1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A proposito di Flat con Le Dslr
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendendo spunto dal topic lanciato lo scorso mese da kind of blue, che aveva qualche problema con il rosso sul suo flat field se usava un filtro anti inquinamento luminoso, ho voluto verificare cosa accadeva con al mia vecchia 350 xt baaderizzata.
In passato mi limitavo a raggiungere il 50% della dinamica e poi via.
Questa volta ho verificato come fossero gli istogrammi dei vari colori, scoprendo che quello del blu appare molto spostato avanti rispetto al rosso e al verde flat ripresa tramite un plexglass opalino e schermo del pc). pensando che si trattasse di un problema legato allo schermo del pc ho realizzato il float all'aperto, sul cielo dopo il tramonto, con opalino e, in alternativa con foglio bianco. Stesso identico risultato: rosso e verde sovrapposti e a metà del diagramma, blu spostato in avanti.
Che ne pensanop gli esperti? E' un problema oppure no?
Grazie dei Vs. pareri.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di Flat con Le Dslr
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ditemi che non ci sono più "esperti" sul forum ... :)
Me lo date un parere?
Grazie mille.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di Flat con Le Dslr
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma parli di flat con filtro LPS o similare?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di Flat con Le Dslr
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo. Grazie per la disponibilità.
No parlo di flat senza alcun filtro (escluso quello Baader della 350).
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di Flat con Le Dslr
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho controllato i miei flat ripresi sotto il cielo e ripresi con la flat box (ne ho tre diverse ma funzionano uguale)
Non sono diversi fra loro.
Problemi di flat non ne ho mai avuti se non quando ha sbagliato totalmente i tempi di ripresa.
L'unica cosa che tengo d'occhio è l'istogramma della ripresa principale e faccio i flat con tempi che mi restituiscano un istogramma simile (meglio se leggermente sottoesposto ma non di tanto).
Tutto qui.
Il discorso che io facevo i flat basandomi sull'esposimetro e sottoesponendo di uno stop nascevano dalle considerazioni precedenti. Le riprese avevano una certa dinamica (visto che usavo strumenti con apertura relativa simile e tempi di esposizione abbastanza standardizzati) e di conseguenza l'esposizione dei flat eragiusta se sottoesponevo di uno stop quello che indicava l'esposimetro (ma usavo questo sistema solo perché usando strumenti diversi avevo flat box diverse e di conseguenza la loro intensità non era la stessa)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di Flat con Le Dslr
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo. Più o meno è lo stesso sistema che uso io, ma mi incuriosisce il fatto che i tre colori non appaiono allineati e che il blu è sempre un po' più avanti nella scala, a differenza di rosso e verde che invece sono allineati.
Il dubbio è che questo fatto possa compromettere la qualità del flat.
Cosa ne pensi?
Ale

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di Flat con Le Dslr
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 240.08 KiB | Osservato 1174 volte ]


Come vedi questo è un flat dei miei analizzato con Digital Photo Professional
Ho lasciato tutte le impostazioni visibili così puoi confrontarlo coi tuoi
Il canale G e il B sono coincidenti per cui ne vedi uno solo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di Flat con Le Dslr
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non potrebbe essere colpa del bilanciamento del bianco??
cioè essendo la macchina modificata immagino avrai rifatto il bilanciamento personalizzato, magari non è corretto.......

cmq se usi un software per allineamento che applica i flat separatamente per ogni canale, non è tanto importante il bilanciamento dei colori, quanto il fatto che ci siano tutti e tre.....
nel mio caso il problema nasceva xchè il rosso mancava completamente e il soggetto (rosetta)lì emetteva principalmente....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di Flat con Le Dslr
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo e Stefano. Vi sono davvero grato per i consigli.
In effetti il dubbio che il problema sia dovuto al bilanciamento mi è venuto e che sia proprio questo a spingere avanti l'istogramma del blu. Nel vostro caso come vi comportate?
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A proposito di Flat con Le Dslr
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, potresti provare a fare qualche flat con i bilanciamenti preimpostati per vedere come cambiano le cose.
cmq io per fare il bilanciamento personalizzato ho usato un foglio bianco illuminato da luce naturale non diretta.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010