1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC4565 solo luminanza
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sebbene il fok fletta da bestia e i light da buttare sono parecchi, sono riuscito a mettere insieme questa NGC4565 solo la luminanza.

Mi è servito per verificare se i flat e i darkflat lavoravano bene e se li avevo eseguiti correttamente.

Purtroppo avevo fatto precedentemente solo 3 dark a -20° e stasera la temperatura è troppo alta e la CCD mi raggiunge al massimo i -17° (fuori un leggerissimo phoen ha alzato la temperatura a 23°) quindi devo considerare anche questo aspetto che per me fresco di CCD non avevo tenuto conto.

Per il resto i dati sono i seguenti:

15 light da 600 sec bin x1
3 dark
21 flat+darkflat
-20°

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + LPS PS2 + L
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

Iris + PS + PIx3

A dire il vero non mi soddisfa tanto, ma non capisco il perché.

Un saluto.

Emilio

edit: aggiunto crop con nuova elaborazione


Allegati:
ngc4565 x1600.jpg
ngc4565 x1600.jpg [ 103.64 KiB | Osservato 1487 volte ]
ngc4565 crop x1600.jpg
ngc4565 crop x1600.jpg [ 182.77 KiB | Osservato 1301 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il martedì 5 aprile 2011, 8:34, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565 solo luminanza
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 22:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me non sembra ale affato, a si può vedere una versione non compressa?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565 solo luminanza
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me il segnale è buono: hai tante galassiette sullo sfondo 8) Peccato per le stelle ovalizzate!
Mi sembra che il fondo cielo non sia perfettamente uniforme, forse qualche problemino di caibrazione. Non saprei

Saluti!

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565 solo luminanza
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto Emilio

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565 solo luminanza
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
siovene ha scritto:
A me non sembra ale affato, a si può vedere una versione non compressa?

Ciao Salvatore,
devo farmi il sito e poi pubblicherò tutte le foro full-res, ma solo fra un paio di mesi, prima devo imparare a lavorare bene con la CCD.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565 solo luminanza
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
speedking80 ha scritto:
Secondo me il segnale è buono: hai tante galassiette sullo sfondo 8) Peccato per le stelle ovalizzate!
Mi sembra che il fondo cielo non sia perfettamente uniforme, forse qualche problemino di caibrazione. Non saprei

Saluti!

Mario

Ciao Mario, forse dal fatto che ho usato solo 3 dark?
Magari il problema è anche nei darkflat e nei dark, ma non ne ho accennato perché voglio essere sicuro prima della cosa.
Mi è sembrato che a telescopio con su i tappi, dopo aver fatto i darkflat, qualche inflitrazione di luce deve esserci stata in quanto i valori sullo screen strech erano troppo alti.
Può dipendere dal fok attuale (sto aspettando il Moonlite da 2,5") che ha una lieve apertura vicino all'attaccatura col tubo, da una parte.
La non uniformità del fondo cielo è dovuta ad un gradiente, che a dire il vero ci ho anche messo troppo poco per eliminarlo, posso fare di meglio.
Ad ogni modo ci rimetto mano.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565 solo luminanza
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuseppe Petralia ha scritto:
Bella foto Emilio
:wink: ciao Giovanni, troppo buono :) devo ancora imparare molto.
Cmq grazie.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565 solo luminanza
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque una ottima ripresa, sei andato molto profondo e ci sono bei dettagli. Meriterebbe ancora integrazione e vedi cosa esce, se già in due ore e mezza hai acquisito tanto segnale.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565 solo luminanza
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio, si effettivamente c'è molta profondità e sono contento davvero sia per il tubo, che è davvero ottimo secondo me, che per la G11 che finalmente è diventata altrettanto ottima dopo gli interventi e soprattutto per la CCD che a confronto della Canon è molto più potente e sensibile.
Potrei integrare ulteriormente, ma preferisco aspettare il fok buono e nel mentre studiare le procedure per l'RGB, che non sono poi così semplici ed automatiche.
Magari domani sera se è bello tiro giù ancora dei light da questo soggetto.
Cmq grazie e un saluto :)
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4565 solo luminanza
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dettagli e le cose visibili sono ottime! Forse una leggera elaborazione, tipo con DDP e elaborando con una scala logartmica in modo da non bruciare le parti centrali avrebbero reso meglio l'immagine. Una cosa poi è l'allungamento delle stelle non uniformi nell'immagine (almeno cosi sembra). Forse flessioni?
I dark anche se solo 3 le cose non dovrebberoc rearti tantissimi problemi.
Se non arriva in temp conviene fare immagini tipo a -15 e rifare i dark (lo so portano via molto tempo!).
I flat che valori hanno come picco massimo?
A proposito dei dark (scusami non ti avevo più risposto quando avevi aperto un post apposito su dark e flat).
Il tappo è solo una cosa aggiuntiva visto che quando si fanno i dark NON dovrebbe entrare luce perchè l'otturatore non si apre, quindi non ci dovrebbero essere infiltrazioni luminose. Comunque, per sicurezza fai bene a mettere un tappo. Però che chiuda bene se no vanifichi tutto (se vuoi fare una prova fai un dark con esposizione lunga sul cielo di giorno).
Comunque io la trovo notevole come dettaglio. Ricordati che hai usato filtri per tagliare l'inquinamento luminose che hai e quello comunque taglia anche particolari, non può fare miracoli. Prova a trovare altre esposizioni, forse 10min anche con il filtro sono troppi. :wink:

Dimenticavo: tra l'altro devi combattere anche con il seeing perchè facendo due conti hai una scala d'immagine di 0".93/pixel che è piuttosto spinta e se non hai un seeing eccellente avrai spesso dettagli e stelle spappolate. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010