1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
posto vi posto questa M106 elaborata con gran fatica a causa di mia incapacità.. poi, grazie all'aiuto di qualcuno che mi ha spiegato come fare, credo di essere riuscito ad arrivare a qualcosa di decente...

sono 26x300 sec per un totale di 4 ore e 10 minuti con l'MZ9 in binning 2x2 al fuoco dell'RC GSO 8". Il tutto su Celestron CGE.

Grazie a tutti per i commenti...

ciao,
Francesco

Immagine

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che hai toppato sezione alla grandissima!! :mrgreen:
Sposto il topic in Astrofotografia del profondo cielo. Ulteriori info in MP!

Cmq gran bella immagine e ottima risoluzione, sto GSO è uno spettacolo, complimenti!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Mi sa che hai toppato sezione alla grandissima!! :mrgreen:
Sposto il topic in Astrofotografia del profondo cielo. Ulteriori info in MP!

Cmq gran bella immagine e ottima risoluzione, sto GSO è uno spettacolo, complimenti!! :wink:




ooopssss.. scusa.. stavo leggendo prima qui e non mi sono reso conto :D :D ...

grazie!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Francesco, bella immagine complimenti! si possono tirare fuori un pò più di particolari con il contrasto selettivo. Guarda
Marco


Allegati:
M106_L copy.jpg
M106_L copy.jpg [ 446.85 KiB | Osservato 1235 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente! spero che ci metterai i colori perchè la luminanza è davvero notevole. Questo strumento è una bella sorpresa.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
Ciao a tutti,
posto vi posto questa M106 elaborata con gran fatica a causa di mia incapacità.. poi, grazie all'aiuto di qualcuno che mi ha spiegato come fare, credo di essere riuscito ad arrivare a qualcosa di decente...


Decente, io direi che hai ottenuto un'ottima luminanza altro che decente!
Bella bella, ricca di dettagli.

Se mi spiegassi come hai fatto con l'elaborazione te ne sarei molto grato.

Sul RC non fai che confermare la bontà dello strumento, ma anche il resto del setup ha lavorato bene a 1600 di focale.

Complimenti!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Ciao Francesco, bella immagine complimenti! si possono tirare fuori un pò più di particolari con il contrasto selettivo. Guarda
Marco


ciao Marco.. grazie.. mi piace..cosa hai fatto di preciso?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Eccellente! spero che ci metterai i colori perchè la luminanza è davvero notevole. Questo strumento è una bella sorpresa.
Ciao,
Fabiomax


Grazie... per i colori devo vedere bene come riprenderli..in verità l'ho fatto ma hanno preso un mare di gradienti...
anche qui c'erano e ho faticato non poco ad eliminarli..

l'RC 8 è un ottimo strumento con un rapporto qualità/prezzo/semplicità di utilizzo unico...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Decente, io direi che hai ottenuto un'ottima luminanza altro che decente!
Bella bella, ricca di dettagli.

Se mi spiegassi come hai fatto con l'elaborazione te ne sarei molto grato.

Sul RC non fai che confermare la bontà dello strumento, ma anche il resto del setup ha lavorato bene a 1600 di focale.
Complimenti!


ciao,
ti ringrazio... invero devo ancora ottimizzare bene la CGE e soprattutto impratichirmi io... perché la guida poteva essere migliore... e deve diventarlo..

L'elaborazione l'ho fatta grazie ai consigli passo passo di Matteo Morino per quanto riguarda Maxim e PS e di Pite per Pixiinsight LE...

comunque ho fatto prima il ddp in Maxim e da questo ho ricavato due deconvoluzioni diverse per i dettagli che ho poi fuso in PS.

Da PS poi ho regolato la luminosità, il contrasto dei particolari del nucleo e il livello dei neri per evidenziare i dettagli (tutto questo in più passaggi).
Poi ho abbassato il gradiente (con un filtro che adesso non ricordo) e lavorato per evidenziare l'alone.

Poi ho lavorato ancora sul gradiente in P.I. LE con il background extraction...

Non avendo ancora la giusta "sensibilità" nel dosare i vari passaggi ho dovuto rifare i passaggi varie volte :lol: :lol: ...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella immagine, complimenti

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010