1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 101 rielaborata
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed io continuo a modificare le mie vecchie immagini, con elaborazioni diverse,i dati colore sono relativamente brevi, buona visione http://giuseppepetralia.interfree.it/m-101.htm

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 6:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Bella immagine, se devo appuntare un qualcosa, direi troppa differenza di definizione della zona centrale rispetto alla zona dei bracci.
Probabilmente hai elaborato la parte centrale a parte....
ciao

David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
We Giuseppe!

Mi piace questa elaborazione, i colori sono OK.
Per quanto riguarda la differenza tra nucleo e bracci quoto quanto detto da david. Immagino cmq la difficoltà di elaborazione fra nucleo e bracci vista la differenza di luminosità.
Il nucleo è molto bello sia come colore che come risoluzione, se questo fattore di risoluzione si fosse mantenuto anche nei bracci l'immagine sarebbe stata perfetta!
In ogni caso vedo che stai facendo progressi nell'elaborazione!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, molto bella, definizione nei particolari, profondità, rumore praticamente nullo, morbidissima, foto eccezzionale.


Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe, complimenti, con M101 non si scherza.

Mi piace il processing ma anch'io ho notato una sorta di discontinuità, probabilmente, maggior saturazione e contrasto locale verso il centro, ma la resa è molto buona.

Anch'io uso un Newton 250 (con paracorr) e se l'ottica non è ai massimi livelli (io uso uno Shy Watcher) non è facile ottenere la definizione e la puntiformità di ottiche più dedicate (non parliamo di quanto pesa guidarlo....)

Bel lavoro, bei colori stavolta.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio Paolo,Giovanni, Diego, e David, è vero che c'è differenza poi faccio un altra prova per vedere se riesco a tirare sull'elaborazione, comunque questa è sempre la mia prima ripresa in assoluto del 30-04-05, e non avevo il Paracorr ed il telescopio era pure scollimato, ma ho notato che la scollimazione si notava di più nella parte in basso e a destra che ho tagliato, e qualche stella dove si notava molto l'ho ritoccata.
Ciao Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010