1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4631 e NGC4627
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, giovedi scorso ho ripreso questa bella galassia di taglio e devo dire che qualche problema con l'elaborazione ce l'ho avuta.

Ho usato DSS che non prediligo, ma è davvero comodo.

Poi ho salvato il file uscito a 16bit.

Purtroppo nell'elaborazione con PS uscivano degli strani artefatti attorno alla galassia e in definitiva non sono riuscito a toglierli del tutto.

Ignoro perché sia successo.

Ad ogni modo questi sono i dati.

36 light da 300 sec bin x1
9 dark
21 flat+darkflat
-15°

Seeing scarso, trasparenza ottima, un po' di vento.

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Baader Luminanza
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

DSS + PS

Come sempre sono graditi i commenti.

Emilio

Edit: avevo postato l'immagine sbagliata, chiedo scusa.
Ora l'ho sostituita con quella giusta.


Allegati:
NGC4627 1600x.jpg
NGC4627 1600x.jpg [ 135.46 KiB | Osservato 1298 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il lunedì 11 aprile 2011, 18:16, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4627
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me l'hai bruciata un pelo di troppo, però è veramente veramente un bel soggetto. Recupera un po' di dettaglio abbassando le luci alte. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4627
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Emilio concordo con astroaxl,prova ad abbassare le alte luci.
per dss posso dirti che l elaborazione che sto eseguendo su m 100 mi sta dando lo stesso problema tuo e sinceramente non mi era mai capitato prima..... speriamo che qualcuno piu esperto possa aiutarci.

ps. il tuo set up sta lavorando di brutto.... :D dacci dentro.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4627
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 7:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè, sì, la 4627 è la piccina, ma la parte del leone la fa NGC 4631, galassia Balena! La galassia è venuta bene, ma attorno alle stelle c'è qualche alone. Bella profonda comunque!

La prossima volta che le riprendi prova a vedere se ti sta anche la vicina ngc 4656/4657: http://www.madpc.co.uk/~peterv/astroplo ... 1_4656.jpg

Io ci ho provato qualche giorno fa... 'na schifezza proprio m'e venuta :lol:

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4627
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so, io vedo degli artefatti come se avessi usato una sfocatura sulla galassia, si alternano parti bruciate a parti impastate. Secondo me l'elaborazione è da rivedere completamente. Magari se posti l'autosave si capisce meglio se è un problema introdotto da DSS o da qualche errore nell'elaborazione.
Caro mio ora che ci hai abituati ad uno standard più elevato di questo arrivano le bacchettate :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4627
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Poi ho salvato il file uscito a 16bit


prova a elaborare l'autosave, convertendolo a 16bit con PS.

l'immagine mi pare abbia cmq notevoli potenzialità, io vedo un contrasto troppo netto, probabilmente ha bisogno di un ulteriore stretching dei livelli, avendo cura di tenere sotto controllo le alte luci......

complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4627
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, stasera riprendo tutto da zero con Iris che non mi ha mai tradito ;)
Poi pubblico.
Grazie per ora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4631 e NGC4627
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ecco una nuova elaborazione.

Descrivo come ho agito: con Iris calibrazione, allineamento e composit, con PS livelli, filtro minimo, filtro accentua passaggio, contrasto e crop (e rotazione).

A me piace decisamente di più, ma se avete altri consigli o critiche martellate pure, mi serve come stimolo per imparare ulteriormente.

Buona serata.

Emilio


Allegati:
4631 1600x.jpg
4631 1600x.jpg [ 235.48 KiB | Osservato 1197 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4631 e NGC4627
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! molto, ma molto meglio. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4631 e NGC4627
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh grazie, ma vedo ora su questo monitor degli aloni che su quello usato per lavorarci non vedevo :(

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010