1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un cordiale saluto a tutti voi.
In allegato troverete l'immagine raccolta sabato sera dalle alpi della Carnia sotto un magnifico cielo stellato.
Purtroppo, i risultati sono inferiori alle attese, nonostante le 32 pose da 6 minuti a Iso 800 con la mia buona vecchia 350 xt baaderizzata.
Faceva molto caldo (primi scatti a 14 gradi di temperatura), circostanza che mi ha dato qualche problema di rumore, nonostante la pausa tra gli scatti e la ventola sul retro.
Il tutto aggravato dall'errore nel raccogliere i flat field, forse a causa della stanchezza, che mi sta dando qualche problema :? e mi ha costretto a tenere il fondo cielo piuttosto scuro, oltre alla mia nota incapacità nell'elaborare :oops: .

Allegato:
tripletto nel Leone br.jpg
tripletto nel Leone br.jpg [ 191.21 KiB | Osservato 1071 volte ]


Il tripletto è stato ripreso con un takahashi tsa 102, non ridotto e non spianato, al quale è stato aggiunto un generatore di spikes.
Montatura Gemini G42, autoguida Orion SS.
Somma e calibrazione delle immagini effettuata tramite Dss (Kappa sigma per la somma), poi elaborazione con maschere, curve e livelli in Ps.

Grazie in anticipo per i Vs. graditi commenti e suggerimenti.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh per me non è niente male. Il dettaglio è buono, vedo un residuo di vignettatura e delle leggere righe verticali. Il tutto si può risolvere con un flat sintetico

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Garzie mille Kiunan. gentile e preciso come sempre.
proverò ad applicare il flat sintetico.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 16:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra buona Alex, a parte la mancanza del flat. Se croppi un pochino ai lati, quasi non te ne accorgi della mancanza dello spianatore, almeno a questa scala. Stasera forse ci riprovo pure io, ma sempre da centro paese... venga quel che venga.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro. :D
Purtroppo sono soggetti difficili da riprendere da luoghi molto inquinati, quanto meno con la Dslr e senza un filtro adatto.
I flat anche ci sarebbero, ma sono sbagliati.
Almeno tu dovresti evitare i problemi di rumore termico ... grazie alla Sbig!
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Beh per me non è niente male. Il dettaglio è buono, vedo un residuo di vignettatura e delle leggere righe verticali. Il tutto si può risolvere con un flat sintetico
Quoto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
niente male, un pò scura, ma il dettaglio c'è, ora con questo monitor non posso dir di più.....

complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace comunque..mi pare una leggera vignettatura ma nulla di fastidioso

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 9:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6845
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex! :)

Bello il dettaglio, ma un pò monocromatica, credo tu possa ribilanciare meglio i colori e saturarli di più.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti voi dei pareri e dei consigli preziosi. :D
Purtroppo un'ottica a F8 si dimostra parecchio ingorda di luce su soggetti del genere e i tempi per rendere l'immagine più efficace dovrebbero essere almeno il doppio di quelli attuali.
Inutile dire che sul flat ho toppato, cosa che mi ha costretto a tenere un po' troppo scuro il fondo cielo.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010