1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 16:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

una domanda per i possessori di camere CCD SBIG ST dotate di sensore autoguida: senza l'uso filtri avete difficolta a trovare stelle di guida? Qualche giorno fa volevo fare la catena di Markarian... ho trovato una stella di guida (con 30s di posa...) solo una volta che ho spostato tutte le galassie al di fuori dell' campo...e ho 1° x 1° di copertura... sbaglio qualcosa? :oops:
Sinceramente non avevo mai sentito di problemi seri circa questo particolare, mi meraviglio veramente a trovare spesso molte difficoltà dell'individuazione di una stella di guida col sensore TC-237!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sicuro di non avere problemi sul sensore di guida?
Che so? Condensa che ti ghiaccia il vetrino?
il 237 se ricordo bene era anche sull'STV che era molto più sensibile del mio ST4
Eppure con l'ST4 era difficile non trovare una stella guida con qualche secondo di esposizione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo ha scritto:
Che so? Condensa che ti ghiaccia il vetrino?

Marò, mi salvasti il primo starparty del forum 2007!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 17:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho da pochissimo rigenerato i sali che cominciavano a dare problemi. Ora un frame ripreso col sensore autoguida che equipaggia la mia SBIG XCM sembra ok. Adesso è la stagione senza la via lattea, quindi comprendo che si possa faticare un pochino di più, ma con un 103mm con 825mm di focale sinceramente credevo di avere ben pochi problemi. Fatto sta che mi ritrovo a perdere spesso una buona mezzora per trovare una stella di guida adatta, troppo spesso costringendomi ad usare un'inquadratura che sacrifica l'oggetto principale e troppo spesso dovendo utilizzare 7 - 10 secondi almeno di esposizione. Per fortuna che la montatura è sovradimensionata e insegue bene, altrimenti...

MMh temo che qui avrò bisogno di un aiuto direttamente sul campo, forse sbaglio qualcosa di elementare che al momento non mi viene in mente.

Mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro non so cosa altro dirti.
Io ora uso l'ATIK 16 IC ma non devo mai spostare il tele di guida
Con un 102 mm a f/5 e mezzo secondo di esposizione in qualsiasi zona di cielo ho almeno tre o quattro stelle adatte per la guida. Anzi a volte devo integrare meno per non averne troppe.

@Jasha: A volte gli anni portano esperienza. A volte fanno rincoglionire.
In quel periodo ero nella fase "esperienza" :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
difficile a dirsi così cosa potresti aver mal impostato, anche perchè non c'è molto , oltre al tempo di posa.
L'unico filtro che mi faceva un pò penare era l'Ha, c'è da dire che dove ci sono molte galassie ci sono poche stelle :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Ho da pochissimo rigenerato i sali che cominciavano a dare problemi. Ora un frame ripreso col sensore autoguida che equipaggia la mia SBIG XCM sembra ok. Adesso è la stagione senza la via lattea, quindi comprendo che si possa faticare un pochino di più, ma con un 103mm con 825mm di focale sinceramente credevo di avere ben pochi problemi. Fatto sta che mi ritrovo a perdere spesso una buona mezzora per trovare una stella di guida adatta, troppo spesso costringendomi ad usare un'inquadratura che sacrifica l'oggetto principale e troppo spesso dovendo utilizzare 7 - 10 secondi almeno di esposizione. Per fortuna che la montatura è sovradimensionata e insegue bene, altrimenti...

MMh temo che qui avrò bisogno di un aiuto direttamente sul campo, forse sbaglio qualcosa di elementare che al momento non mi viene in mente.

Mandi.

Mauro

Che programma usi per l'autoguida? Maxim? Hai fatto i dark per il 237?
(scusa la banalità, ma come hai detto, non è che ci sia chissà quale possibilità).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come chi mi ha preceduto ti consiglio di fare l'autodark sulla guida.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
...e non avere paura ad usare il binning sulla guida..
un buon 2x2 di sicuro di aiuta e la guida , il più delle volte è anche migliore!
(perchè non stressi inutilmente la montatura)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impossibile che non si vedano stelle sul sensore di guida a quella focale. A 848mm, quando mi dice male e fotografando in halpha devo integrare per 2 secondi al massimo. Certamente utile usare i dark anche sulla guida. Poi potrebbe esserti successo come a me un paio di volte:
avevo selezionato l'autoguida con sensore esterno, e ovviamente non mi compariva nulla. :oops:
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010