1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente è la galassia più particolare del famoso gruppo
chiamato Markarian's Chain.

E' interattiva con la vicina NGC 4435, ma nonostante la ripresa
sia caratterizzata da ottima profondità - è stata fatta sotto il
buon cielo dello StarParty Amiata 2009 - il ponte che collega le
due galassie è difficile da scorgere.

Tuttavia la ripresa ha messo in evidenza, seppur al limite del
fondo cielo, i più luminosi ammassi globulari appartenenti alle
galassie: NGC 4435 e NGC 4458 (vedere la mappa dettagliata).

Per assolvere a questa impresa è sufficiente spingersi oltre la
20^ - 21^ magnitudine per individuare, sotto forma di debolissime
stelle, tali elusivi oggetti deep-sky.

Le caratteristiche tecniche della ripresa sono in calce all'immagine
standard:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _brc_L.htm


Qui invece il collegamento alla mappa standard:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _L_map.htm


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 3:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Congratulazioni Danilo come sempre per il certosino lavoro di mappatura con il quale accompagni le tue immagini, encomiabile ed il risultato e' eccezzionale.

L'immagine e' interessante, pero' essendo la sola luminanza per me rimane sempre un lavoro un po'.. incompleto ;) Ovviamente e' questione di punti di vista..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 5:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto Danilo.
A mio parere si nota che è stata fatta da un cielo scuro rispetto allo standard da cui fotografi.
Guardando un pò l'immagine direi che sia circa una magnitudine più profonda delle tue "solite"

Non riesco a capire bene per "ponte che collega le due galassie" cosa intendi, comunque per vedere parti più tenui della NGC4438 credo ci si debba spingere molto molto più in profondo (nemmeno nella immagine di Crawford si vede parecchio di più delle parti esterne della galassia, nonostante sia secondo me circa 3 magnitudini più profonda).


Davvero interessante il lavoro di mappatura della zona.
Come al solito non posso che farti i complimenti per le ottime immagini che riesci a produrre!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bellissimo close-up Danilo, complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
...essendo la sola luminanza per me rimane sempre un lavoro un po'.. incompleto
Ciao
Marco



Grazie Marco!
Cerco di mirare più alla sostanza che al semplice "effetto scenografico". Di quest'ultimi, ultimamente, ce ne sono più che... in abbondanza, in giro! :lol:


Stefano Campani ha scritto:

Non riesco a capire bene per "ponte che collega le due galassie" cosa intendi, comunque per vedere parti più tenui della NGC4438 credo ci si debba spingere molto molto più in profondo (nemmeno nella immagine di Crawford si vede parecchio di più delle parti esterne della galassia, nonostante sia secondo me circa 3 magnitudini più profonda).


Non ricordo dove, probabilmente su qualche articolo di Astronomical Journal o simili, che rimasi colpito da una immagine professionale, molto profonda, di NGC 4438 & NGC 4435 dove era stata documentata la marea interagente fra le due galassie: uno splendido ponte di materia intergalattica che le univa fisicamente.
Da qui il tentativo di provare a vedere cosa potesse uscire con una attrezzatura amatoriale.
In effetti occorre spingere molto, forse fin troppo le nostre possbilità, per tirar fuori questi dettagli dall'"Eyes"! I deboli globulari, comunque, sono a portata "umana": e questa è già una piccola soddisfazione! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo l'inquadratura rendere l'insieme estremamente suggestivo! Una ripresa da manuale!
Io calerei un pò il chiarore dello sfondo ma sono solo gusti personali! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Immagine di carattere scientifico, come le tutte le tue realizzazioni. Stavolta, però, la vedo un po' più rumorosa del solito : poca integrazione o hai volitamente tirato il livelli?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio, in effetti è volutamente tirata e spiego perchè.
Come da rimando a questo stretching (passare col mouse sull'immagine)

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ragent.htm

l'intezione era proprio quella di catturare la marea interagente fra
le due galassie NGC 4438 & NGC 4435.
Forse in parte sembrerebbe esserci un minimo di traccia, ma rimando il
giudizio alla volontà dei partecipanti del forum.

La parte più appariscente e spettacolare della marea interagente dovrebbe
essere quella contrassegnata dalle frecce.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'immagine profonda di questo campo! Notevoli anche la 4438 e la compagna, dove il ponte tra le due è evidente. Non so se invece ti riferisci all'imagine della NASA dove evidenziò in tutto il campo tra m86 e la 4438, un ponte in ha, che però è veramente debolissimo. Unica cosa, vedendola però sull'lcd, mi sembra un pò stirata sui livelli ma probabilmente per mettere in evidenza il legame tra le due galassie. Forse così, però , perdi qualche dettaglio sulla 4438 che potresti ancora recuperare.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax,
grazie anche a te!

Era l'immagine del Burrell Schmidt Telescope, eccola:

Allegato:
interactive-ngc4438-&-ngc4435.jpg
interactive-ngc4438-&-ngc4435.jpg [ 44.37 KiB | Osservato 1142 volte ]


Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010