1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m57, m27 e problemi con la heq5...
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per cominciare vi posto i risultati di quest'ultima settimana:
Immagine
somma di 135 pose da 30" (feq 1000)
Immagine
somma di 150 pose da 50" (feq 1000)
con la strumentazione in firma

Poi, il mio problema con la heq5: la qualità dell'inseguimento non è costante. Dopo aver stazionato, noto che alcuni frame sono perfettamente inseguiti, altri mossi, come se l'ar avanzasse "a scatti" (ad esempio una stella appare sdoppiata o triplicata), oppure l'inseguimento perde man mano di qualità.
Attualmente sto alimentando la montatura con le batterie "torcia" in serie, "l'alimentatore" a corredo, e ho provato a controllre lo stato di carica delle batterie. Effettivamente la tensione complesiva è scesa a 11v, ma la corrente di corto circuito che possono fornire è ancora di 6A.
l'alimentazione scarsa potrebbe giustificare il peggioramento dell'inseguimento con il tempo, ma come giustifiare frame "a scatti" che si succedono con frame perfetti? magari la corona dentata ha qualche difetto? cosa ne pensate?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:32 
Bravissimo come al solito! :) M57 è straordinaria! :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Marco, sempre gentilissimo! Aspetto i tuoi risultati con c9 e webcam

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini notevoli! Soprattutto M27, non sono mai riuscito a riprenderla così bene con la vesta pro!
M57 c'è qualcosa che non mi convince...forse è un qualcosa che riguarda l'elaborazione con la presenza di piccoli artefatti nella nebulosa.
Cmq mi piacciono!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
effettivamente m57 è un po' forzata, sono stato ad elaborarla da ieri pomeriggio fino alle 4:30 di notte, ma neanche io sono troppo convinto...
Anche M27 vorrei riprovarci quando ho un po 'di tempo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime le immagini.
:)
Per quanto riguarda la heq5, forse mi sono perso un pezzo.
Che la qualità dell'inseguimento non sia costante nel tempo (nel senso che alcuni frame sono da buttare e altri no) è normale se fai pose non inseguite. A seconda delle imperfezioni negli ingranaggi che regolano l'inseguimento, infatti, si genera il famigerato errore periodico. Nella HEQ5 è "normale" anche se non bello avere degli scatti ogni tanto che ti rovinano le pose non inseguite.
Tu cosa usavi prima e con che focale?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Pilolli, effettivamente la heq5 è la mia prima montatura e non pensavo che l'errore periodico fosse così evidente anche per tempi di esposizione brevi (pensavo fossero affari di quelli "bravi"). Ma se mi dici che è così, mi metto l'anima in pace (sai, a dicembe scade la garanzia, e così, se ho qualche dubbio, mi conviene farmelo uscir subito!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in ogni caso, se riesci ad arrivare agevolmente a 50 secondi, hai trovato una buona montatura. Fai una cosa: installa K3CCD e fatti un log dell'errore periodico. Poi lo dai in pasto a PEAS e vediamo com'è.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non conosco peas, cercherò in rete, ma k3ccd ce l'ho. Ci proverò, così avrò un commento professionale! grazie.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ciao Andrea, molto belle le tue immagini.
volevo farti una domanda,ovvero, come fai a esporre per 50 sec? io al massimo sono arrivato a 30, andando oltre i pixel caldi diventavano esagerati, puoi postarmi un file fit in cui non hai sottratto il dark?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010