1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Non sono ancora del tutto soddisfatto, voglio immortalarla meglio, ho provato l'autoguida per la prima volta ma non inseguiva a dovere, ho dovuto lavorarci un bel pò sull'immagine ma alla fine il risultato è degno di nota, se non altro perchè trattasi del soggetto più difficile da riprendere in assoluto, la IC 2118 oltre 3 gradi di nebulosa a riflessione caratterizzata da una bassissima luminosità.

il risultato è la somma di 9 pose da 4 minuti.
Borg 45 ED
Canon 20DA 1600 asa.

che ve ne pare??

Ciao, Christianhttp://forum.astrofili.org/userpix/265_IC_2118_somma_9_pose_4_minuti_1.jpg

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che montatura hai per fare pose da 4'? come insegui?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NB carina, bello lo sfondo, la nebulosa è ben riuscita. Fai davvero miracoli con il piccolo borg!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! sopratutto poco rumore! (hai usato neatimage o cose simili?)
Questo il mio tentativo:
http://forum.astrofili.org/userpix/877_ ... 0iso_1.jpg

300D non modificata 2pose da 3m 800iso + 3pose da 5m 1600iso con filtro LPR banda larga. Stavo con uno zoom 70-210mm f/2.8-4 @ 175mm f/4. Fatta lo scorso vernerdì da Campo Felice.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian,
per caso ci siamo conosciuti venerdì (notte) a Forca
Canapine?
Certo che se c'incontrassimo di giorno credo che
avrei qualche difficoltà a riconoscerti :lol:
Raccontavi di voler fotografare proprio questo
oggetto...
Secondo me è un bel risultato.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Danilo,

si sono io!! ho provato la nebulosa dopo che ci siamo salutati sul piazzale, non sono ancora del tutto soddisfatto, sono richieste molte più pose per ridurre il rumore di fondo e per poter "spingere l'elaborazione" ho cercato un compromesso e comunque una soluzione "soft" che non penalizzasse più di tanto il soggetto così debole e difficile da riprendere, in ogni caso devo dire che mi piace, considerando poi lo strumento utilizzato il piccolo Borg.

ci sentiamo presto.

Saluti a tutti,
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è dura da tirare fuori anche con un CCD, come diavolo farai non mi è dato di saperlo.

Ciao, PL

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un mio sfizio e ci proverò anch'io.
E' molto debole e ha una luminosità abbastanza appiattita per cui non rende particolarmente.
Forse è un soggetto più da DSLR che da ccd in quanto la risposta spettrale di questi ultimi è più forte verso il rosso.
Comunque credo che tu debba aumentare l'integrazione per tirar fuori qualcosa in più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima...Come sempre :D

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
albireo71 ha scritto:
Questa è dura da tirare fuori anche con un CCD, come diavolo farai non mi è dato di saperlo.

Ciao, PL


Ciao,
gurda io ti dico solo che ho avuto il piacere di vedere Christian in azione, io ero alle prime armi con un 114 e gli chiesi se mi aiutava nel puntare M13, ti dico solo che lo ha puntato ad occhio e l'ha centrato subito.
Che dire e' un grande (almeno per me!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010