1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maschere in photoshop
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve scrivo poichè elaborando l'ultima mia immagine in photoshop mi sono trovato in difficolta ad eseguire una maschera di livello che mi permettesse di agire solo sulle due galassie, in questo caso m81 82...

infatti non sapevo come selezionare solo loro, con intervallo colori mi venivano selezionate anche le stelle poichè hanno il colore dei nuclei. Bisogna fare tutto a mano col pennello? ritagliare le galassie in altri livelli ed agire e poi fondere? cosa si usa per non fare notare il distacco dal fondo del cielo provocato dall'elaborazione selettiva?

quante domande!! è che con l'elaborazione sono praticamente a zero, ho solo letto i tutorial scaricati dalla bacheca...

grazie

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschere in photoshop
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puoi provare a:

1-duplicare il layer
2-copiare l'immagine
3-creare una maschera che agirà sul layer copia
4-Alt+click del mouse sulla maschera

adesso si agirà solo sulla maschera
5-incollare l'immagine copiata del punto 2
6-agire sui livelli stretchando
7-agire sulle curve cercando di far diventare le galassie bianche ed il fondo nero....(le parti chiare saranno quelle più interessate dalle modifiche che applicherai al layer copia)
8-un bel filtro gaussian blur per sfumare un po' il tutto.
9- forse ti conviene cancellare le stelle a mano nella maschera

clicca sul layer copia per agire su quello ed elaboralo

la maschera così fatta dovrebbe farti agire sulle parti chiare e non agire su quelle scure...prova, non sono sicuro al 100%

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschere in photoshop
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosina puoi vedere anche su questo sito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschere in photoshop
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un buon tutorial lo trovi sul sito di ken Crawford http://www.imagingdeepsky.com/ cmq puoi fare così:
duplichi il livello, elabori pensando solo alle galassie lasciando andare le stelle, poi crei una maschera con l'opzione nascondi tutto, a questo punto sulla maschera colori con il pennello bianco solo sulle zone che ti interessano et voilà le galassie ti vengono fuori, prima di unire applica una sfocatura piuttosto pesante alla maschera in modo da attenuare lo stacco, oppure:
crei un nuovo livello
immagine\modifica\soglie
in questo modo muovendo il cursore crei un livello solo bianco e nero che evidenzia solo quello che stà sopra alla soglia impostata , quello che non vuoi , x esempio le stelle, le cancelli con il pennello bianco o nero, poi copi il livello e lo usi come maschera.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschere in photoshop
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie intanto dei consigli, nel week end avrò da fare mi sa... poi rielaborerò le foto che ho fatto e le riposto così vediamo le differenze.

a presto

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010