1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45: Pleiadi in analogico
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel corso di queste vacanze Pasquali ho spolverato l'archivio di foto
su pellicola e tra il riordinare e il classificare i vari scatti fatti nel
passato ho recuperato questa fotografia delle Pleiadi a colori.

Lo scatto risale al 11 dicembre del 2004; la pellicola impiegata era la
Kodak Ektachrome E200 (formato 120 - 6x7cm) sviluppata ad una
sensibilità di 400 ISO.
Strumento di ripresa: Flat Field Camera 760/4, mentre l'esposizione
di un singolo scatto è stato di 43 minuti.
Il campo apparente circolare è di circa 4,1° x 4,1°
Località: Forca Canapine. E' sicuramente stato uno degli ultimi fotogrammi
realizzati al telescopio con la pellicola.

L'inquadratura delle Pleiadi era stata volutamente decentrata per
favorire l'inserimento nel campo della difficile nebulosità IC 353.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0/2506.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S.: L'originale è un 11044 x 8808 pixel!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45: Pleiadi in analogico
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Danilo è davvero una stupenda foto. Considerando che è un singolo scatto da 43 minuti ti faccio doppi complimenti. Spero che rispolveri altre foto così dal tuo archivio. :D
ciao Mirko.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45: Pleiadi in analogico
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uno spettacolo in pellicola! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45: Pleiadi in analogico
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 12:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A una bella donna si dice "enchanté".
Io lo ripeto sette volte davanti a queste sette sorelline di un'altra epoca!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45: Pleiadi in analogico
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Onore al merito della pellicola, che tanto ci ha dato in passato e ora quasi nessuno se la ricorda più. Che ingrati! ;-)

Una curiosità: che scanner usi per acquisire queste immense diapositive?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45: Pleiadi in analogico
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Danilo Pivato ha scritto:
l'esposizione di un singolo scatto è stato di 43 minuti.

Altri tempi... :roll:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45: Pleiadi in analogico
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, intanto complimenti con 6 anni di ritardo :D .

Ti volevo chiedere: io non sono bravo ma di solito mi pare che si capisca abbastanza bene quando una foto e' fatta su pellicola (specie se c'e' del rosso, secondo me).
Tu che hai l'occhio esperto, riusciresti a dedurre che questa foto e' effettivamente fatta su pellicola? Da cosa?
Grazie!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45: Pleiadi in analogico
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a voi tutti!

Lorenzo Comolli ha scritto:

Una curiosità: che scanner usi per acquisire queste immense diapositive?




Lorenzo,
lo scanner è un Imacon Flextight 949, si tratta di uno scanner particolare,
fuori dal comune essendo del tipo a tamburo.


Fabios,
riuscire a discernere una foto analogica da una digitale astronomica, supponendo
di partire sempre da due file digitali di bassa risoluzione, non è semplice: bisognerebbe
analizzare il tipo di "texture" del fondo, la dinamica e le sfumature colore (8-16 bit)
di ciascuna immagine, ma ripeto non è semplice.

Diverso discorso si presenterebbe con l'analisi degli originali.

Nella prima tipologia le immagini analogiche dovrebbero presentare la grana
del supporto. Questa analisi però dovrebbe essere riscontrabile alla massima
risoluzione del file d'origine, ovvero quella in grado di evidenziare tale struttura.

Nella seconda tipologia, quella delle immagini digitali, potrebbe esser d'aiuto il
rumore, strutturalmente diverso dalla texture della grana delle emulsioni chimiche.
Se poi le immagini sono di provenienza diretta di riprese ccd, l'analisi dell'header
del fits potrebbe aiutare ulteriormente, come nella stessa pratica per le DSLR,
l'analisi dei Raw.

Fabios ha scritto:
Tu che hai l'occhio esperto, riusciresti a dedurre che questa
foto e' effettivamente fatta su pellicola? Da cosa?
Grazie!


Se ti riferisci alla foto delle Pleiadi, è piuttosto semplice: nel Post Scriptum
del primo messaggio ho riportato che l'originale di questo file delle Pleiadi ha
una dimensione pari a 11044 x 8808 pixel: quindi per qualsiasi dubbio o
curiosità il file è a disposizione. Con un punto riflessione è però facile
immaginare che la provenienza di questo file debba essere, per forza di cose,
del tipo... analogico! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45: Pleiadi in analogico
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti Danilo... è veramente splendida...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45: Pleiadi in analogico
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 14:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto Danilo, 43 minuti spesi bene. :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010