1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno Cara Lista,

ho fatto un tentativo, durato tre giorni (8, 11 e 12 Aprile) per complessive 14 ore di posa, di riprendere dal terrazzo di casa la nebulosità presente intorno alla stella polare. Dopo tutto questo sforzo, con stretch pesantissimi, si intravede a malapena una disuniformità nel fondo cielo, che forse, potrebbe essere la IFN (ma potrebbero anche essere disuniformità introdotte dal flat).
La strumentazione è la seguente: Vixen ED114SS + FR 4.4 - Canon EOS450D Baader Mod + filtro Astronomik UHC-E - Vixen GPDX - sono in totale 280 pose da 3 minuti non guidate. Applicato dark (9 dark) flat (9 flat + relativo dark, anche se con risultati non perfetti). Mediana con Maxim, elaborazione con curve, livelli e maschere con Photoshop.

Credo che sia un soggetto impossibile dalla città, a meno di non usare filtri interferenziali e CCD. Mi farebbe piacere sapere se qualcuno del forum è riuscito a riprenderla. Naturalmente posso mettere a disposizione i fits se qualcuno fosse interessato a tentare una elaborazione.

Allegato:
polaris_IFN.jpg
polaris_IFN.jpg [ 423.72 KiB | Osservato 1712 volte ]

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho tentato anch'io la polare, mi affascina molto.
Ti allego una singola posa non guidata da 360 secondi in binning 2. Anche se pesantemente rumorosa si intravede la IFN.

Ciao
Massimo


Allegati:
polaris 800.jpg
polaris 800.jpg [ 136.29 KiB | Osservato 1676 volte ]

_________________
www.massimotosco.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi congratulo con entrambi per il tentativo...... :wink:

questà l'avevate vista??
http://blog.deepskycolors.com/archive/2 ... -Pole.html
pazzesca :shock: :shock:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me andrebbero fatte pose molto lunghe per far uscire qualcosa con la reflex..inoltre non penso siano molto utili i filtri narrow su questi soggetti..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ringrazio Massimo, Kind e Nepa per i commenti.

Nepa, il tempo ottimale di posa da casa mia con la DSLR e il Vixen è di 5 minuti. Oltre il valore del fondo cielo aumenta troppo. Per fare 5 minuti devo però impostare l'autoguida. Quindi, tra fare 5 minuti con autoguida e 3 senza...tutta la vita senza autoguida.

Massimo, complimenti. Direi che si intravede benissimo. Un po' di integrazioni in più e dovresti ottenere un ottimo risultato.

Kind, conoscevo quella foto e anche diverse altre, fatte però da cieli di grande trasparenza. Volevo provare a vedere se da un dignitoso cielo urbano come il mio, si potesse estrarre qualcosa. Dopo 14 ore credo di poter dire che è un soggetto oltre il limite del mio cielo e della mia strumentazione. Chissà, potrei provare a Ostellato con il teleobiettivo e l'inseguitore.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrociap ha scritto:
Nepa, il tempo ottimale di posa da casa mia con la DSLR e il Vixen è di 5 minuti. Oltre il valore del fondo cielo aumenta troppo. Per fare 5 minuti devo però impostare l'autoguida. Quindi, tra fare 5 minuti con autoguida e 3 senza...tutta la vita senza autoguida.


Scusa Stefano, perché tra 3 e 5 tutta la vita 3? Nel senso che non hai ancora autoguidato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Pilo, ho autoguidato con questo setup. Avevo posizionato un teleobiettivo da 200 al posto del cercatore e una mx716 come camera guida. Con ottimi risultati. Ma dovevo preparare il setup, con tanto di computer ecc. Il tempo di esposizione ottimale con la mia DSLR e con il Vixen ED114 portato a F4.4 è di 5 minuti. Oltre aumenta troppo il livello del fondo cielo.
La mia vecchia GPDX, se correttamente allineata al polo, riesce a fare pose di 180 secondi senza autoguida, con una buona percentuale di riuscita. Allora, tra 3 senza guida e 5 con guida preferisco il senza guida tutta la vita. Allineo il telescopio e do il via con il temporizzatore. Lo riprendo la mattina dopo. Una vera goduria.

Con l'altro setup (altra GPD2 + ora RC GSO e in passato C8) ho autoguidato, con pose di 10 minuti senza problemi.

Il mio sogno sarebbe non autoguidare neanche con la lunga focale. Per questo sto puntando la camera che usa questo tipo:

http://junior-ccd.fn-f.de/

Costa ancora un po' troppo per le mie tasche.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
astrociap ha scritto:
Nepa, il tempo ottimale di posa da casa mia con la DSLR e il Vixen è di 5 minuti. Oltre il valore del fondo cielo aumenta troppo. Per fare 5 minuti devo però impostare l'autoguida. Quindi, tra fare 5 minuti con autoguida e 3 senza...tutta la vita senza autoguida.


Scusa Stefano, perché tra 3 e 5 tutta la vita 3? Nel senso che non hai ancora autoguidato?



Avete provato a guidare nei pressi della polare ? Io non sono riuscito.

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
mi congratulo con entrambi per il tentativo...... :wink:

questà l'avevate vista??
http://blog.deepskycolors.com/archive/2 ... -Pole.html
pazzesca :shock: :shock:



Concordo!

Dopo aver visto questa cancello ogni tentativo che avevo in mente 8)
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: polaris e (forse) IFN
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nei pressi della polare correggi solo in declinazione.
Lo spostamento in Ar è pari a 1/cos(decl) rispetto a un oggetto posto all'equatore per cui capisci che se hai la montatura che rileva un errore di 1 pixel ogni 10 secondi a causa non di periodismo ma di cattivo allineamento, nei pressi della polare (diciamo a 70° N ) lo stesso spostamento lo hai in 30 secondi e se vai a 80°N lo hai in quasi un minuto.
In declinazione invece gli spostamenti sono uguali sia nei pressi della polare sia nei pressi dell'equatore celeste

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010