Grazie a voi tutti!
Lorenzo Comolli ha scritto:
Una curiosità: che scanner usi per acquisire queste immense diapositive?
Lorenzo,
lo scanner è un Imacon Flextight 949, si tratta di uno scanner particolare,
fuori dal comune essendo del tipo a tamburo.
Fabios,
riuscire a discernere una foto analogica da una digitale astronomica, supponendo
di partire sempre da due file digitali di bassa risoluzione, non è semplice: bisognerebbe
analizzare il tipo di "texture" del fondo, la dinamica e le sfumature colore (8-16 bit)
di ciascuna immagine, ma ripeto non è semplice.
Diverso discorso si presenterebbe con l'analisi degli originali.
Nella prima tipologia le immagini analogiche dovrebbero presentare la grana
del supporto. Questa analisi però dovrebbe essere riscontrabile alla massima
risoluzione del file d'origine, ovvero quella in grado di evidenziare tale struttura.
Nella seconda tipologia, quella delle immagini digitali, potrebbe esser d'aiuto il
rumore, strutturalmente diverso dalla texture della grana delle emulsioni chimiche.
Se poi le immagini sono di provenienza diretta di riprese ccd, l'analisi dell'header
del fits potrebbe aiutare ulteriormente, come nella stessa pratica per le DSLR,
l'analisi dei Raw.
Fabios ha scritto:
Tu che hai l'occhio esperto, riusciresti a dedurre che questa
foto e' effettivamente fatta su pellicola? Da cosa?
Grazie!
Se ti riferisci alla foto delle Pleiadi, è piuttosto semplice: nel Post Scriptum
del primo messaggio ho riportato che l'originale di questo file delle Pleiadi ha
una dimensione pari a 11044 x 8808 pixel: quindi per qualsiasi dubbio o
curiosità il file è a disposizione. Con un punto riflessione è però facile
immaginare che la provenienza di questo file debba essere, per forza di cose,
del tipo... analogico!
Cari saluti,
Danilo Pivato