roberto_coleschi ha scritto:
Alessandro, la ripresa è forse un poco tirata, ma considerando la difficoltà di gestire un treno ottico del genere, il risultato ottenuto mi sembra davvero notevole (belli i dettagli della galassia vista di taglio). Complimenti...

Grazie mille Roberto, effettivamente è un duro lavoro gestire sia la guida del newton sia poi l'elaborazione considerando anche che fotografo da un cielo con sqm 18,05.
Nepa ha scritto:
sono contento che tu sti proseguendo nella pazzia

della barlow..secondo me stai ottenendo degli ottimi risultati..della serie quando passi all'rc??
ps i dettagli per me sono eccellenti! complimenti!
Ciao Luciano, per l'RC sto ancora valutando, sono usciti molti discorsi ultimamente e sto cercando di capirci qualcosa.
Il dettaglio come ha fatto notare Roberto è un po' tirato, mi sono lasciato prendere la mano per dare più contrasto alle polveri, ma ne ha perso la foto.
La versione in tiff meno tirata ha qualche particolare in meno ma più gradevole.
siovene ha scritto:
Hmm Alessandro ma che barlow è? Che io sappia le Powermate di Tele Vue non hanno grossi difetti cromatici o comatici.
Comunque a proposito dell'RC8, hai letto che cosa ha scritto Joe
qui? Te lo quoto:
astrojoe ha scritto:
perchè mai scegliere un RC?......
Salvatore, la barlow è una economicissima TSoptics 2" da 110€ per cui non si può pretendere di più. Il fatto è che fotografare le galassie a 800mm mi stressa terribilmente

per cui faccio dei tentativi almeno mi alleno con le elaborazioni.
Danziger ha scritto:
A me non sembra affatto male per la maniera in cui è stata eseguita!!
Insomma, complimenti

Grazie Danzi
