1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M3 con Newton 150F5
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera ho avuto un po' di tempo per fare questa:
Allegato:
Commento file: M3
20110410_m3.jpg
20110410_m3.jpg [ 508.13 KiB | Osservato 1533 volte ]

10 pose da 121s a 800ISO con una Pentax K10D non modificata su un Vixen 150F5, più 5 dark frames. Il tutto su Orion EQ-G e guida tramite Magzero MZ-5M e PHD Guiding; il telescopio di guida è un 80/400.

Fa schifo?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con Newton 150F5
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:

Fa schifo?

Sì. :)

Scherzi a parte, no non fa schifo, ma ovviamente ci sono delle cosette da sistemare:
1) pose un po' corte. Come mai?
2) fuoco migliorabile. Il seeing qui ieri sera sembrava uno schifo e appena sono uscito per fare un po' di prove si è coperto, quindi non ho idea di come fosse davvero. Però nella tua foto sembrerebbe un po' una somma dei due problemi. Come hai focheggiato?
3) E' un crop?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con Newton 150F5
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 9:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Straquoto i tre punti di Giancarlo.
Anzi, anche il punto 0 :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con Newton 150F5
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
1) pose un po' corte. Come mai?
Perché la Pentax K10D che ho a disposizione, quando faccio pose più lunghe (tipo 5 minuti) mi fa una specie di macchia rossa nella parte superiore del frame, come se un led macchiasse la posa. Quindi cerco di tenere tempi un po' più corti e limitare i danni.
Pilolli ha scritto:
2) fuoco migliorabile. Il seeing qui ieri sera sembrava uno schifo e appena sono uscito per fare un po' di prove si è coperto, quindi non ho idea di come fosse davvero. Però nella tua foto sembrerebbe un po' una somma dei due problemi. Come hai focheggiato?
Ho fuocheggiato con la maschera di Hartmann, prima nel mirino e poi con un paio di scatti rapidi. Non sono riuscito a far di meglio a mano.
Pilolli ha scritto:
3) E' un crop?
Sì, il Vixen 150 fa stelle molto curve al bordo e con il fuocheggiatore a translazione non ho trovato un riduttore di focale adatto.

Domanda: se non si ha una CCD, una macchina compatibile con DSLR Focus o una macchina con il LiveView, come si fuocheggia? Io prendo una stella di 2 o 3 e faccio degli scatti da 1/10" o simili, fino a che la Hartmann non mi restituisce un puntino il più piccolo possibile. Con il C8 usavo la Bathinov, ma è un bagno di sangue: infatti sto abbandonando il C8 per le riprese...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con Newton 150F5
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 10:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La domanda te la faccio io: la maschera di hartmann ha i fori tondi o dei triangoli?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con Newton 150F5
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma, soprattutto, perché non usi la bathinov sul newton?

PS: focheggiatore a scorrimento = il male

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con Newton 150F5
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha due fori tondi, perché ho sfruttato il foro per l'osservazione solare e un foro, inizialmente cieco, equidistante e posto sul diametro. Insomma, il tappo del Vixen era una Hartmann mancata e quindi ho sfruttato la situazione.
Tengo a precisare Davide, che è la prima volta che uso il 150 per fare foto con la DSLR, di conseguenza non ci ho ancora messo mani autocostruttive sopra ;-).
Pilolli ha scritto:
ma, soprattutto, perché non usi la bathinov sul newton?
Perché era la prima prova e non ho ancora realizzato alcun accessorio.
Pilolli ha scritto:
PS: focheggiatore a scorrimento = il male
Fuocheggiatore a scorrimento: questo c'è su questo tubo ;-).

Comunque, sto lavorando al mio personale newton 150F8 con fuocheggiatore Cryford da 2" motorizzato (con arduino): per ora però è ancora in fase di realizzazione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con Newton 150F5
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 13:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il sito mi è tornato UP e posso linkarti le immagini.

Se ti fai i fori triangolari così
Immagine

Hai un risultato di fuoco così
Immagine

E più sono lunghe e sottili le spikes più è a fuoco la stella (chiudendo un po' il diaframma, tipo f/6.3)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con Newton 150F5
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Miii, ma quante ne sai ?!?

A proposito Simone, 5' più a "destra" e beccavi la NGC5263, certo l'ammasso non sarebbe stato più al centro ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 con Newton 150F5
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide, a questo punto invece della Bathinov faccio questa Hartmann modificata e riprovo.
king ha scritto:
A proposito Simone, 5' più a "destra" e beccavi la NGC5263, certo l'ammasso non sarebbe stato più al centro ! :D

Alessandro, la 5263 è di 14a, domenica sera avevo un cielo mezzo da schifo, infatti la mia Vice ha tentato M64 ma era immersa nel latte lunare...
Comunque grazie per la segnalazione, al prossimo giro tenterò.

Ricollegandomi ad una cosa che ho detto prima: forse potrei far andare il DSLR Focus anche con la Pentax, devo solo scrivere l'opportuno codice di Arduino per renderlo compatibile con gli Ascom.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010