1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 1:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-206
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 10:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ho finalmente finito di elaborare questa difficile nebulosa ad emissione in "PERSEO" 8) , si tratta della NGC1491 o SH2-206:

http://www.starkeeper.it/NGC1491.htm

Realizzata a Gennaio di quest'anno con l'RC GSO da 10" ridotto a F5.2 soffre delle poche pose in luminanza, di un seeing pessimo e di problemi di posizionamento del CCD, ma mi è sembrato un oggetto interessante da mostrare e che non avevo ancora pubblicato.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il martedì 3 maggio 2011, 10:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa, molti i dettagli.
Non riesco a capire se quell'effetto 'maculato' rosso sul fondo cielo è dovuto alla presenza di materia o ad un eccesso nell'elaborazione.
Soggetto interessante.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non si trova nel Perseo? :wink:
Bella ripresa comunque!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ho finalmente finito di elaborare questa difficile nebulosa ad emissione in Cefeo, si tratta della NGC1491 o SH2-206:

http://www.starkeeper.it/NGC1491.htm

Realizzata a Gennaio di quest'anno con l'RC GSO da 10" ridotto a F5.2 soffre delle poche pose in luminanza, di un seeing pessimo e di problemi di posizionamento del CCD, ma mi è sembrato un oggetto interessante da mostrare e che non avevo ancora pubblicato.

Saluti,
Leo


Ciao Leo,
per essere totalmente priva di riprese in Ha e con soli 70 minuti di luminanza mi sembra ottima.
l'elaborazione, come al solito, è morbida e bella...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 10:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Hai ragione ... Perseo ... correggo, thanks :D .

Terenzio c'è veramente, ho scelto tra il farla vedere o nasconderla per il rumore...una via di mezzo. Ma c'è , conl'halpha sarebbe tutto un bel tappeto rosso.

Gracias a tutti...
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 10:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
fdc ha scritto:
Ciao Leo,
per essere totalmente priva di riprese in Ha e con soli 70 minuti di luminanza mi sembra ottima.
l'elaborazione, come al solito, è morbida e bella...

ciao,
Francesco


Francesco, con il riduttore diventa un missile il giocattolino, peccato ogni tanto qualche riflesso maledetto (vedi in basso a dx) ma dipende dal parco stelle nei paraggi.

Soggetto da fare anche a largo campo con H-Alpha.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MOlto bello, un oggetto per me sconosciuto (fino ad ora)...complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:

Francesco, con il riduttore diventa un missile il giocattolino, peccato ogni tanto qualche riflesso maledetto (vedi in basso a dx) ma dipende dal parco stelle nei paraggi.

Soggetto da fare anche a largo campo con H-Alpha.


Ciao Leo,
in particolare sul riduttore, visto che l'ho anche io, di preciso sai quanto rientra il fuoco? Attualmente ho tolto l'OAG (ma ancora devo provare) sostituendola con una delle prolunghe da 5 cm in dotazione quindi nel treno ho due prolunghe da 5 cm, l'adattatore M90/2" che mi sono fatto fare dal tornitore (circa 2,5 cm), il microfocuser e poi il blocco della ccd con slitta astronomik e un'anello da 7,5 mm. Se inserisco il riduttore, secondo te, quanto dovrei avvicinarmi alla culatta?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 11:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Sia sull'8" che sul 10" ho dovuto togliere la prolunga GSO da 5cm originale che avevo montata. Poi me ne sono fatta fare una da 13mm su misura per usare al minimo la corsa del fuocheggiatore.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-206
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente una bella immagine! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010