato a discrezione del produttore e non in rispetto a particolari specifiche di calcolo e dimensionamento della montatura. Quindi non lo ritengo affatto un parametro di scelta. Sembra comunque evidente una maggior robustezza degli "organi" della iEQ45. In forum americani si denuncia però, oltre ad una generale scarsa qualità delle finiture (ma c'era da aspettarselo), un sistema di frizionamento (che funziona anche da disaccoppiamento da RA e DEC) non ben progettato e che quindi mostra tutti i suoi limiti soprattutto sotto carichi elevati.

Io vorrei utilizzare questa montatura per riprese deepsky con un EdgeHD 11"+STL+AO-L per totali 16 kg di strumentazione. E' ovvio che sarà compito dell'AO-L correggere la maggior parte degli errori periodici e non.

Ci sono impressioni su queste due montature?

Grazie mille,

Leonardo Priami

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy GM-8 vs IOptron iEQ45
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma una eq6 no?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy GM-8 vs IOptron iEQ45
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Leonardo.
Hai una G41 che è precisa e robusta. Non conviene usare quella e caso mai usare l'FSq con una montatura più piccola?
Caricare un C11 con ccd annesso su montature di quella stazza mi sembra quasi volersi fare del male.
Sicuramente non su una GM8. Meglio allora come dice Agostino, una EQ6
Considera anche la focale di lavoro che non è piccola (non credo che scenderai sotto l'F/6)
Io ho avuto modo di valutare anche la Linear con un C9 ridotto e una dslr Eos 1000D
Con la focale di 1700 mm e i pixel della 1000D devo dire che la montatura andò bene. Però è stato un test volante e il C9 non era molto collimato per cui un eventuale errore poteva essere nascosto dalla dilatazione stellare.
Ma il grafico di guida era molto buono con una magzero e la OAG
Ovviamente si parla di prezzi ben diversi ma se il lavoro che deve fare è "sul campo" può essere una valida alternativa, mentre se devi stare in osservatorio il mio consiglio è di usare la G41 e trasferire le focali corte su montature più piccole.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy GM-8 vs IOptron iEQ45
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Agostino,
a parte una terribile "antipatia" verso la EQ6 in termini estetici, mi pare di aver sempre letto di prestazioni abbastanza deludenti, soprattutto in termini di guida, che poi hanno portato molti proprietari ad inventarsi modifiche, upgrade, sostituzioni, aggiustature che spesso lasciano il tempo che trovano e che comunque assorbono un sacco di risorse in termini di tempo e prove.
O sbaglio?
Leonardo

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy GM-8 vs IOptron iEQ45
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a quanto ne so negli ultimi anni le eq6 hanno raggiunto uno standard qualitativo sufficiente, conta che tu guideresti con un ottica attiva quindi hai più possibilità che ti vada tutto bene....io sto usando la eq6, ci carico su intorno a1 15-16-17 kg e riprendo a 0.80"/pixel e funziona...

perchè non seguire il consiglio di Renzo che ne sa sempre una in più?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy GM-8 vs IOptron iEQ45
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo,
E' vero, attualmente sto provando l'EdgeHD (da poco acquistato) sulla G41, che comunque a 2800 mm, senza l'ausilio dell'AO-L sarebbero dolori lo stesso.
Spero però di finire l'astrografo (un Wynne-Newton da 300 f/3.8) entro l'autunno. Su questo, dato che è f/3.8 non posso usare l'AO-L che cauderebbe una vignettatura assurda. Quindi, nonostante i 1140 di focale, devo usarlo sulla montatura più precisa in termini di guida. L'EdgeHD quindi rimarrebbe a piedi e non posso pensare di cambiare OTA e bilanciamenti, ogni volta sulla G-41. (sull'astrografo monterei anche l'FSQ).
Quindi sto valutando l'acquisto di una discreta montatura che mi possa tenere l'Edge 11" e mi consenta di fare riprese con l'AO-L.
Considera che l'AO-L, in abbinamento con le correzioni della montatura, fa davvero miracoli. E' vero che trovare la stella di guida non è spesso semplice, e che rende praticamente impossibile (con l'Edge) l'uso di una guida fuori asse e quindi l'uso di filtri a banda stretta. Ma ci dobbiamo accontentare...le riprese a banda stretta le farò a f/3.8...
Tutto qui.
La EQ6 è veramente brutta! Riconosco un mio limite personale, ma non mi piace proprio. E comunque non credo sia migliore della iOptron iEQ45.
Leonardo

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy GM-8 vs IOptron iEQ45
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ti piace la EQ6 potresti considerare la CGEM Celestron, non credo che però avresti la certezza di un funzionamento migliore, ma è comunque più bella......potresti spegnerla e stare lì a guardarla per tutto il tempo che vorrai! :mrgreen:
Dai scherzi a parte, se comanda il portafogli, dubito che ci siano alternative valide.
Potrei dirti anche la Sphinx DX (ma con l'upgrade NexSXD), per un massimo di 15kg, ma io ce l'ho e mi sono fatto l'idea che con quel carico la montatura soffra anche se resta meccanicamente migliore delle cinesi.
Saluti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy GM-8 vs IOptron iEQ45
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 17:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che ne dite se inserissi (come suona male)... nel gruppo anche la G-11? Un po' più costosa, ma magari un vecchio esemplare lo si trova più o meno al prezzo di una iEQ45 seminuova. Quindi non proprio fuori budget (spero). Non so però se i vecchi driver di serie (il 492 mi pare) si possano comandare via PC con software tipo TheSky o MaxIm...
Opinioni?
Grazie,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy GM-8 vs IOptron iEQ45
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le G11 usate si trovano a partire da 1500 euro con elettronica standard.
Ultimamente se ne sono viste con il FS2 anche sui 2200 o 2500 euro.
Potresti anche pensare di upgradare una G11 standard con il Gemini di Andras....non sarebbe male.
Sempre questioni di budget.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy GM-8 vs IOptron iEQ45
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a mè la ieq45 intriga parecchio, solo non è ancora molto collaudata.
quì trovi il link ad'una recensione.....
viewtopic.php?f=3&t=57907

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010