1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
secondo le vostre esperienze con le Canon 300D e 350D qual'è il tempo massimo di integrazione/esposizione, a prescindere dal limite di fondo cielo, oltre il quale non conviene spingersi a cuasa del rumore elettronico?

Logicamente credo che i tempi siano un po' più lunghi in generale per la 350D e in inverno...

Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
300D
Estate 5/6 minuti
Inverno oltre 10
Valori limite, ovvio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
IMHO dipende solo dalla temperatura ambiente. A 24° dopo 2/3' ti devi fermare. A 9° arrivi a 5/6' senza problemi, mentre a -10° sei tu che devi scappare!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma parlate di medie di immagini con media di dark sottratti? Io ho fatto con la 300D immagini estive anche di un'ora ed il rumore era contenuto (nel risultato, non certo nella singola ripresa).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Ma parlate di medie di immagini con media di dark sottratti? Io ho fatto con la 300D immagini estive anche di un'ora ed il rumore era contenuto (nel risultato, non certo nella singola ripresa).

Un'ora in singola esposizione????
:shock: :shock: :shock: :shock:
Dove ti trovavi? Dentro una miniera di carbone?
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è di un'ora e mezzo:
http://www.astropix.it/fotografie/others/06062903.html

Il risultato è quello che è per vari fattori a cominciare dalle mie capacità limitate, ma la camera mi pare abbia retto bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo hai ragione.
Io, abituato alle foto al telescopio, mi dimentico delle "strisciate" che, fra parentesi, ho fatto anchio http://www.renzodelrosso.com/profondocielo/foto/deep/wide/foto/rotazione.jpg con 56 minuti.
Però è anche vero che pose del genere si prendono"as is", come sono, mentre per le foto al telescopio, è conveniente, per migliorare il rapporto S/N, integrare molte immagini più brevi, che comunque vengono poi stirate, accartocciate,appallottolate, strappate epoi ricomposte per tirare fuori qualcosa di valido.
E in questi casi, almeno nella mia esperienza, ho notato che non mi conviene mai superare i valori che ho indicato nel post precedente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Grazie ragazzi!
Siete una fonte inesauribile di dati ed esperienza, spero un giorno di poter ricambiare in qualche modo! a voi o a qualcun'altro...

Cieli calmi e sereni.

ora attendo solo il bel tempo...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010