1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 22:46
Messaggi: 36
Località: Versilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 30 marzo ho provato a fare una immagine della zona centale dell'ammasso della vergine con la stessa metodologia descritta in questo post:
viewtopic.php?f=5&t=58560
con la differenza che anziché 72 foto ne ho fatte 270.
Le stelle sono più larghe rispetto all'immagine del post soprascritto ma non a causa messa a fuoco che mi sebrava fatta meglio per questa immagine, credo sia dovuto al seeing o alla leggerissima nebbia (il telescopio dopo un paio d'ore era coperto di un leggero velo di rugiada).

Comunque la cosa che mi turba di più sono le bande verticali!
A qualcuno sono mai capitate?


Allegati:
Autosave-sfondo99.jpg
Autosave-sfondo99.jpg [ 507.08 KiB | Osservato 1069 volte ]

_________________
Cieli sereni, David.

Alcuni temono la notte, ma con amici come Andromeda, Orione e il Cigno nessuno deve più avere paura del buio.
Skywatcher Newton 200 / 1000 mm EQ5
Nikon D5000
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per le bande ti ho risp nel Pm..per il resto ti faccio i complimenti perchè è venuta fuori una bella foto, e tolte le bande sarà ancora meglio..però inizia a pensare di allungare i tempi di posa e scendere con gli iso ad 800!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e se rispondi in mp io cosa imparo?? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 22:46
Messaggi: 36
Località: Versilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le bande ha detto di fare dei dark in numero compatibile alle pose che ho fatto. :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, David.

Alcuni temono la notte, ma con amici come Andromeda, Orione e il Cigno nessuno deve più avere paura del buio.
Skywatcher Newton 200 / 1000 mm EQ5
Nikon D5000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, e complimenti per le tue imprese... 720scatti!

Le bande verticali sono un MUST! Ci sono sempre nelle DSLR se fai pose così brevi. Il fatto è, in questo caso, che le uniche aree che hanno un SNR decente nel singolo frame, sono le stelle ed i nuclei delle galassie più luminose. In tale modo fai quasi quello che oggi si definisce Lucky Imaging, ma per farlo si utilizzano camere raffreddate con bassissimo rumore (specie di readout), si fanno filmati e si mediano anche centinaia di migliaia di frames! (Si fanno dei video e si sommano tutti i frames)
vedi link amatoriale: http://www.stanmooreastro.com/Intensifi ... maging.htm
Una DSLR ha una rumorosità generale enorme rispetto ad una CCD e, soprattutto, il readout noise è molto più alto. Se non fai una posa sufficiente, il segnale molto debole, rimane al di sotto del readout noise impedendoti, per quante pose tu faccia, di rilevare null'altro che rumore (niente parti debolissime). Tieni presente che il noise è di solito minore tra i 800/1600 "Iso" a discapito della dinamica (quindi dei livelli e della saturazione del colore). Io non andrei mai sopra i 1600 e mai sotto (tranne che per casi tipo Pleiadi o M42 o roba simile, molro luminosa e colorata) gli 800 Iso, la posa minima non dovrebbe essere sotto i 120" (potrebbe anche essere il valore ottimale per fare poi molte immagini...).
Ecco un altro articoletto che può interessare: http://www.stanmooreastro.com/Canon40D_SN.htm

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 22:46
Messaggi: 36
Località: Versilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scelta di usare 3200 ISO e tempi di soli 10 secondi è dovuta alla montatuta che insegue qualcosa ma non ho ancora capito cosa! Va avanti e indietro più o meno periodicamente. Adesso sto per creare un video con le 370 foto che ho scattato a intervalli di 14 secondi per determinare il periodo dell'oscillazione, l'ampiezza, le componenti in a.r. e dec. .
Appena risolvo il problema (forse vuol dire cambiare ingranaggi o montatura completa) seguirò sicuramente i tuoi consigli Luciano.

_________________
Cieli sereni, David.

Alcuni temono la notte, ma con amici come Andromeda, Orione e il Cigno nessuno deve più avere paura del buio.
Skywatcher Newton 200 / 1000 mm EQ5
Nikon D5000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 22:46
Messaggi: 36
Località: Versilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della spigazione JOE! :wink:

Ho imparato più cose in 4 giorni di forum che in 2 settimane andando in giro su internet! :)

P.S. 270 scatti utili su 370.

_________________
Cieli sereni, David.

Alcuni temono la notte, ma con amici come Andromeda, Orione e il Cigno nessuno deve più avere paura del buio.
Skywatcher Newton 200 / 1000 mm EQ5
Nikon D5000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Almaak ha scritto:
La scelta di usare 3200 ISO e tempi di soli 10 secondi è dovuta alla montatuta che insegue qualcosa ma non ho ancora capito cosa! Va avanti e indietro più o meno periodicamente.

Ciao
A me sembra una descrizione perfetta dell'errore periodico delle montature. Mi sembra di capire che tu non faccia autoguida a questo punto.

Forse questo link può essere utile:
http://daventura.xoom.it/daventura/tecnica9.htm

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 22:46
Messaggi: 36
Località: Versilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti!
In questi due giorni ho capito che:
per prima cosa devo cambiare montatura, la eq5 non ce la può fare a reggere un N 200/1000 con un telescopio guida (che ora non ho).
Una volta che avrò entrambe le cose nonché un'autoguida, dovrò utilizzare tempi di posa di almeno 2 minuti, portare gli ISO tra 800 e 1600, abbondare con i flat e i dark e a quel punto potrò fare foto decenti.

Comunque nel frattempo mi eserciterò a fare foto con i dark e i flat. Magari saranno pessime ma non mi importa per il momento. Per le belle foto ho tanti anni di fronte!

_________________
Cieli sereni, David.

Alcuni temono la notte, ma con amici come Andromeda, Orione e il Cigno nessuno deve più avere paura del buio.
Skywatcher Newton 200 / 1000 mm EQ5
Nikon D5000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottime conclusioni e ottimo spirito :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010