1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lenti gravitazionali...
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate la domanda, forse un po' sempliciotta: ma vi sono zonde del cielo, magari in corrispondenza di grossi ammassi di galassie, dove è possibile riprendere effetti di lente gravitazionale?

Hubble li coglie perché evidentemente ha ben altra strumentazione, si trova fuori dall'atmosfera e integra tempi enormi. Ma in fondo si tratta di luce!

Non esiste qualche oggetto deformato da lenti gravitazionali alla portata dei telescopi amatoriali?

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti gravitazionali...
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un po' di tempo fa avevo fatto qualche ricerca sull'argomento ed era saltato fuori che sì... puoi riuscire a riprenderlo ma l'arco più grande che avevo trovato, con la mia strumentazione, sarebbe stato largo 5 pixel.
Ho lasciato perdere...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti gravitazionali...
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 16:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dire...bisogna farsi un po' il mazzo (di carte) e avere la strumentazione adatta, oltre che un seeing da manuale.

http://www.galassiere.it/angmol_file/gx_file/croce.jpg

E questi sono i dati di ripresa:
CCD ST10, ottica adattiva AO8, guida fuori asse MOAG, autoguida Remote Head SBIG, Ottica C11 F/2800, montatura G41 LRGB 60'-20'-20'-20', colore binnig 2x2.

L'immagine è di Angelo Molinari, del gruppo astrofili di Rozzano.
Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti gravitazionali...
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella immagine ma....sapere qualcosa in più non è possibile? Diciamo l'essenziale. Che diametro ha la croce di einstein? la sua magn?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti gravitazionali...
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Ras,

qualche anno fa avevo ripreso una lente gravitazionale alla portata della nostra strumentazione. Si tratta del famoso quasar doppio QSO0957+561 (http://en.wikipedia.org/wiki/Twin_Quasar).

Allego l'immagine che ho ripreso.

Saluti
Lorenzo Franco

----------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Allegati:
QSO0957+561_20070415.jpg
QSO0957+561_20070415.jpg [ 72.47 KiB | Osservato 1487 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti gravitazionali...
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
figo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti gravitazionali...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 6:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Bella immagine ma....sapere qualcosa in più non è possibile? Diciamo l'essenziale. Che diametro ha la croce di einstein? la sua magn?


Che mi fai, ras, proprio tu 'ste domande? :D
Eccerca! http://en.wikipedia.org/wiki/Einstein_Cross

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti gravitazionali...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
davidem27 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Bella immagine ma....sapere qualcosa in più non è possibile? Diciamo l'essenziale. Che diametro ha la croce di einstein? la sua magn?


Che mi fai, ras, proprio tu 'ste domande? :D
Eccerca! http://en.wikipedia.org/wiki/Einstein_Cross

Ciao!


Il bello che avevo aperto quella pagina ma mi era sfuggito le dimensioni (la mag l'avevo vista). :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti gravitazionali...
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
pure io. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010