1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Occhio nero ma non troppo
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve vi propongo questa ripresa di M64 , come gia detto nel topic effettivamente "l'occhio" non è poi cosi nero come dice il soprannome ma anzi si presenta come un disco di polvere ben definito. Gia ben visibile nell'apposito frame per le polveri trattato con FFT e local adaptive. Solito VMC200 a f6 , solita EQ6 ( da me messa a punto , lo posso dire con orgoglio ormai visto le prestazioni anche a 1950mm) solita ST2000xm . Sono 7 pose da 1500 sec filtro CLSccd , 8 pose da 300 sec per ogni canale RGB , il tutto con CCD a -20C° .
http://www.astronomiaccd.it/gallery_galassie.php

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio nero ma non troppo
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima!!! a mio avviso un pò troppo esasperato il contrasto proprio sulla banda di polvere, per il resto ripeto, bellissima!!!
Sono contento di vedere che anche la st2000 può fare piccole meraviglie...da quello che mi dicevi non usi molto photoshop, quindi tutto questo lavoro è stato fatto con maxim vero?! perchè non scrivi un bel tutorial che illustri un pò come fai? :roll: :lol:
Un'altra curiosità, vedo che hai fatto una posa lughissima, 25 minuti! In base a cosa scegli la durata della posa?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio nero ma non troppo
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Bellissima!!! a mio avviso un pò troppo esasperato il contrasto proprio sulla banda di polvere, per il resto ripeto, bellissima!!!
Sono contento di vedere che anche la st2000 può fare piccole meraviglie...da quello che mi dicevi non usi molto photoshop, quindi tutto questo lavoro è stato fatto con maxim vero?! perchè non scrivi un bel tutorial che illustri un pò come fai? :roll: :lol:
Un'altra curiosità, vedo che hai fatto una posa lughissima, 25 minuti! In base a cosa scegli la durata della posa?

Ti ringrazio Lorenzo , Photoshop lo uso , ma fà , piu che altro un lavoro di assemblaggio , chiaramente ho dovuto sviluppare con maxim 3 frame , uno per le polveri , uno per le parti deboli e uno per quelle luminose , la posa è stat determinata , in parte dall'esperienza (ormai dopo 11 anni di ccd...) e in parte dall'analisi dell'immagine con il line profile di maxim , ne fai una e controlli che stelle e oggetto non superino mai i 2/3 del picco massimo di livelli , ma soprattutto meglio abbondare con il segnale che "deficere" ;-) . Il problema di scrivere il tutorial è che non ne ho letteralmente il tempo e soprattutto l'energia , non faccio un mestiere leggero , faccio il capocantiere per un impresa edile, e è gia un miracolo che abbia il tempo per riprendere ed elaborare , senza contare poi che piu che un tutorial risulterebbe lungo come una telenovelas . Inoltre sarebbe piu opportuno far capire come funzionano filtri e algoritmi piuttosto che tracciare un procedura precisa , infatti non è detto che , per esempio , io faccia una DDP a un immagine e i soliti parametri si adattino a tutte , anzi è vero il contrario !!
Comunque , anche se non so di dove sei , ti invito , casomai tu passassi da Pistoia un venerdi, a venirci a trovare all'Osservatorio , magari nello spazio di qualche ora qualcosa si puo fare , e molto volentieri ti assicuro .

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio nero ma non troppo
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto contrastato il nucleo, si apprezzano molti dettagli fini anche se lo avrei, a gusto puramente personale, trattato in modo leggermente meno aggressivo. E' comunque un'immagine stupenda, ho visto ben poche volte questo soggetto così dettagliato

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio nero ma non troppo
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ahhhh, capo cantiere; e allora caro collega devo dire che ti invidio. Faccio un lavoro similare sempre per impresa edile impegnata nell'infrastrutturale e io di tempo non ne trovo proprio (anche perchè sono in perenne trasferta rispetto al mio luogo di residenza).
Comunque nonostante l'impegno lavorativo le immagini sono veramente apprezzabili e a maggior ragione perchè so che gran sacrificio ci vuole per riuscire a stare una notte a riprendere magari dopo una giornata lavorativa come le nostre che superano di ben oltre le normali otto ore.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio nero ma non troppo
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono di Roma, Pistoia è un pò troppo lontana per una scappata :wink: altrimenti lo avrei fatto molto volentieri!
comunque so che i parametri di elaborazione sono sempre diversi, infatti la cosa interessante non sono parametri ma i procedimenti seguiti, che alla fine si cerca di standardizzare per quanto possibile.

per line profile intendi lo strumento graph?
Cita:
2/3 del picco massimo di livelli

e cioè?! quale sarebbe questo picco massimo?
per l'abbondare sono d'accordo con te, ma non dipende anche dalle condizioni del fondo cielo? se è troppo luminoso non si rischia di far aumentare il fondo a scapito dell'oggetto?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio nero ma non troppo
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Ahhhh, capo cantiere; e allora caro collega devo dire che ti invidio. Faccio un lavoro similare sempre per impresa edile impegnata nell'infrastrutturale e io di tempo non ne trovo proprio (anche perchè sono in perenne trasferta rispetto al mio luogo di residenza).
Comunque nonostante l'impegno lavorativo le immagini sono veramente apprezzabili e a maggior ragione perchè so che gran sacrificio ci vuole per riuscire a stare una notte a riprendere magari dopo una giornata lavorativa come le nostre che superano di ben oltre le normali otto ore.

Cieli quieti

Grazie , e grazie ancora perche sai di cosa parlo , purtroppo, oltretutto, non sono di quelli che sta in cantiere solo a dare ordini ma mi piace molto trascinare e coinvolgere la gente .

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio nero ma non troppo
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Io sono di Roma, Pistoia è un pò troppo lontana per una scappata :wink: altrimenti lo avrei fatto molto volentieri!
comunque so che i parametri di elaborazione sono sempre diversi, infatti la cosa interessante non sono parametri ma i procedimenti seguiti, che alla fine si cerca di standardizzare per quanto possibile.

per line profile intendi lo strumento graph?
Cita:
2/3 del picco massimo di livelli

e cioè?! quale sarebbe questo picco massimo?
per l'abbondare sono d'accordo con te, ma non dipende anche dalle condizioni del fondo cielo? se è troppo luminoso non si rischia di far aumentare il fondo a scapito dell'oggetto?

No no , intendo proprio line profile il pulsante con il grafico , puoi anche digitare Ctrl+L , traccia una linea che attraversi stelle e oggetti luminosi , non devono superare 2/3 del valore massimo cioè 65535 pixel value cioè livelli .
Non farti ingannare dalle immagini grezze che su maxim subiscono lo screen-stretch prova a fargli subito la DDP e vedi se questa riporta i valori di fondo cielo su livelli accettabili , nota bene, sottrai subito la flat, prima della ddp, variando la percentuale di sottrazione fino a ottenere sulla curva dello screen-stetch 400 livelli di minimo.

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio nero ma non troppo
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Azz quanta teoria...credo che questa estate se ci sarà qualcuno farò una capatina a Pistoia :lol: sei il primo che sente che sottrae il flat, ho fatto delle prove e devo dire che i risultati non sono male.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio nero ma non troppo
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Marco, una splendida immagine elaborata magistralmente. Devo dire che sono rimasto letteralmente colpito dal tuo sito, ricco d'immagini supende, realizzate con una strumentazione veramente "Amatoriale". Questo penso che sia un Valore aggiunto impagabile, sinonimo di passione e dedizione. Bravo!
Grazie per aver condiviso il tuo lavoro.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010