1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC3628
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un' altra bella galassia fatta a 1600 di focale con il GSO 8"+ barlow. Sono 16 pose da 10 min con Canon 40d baader.
Purtroppo non sono riuscito a tirare fuori tutto il segnale che c'era sulle polveri a causa di un cielo più brutto del solito anche a causa seeing pessimo che su 1600mm comincia a influenzare le riprese.
Graditi commenti :D


Allegati:
NGC3628.jpg
NGC3628.jpg [ 479.21 KiB | Osservato 1167 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3628
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 6:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, non avevo mai visto qualcouno fare il deep sky con la barlow :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3628
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un po' che lo faccio, all'inizio l'ho presa per vedere se si riusciva a fotografare a f/8 con la reflex per un acquisto futuro di un rc8 GSO. Purtroppo la barlow induce una serie di problemi che difficilmente si possono risolvere, tipo coma, disallineamento cromatico, perdita di dettaglio dovuta alle lenti nel treno ottico.
Di fatto adesso ci sono solo le galassie e a f/4 non si fanno per cui........... :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3628
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro, la ripresa è forse un poco tirata, ma considerando la difficoltà di gestire un treno ottico del genere, il risultato ottenuto mi sembra davvero notevole (belli i dettagli della galassia vista di taglio). Complimenti... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3628
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono contento che tu sti proseguendo nella pazzia :twisted: della barlow..secondo me stai ottenendo degli ottimi risultati..della serie quando passi all'rc??

ps i dettagli per me sono eccellenti! complimenti!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3628
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 9:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hmm Alessandro ma che barlow è? Che io sappia le Powermate di Tele Vue non hanno grossi difetti cromatici o comatici.

Comunque a proposito dell'RC8, hai letto che cosa ha scritto Joe qui? Te lo quoto:

astrojoe ha scritto:
perchè mai scegliere un RC?

A parte il fatto che è lo strumento preferito dai professionisti, vi siete chiesti il perchè? E poi, per il VOSTRO scopo, è davvero meglio?
Le uniche due vere caratteristiche vantaggiose di un RC sono in primis il grande campo illuminato (ma ciò dipende solo dalla elevata ostruzione) e poi il fatto che sono strumenti aplanatici (ovvero privi di coma), il tutto ottenuto usando due sole superfici ottiche (primario e secondario).

Vantaggio 1? Grande campo illuminato: vi serve davvero? Un sensore tipo 8300 non è poi così grande, non certo come un 11K o peggio un 16803 o, neanche a dirlo, un sensore professionale da svariati decimetri di lato! Il tutto al carissimo prezzo, per strumenti di piccolo diametro, di una ostruzione di anche il 50%. Vi serve davvero?

Vantaggio2? Niente coma: wow direte voi, niente stelle a "goccia" ai bordi! Sbagliato. Le stelle comatiche sono a forma di "gabbiano", quelle a goccia sono causate della curvatura di campo. Quindi aplanatico vuol dire: privo di coma ma non esente da curvatura di campo. I professionisti possono permettersi di calcolare un sensore di dimensioni e pixel size tali da non avere bisogno di correggere per la curvatura con diametri di svariato METRI! Per cui avere due soli specchi come ottica per, ad esempio, fare della fotometria, è un bel vantaggio! Lo è davvero per voi?

Ricapitolando, il vostro campo non è poi così grande ed una leggera vignettatura (ma è più una semplice caduta di luce) è facilmente eliminabile con un Flat, inoltre una ostruzione così grossa su strumenti piccoli è uno svantaggio troppo marcato. Il fatto poi di dover utilizzare una ulteriore ottica spianatrice con varie lenti, elimina il vantaggio di avere solo due superfici ottiche aggiungndone almeno altre 2/4. Le ottiche di un vero RC (molti Cinesi sono varianti ma non veri RC) sono di forma iperbolica, una forma non ottenibile industrialmente ma solo a mano, confrontate una ad una, (credete davvero che i cinesi si mettono a fare 15cm di specchi, uno ad uno all'interferometro?). Ergo: gli strumenti RC veri, non hanno senso se non da un certo diametro in poi (io direi minimo 10"/12") altrimenti sonon per niente vantaggiosi. Devono poi essere veri RC ed esistono davvero poche ditte al mondo a fere tali ottiche.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3628
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me non sembra affatto male per la maniera in cui è stata eseguita!!

Insomma, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3628
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Alessandro, la ripresa è forse un poco tirata, ma considerando la difficoltà di gestire un treno ottico del genere, il risultato ottenuto mi sembra davvero notevole (belli i dettagli della galassia vista di taglio). Complimenti... :)

Grazie mille Roberto, effettivamente è un duro lavoro gestire sia la guida del newton sia poi l'elaborazione considerando anche che fotografo da un cielo con sqm 18,05.
Nepa ha scritto:
sono contento che tu sti proseguendo nella pazzia :twisted: della barlow..secondo me stai ottenendo degli ottimi risultati..della serie quando passi all'rc??

ps i dettagli per me sono eccellenti! complimenti!

Ciao Luciano, per l'RC sto ancora valutando, sono usciti molti discorsi ultimamente e sto cercando di capirci qualcosa.
Il dettaglio come ha fatto notare Roberto è un po' tirato, mi sono lasciato prendere la mano per dare più contrasto alle polveri, ma ne ha perso la foto.
La versione in tiff meno tirata ha qualche particolare in meno ma più gradevole.
siovene ha scritto:
Hmm Alessandro ma che barlow è? Che io sappia le Powermate di Tele Vue non hanno grossi difetti cromatici o comatici.

Comunque a proposito dell'RC8, hai letto che cosa ha scritto Joe qui? Te lo quoto:

astrojoe ha scritto:
perchè mai scegliere un RC?......


Salvatore, la barlow è una economicissima TSoptics 2" da 110€ per cui non si può pretendere di più. Il fatto è che fotografare le galassie a 800mm mi stressa terribilmente :mrgreen: per cui faccio dei tentativi almeno mi alleno con le elaborazioni.
Danziger ha scritto:
A me non sembra affatto male per la maniera in cui è stata eseguita!!

Insomma, complimenti :)


Grazie Danzi :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3628
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è un'ottima ripresa elaborata magistralmente! La profondità poteva forse essere maggiore, ma dopo aver letto della tecnica e della strumentazione posso solo complimentarmi tantissimo!

EDIT: noto un problema di inseguimento in AR facilmente mascherabile in elaborazione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il sabato 9 aprile 2011, 10:32, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC3628
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si però c'è da dire che uno sceglie l'rc anche perchè hai uno strumento fotografico a lunga focale! qual'è l'alternativa all'rc per fotografare le galassie? gli sc che fanno delle stelle a pallone?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010