Sempre la sera che ho ripreso M52 e LEO I ho ripreso anche questa luminosa planetaria. Trovandosi molto bassa nell'Hydra (a -18 gradi circa) ho fatto esposizioni corte. Inoltre ho notato che comunque era quasi inutile andare su teempi più lunghi per via della sua alta luminosità superficiale. Già con pose di 40sec le parti più luminose stavano a ben 20mila!
Comunque rirpesa sempre fatta con il cass da 370mm e scala di 1".31/pixel e sono 21x40sec (tot 14min). ma come al solito ho mediato di 3 in 3 per poi sommare i 7 gruppi da 40sec quindi un totale effettivo di 6m40s.
Ho fatto due versioni. Visto l'alto rapporto segnale/rumore della nebulosità ho potuto ingrandire (con la funziona di astroart apposita) al 150% senza avere, almeno secondo me, effetti sull'aumento del rumore o "grana" ma potendomi permettere di vedere meglio (non con dettagli maggiori, impossibile per via che non può migliorare quello che non c'è) i fini dettagli di questa piccola planetaria (considerate che è grande meno di Giove, se non ricordo male circa 45" l'asse maggiore).
Ho applicato una scala logartmica e poi il classico DDP forzandolo molto.
Qui la versione normale:
http://img818.imageshack.us/img818/9205 ... atmedi.jpgQui al 150%:
http://img263.imageshack.us/img263/9205 ... atmedi.jpgBen accetti i commenti.
