1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ogni tanto ci provo a scrivere qualcosa in questa stanza :D

forse, e sottolineo forse, comincero' a fare qualche posa deep, dopo aver venduto la eq6 ed aver comprato l'LX200, naturalmente, mi era venuta la voglia di fare qualche posa lunga scontrandomi, immediatamente, con la rotazione di campo...
dopo aver un po' pensato a varie soluzioni ho deciso di scegliere la piu' semplice, ho comprato, cioè, una wedge equatoriale.
tuttavia non credo sia facilissimo fare uno stazionamento molto preciso (e vorrei evitare nelle prime prove di mettermi a fare il bigourdan, non fosse altro per il fatto che ho a disposizione una fetta di cielo molto ridotta) e, quindi, mi chiedevo quanto possa l'autoguida correggere un piccolo discostamento dall'asse polare.
mi interessebbe avere qualche esperienza pratica (i vari calcoli li ho fatti e mi confortano pero' vorrei qualche sensazione pratica di chi "ci è passato già" :D).

l'idea, almeno inizialmente sarebbe quella di fotografare con un obiettivo vixen da 60mm f5 con la 400D, il tutto guidato dall'ottica dell'LX200 (SC da 8" f10) con webcam modificata per lunghe esposizioni.

ah, aggiungo qualche nota importante:
- cielo inquinato
- reflex non modificata
- pazienza e meticolosità dell'operatore: molto basse
- entusiasmo: varia come 1/t, con t=tempo (a partire da ora)

mi raccomando, siate comprensivi :D

(p.s.: graditissimo qualsiasi consiglio su tutto, ma mi piacerebbe, soprattutto, conoscere qualche esperienza sull'oggetto del topic ;) per esempio quando avevo l'eq6 facevo riprese a 300mm di focale fino ad 1 minuto semplicemente mettendo la polare al centro del cannocchiale polare senza guida, ora che autoguido a quanto mi potrei spingere?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, senza sapere quanto sarai preciso sull'allineamento è ovviamente difficile rispondere in termini assoluti. Secondo me a sentimento se centri la polare nel cercatore senza bigourdan puoi lavorare benissimo, soprattutto a quella focale, e spingerti fino ai limiti del tuo fondo cielo. Però ricordati quando sommerai i frame di tenere conto della rotazione di campo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonio, sono due cose ben diverse.
L'autoguida corregge traslazioni e non rotazioni
Per cui se te usi, per assurdo, un'altazimutale con autoguida, la stella di guida è perfettamente centrata e tonda e tutte le altre gli ruotano intorno.
Se invece hai uno stazionamento perfetto al polo ma non hai autoguida le stelle vengono mosse in AR a causa dell'errore periodico ma è una traslazione lineare.
Se poi non hai autoguida e manca anche l'allineamento al polo... ci siamo capiti :wink:
Quanto influisca il disallineamento al polo lo aveva calcolato tempo fa Paolo Lazzarini che aveva fatto un foglio excel messo on line. Non ho l'URL ma se lo contatti te lo può fornire tranquillamente.
La regola dice che la rotazione di campo è tanto maggiore quanto siamo distanti dal polo. Questa è centrata sulla stella di guida per cui se guidi sulla stella al centro del campo di ripresa le stelle tenderanno a ruotare attorno a questa ma se la stella di guida è fuori campo la rotazione apparirà in modo maggiore perché la distanza angolare dalla stella è ovviamente maggiore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vuoi il consiglio più economico?
Prova :mrgreen:
Alberto Richter ha sfornato bellissime immagini a lunga focale anche con pose da 2 o 3"... certo ne faceva 3000 magari, in più sessioni...
Il materiale c'è, non rimane che vedere i risultati del manico :lol:
Hai pensato ad un riduttore per il tuo sc? :roll:
Dai dai... presto ti segurò, ho tutto pronto, manca solo qualche rifinitura sulla GM8 (il DA1 :) )
poi potrò salire dai 393mm del 70ino ridotto, ai 1200 del newton, passando per gli 816 del tsa 8)

Bellissima la formula dell'entusiasmo :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È tutta una questione di quanto ti discosti dal perfetto allineamento. A focali basse come quelle che vuoi provare tu non hai bisogno di un allineamento maniacale, anzi di un allineamento maniacale a mio avviso ne hai bisogno ben raramente. Per questioni un po' complesse da spiegare in due righe secondo la mia esperienza un LIEVE disallineamento dal polo è addirittura benefico per l'autoguida, con buona pace del signor Bigourdan e dei suoi molti seguaci.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
È tutta una questione di quanto ti discosti dal perfetto allineamento. A focali basse come quelle che vuoi provare tu non hai bisogno di un allineamento maniacale, anzi di un allineamento maniacale a mio avviso ne hai bisogno ben raramente. Per questioni un po' complesse da spiegare in due righe secondo la mia esperienza un LIEVE disallineamento dal polo è addirittura benefico per l'autoguida, con buona pace del signor Bigourdan e dei suoi molti seguaci.


Ivaldo, tu mi rovini il business! (PS però sono d'accordo con te :roll: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si, in effetti sono stato vago su "un piccolo discostamento".
diciamo che per "piccolo discostamento" intendo, per esempio, la polare perfettamente al centro del campo nagler 4.8mm con l'LX200 (quindi ca. 416X con l'errore di qualche secondo sul "centro perfetto"), per farmi capire meglio sulla wedge non ho il cannocchiale polare e, quindi, farà le sue veci proprio il tubo ottico con un oculare spinto :D

naturalmente so anche che dovro' tener conto del fatto che, magari, il tubo non sarà perfettamente allineato alla montatura, ma, ricordo, riprendero' a 300mm i focale :D

aggiungo anche, stimolato da quanto ha scritto renzo, che non potro' disassare moltissimo e, quindi, la stella di guida sarà, sostanzialmente, "nel" soggetto della posa.

ho una grande remora, pero', che mi costringe a mettere un esponente sulla t della formula che è piaciuta a elio (:lol:), odio le elaborazioni!

vabbe' se sta sera è bello provo a fare quelche posa lunga su qualche stella nei pressi del nord e vediamo cosa vien fuori (e, soprattutto, vediamo se l'autoguida di GiGi funziona :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
...
vabbe' se sta sera è bello provo a fare quelche posa lunga su qualche stella nei pressi del nord e vediamo cosa vien fuori (e, soprattutto, vediamo se l'autoguida di GiGi funziona :lol:)


paura! beh punta qualche stella sull'equatora, altrimenti che gusto c'è?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
tuvok ha scritto:
...
vabbe' se sta sera è bello provo a fare quelche posa lunga su qualche stella nei pressi del nord e vediamo cosa vien fuori (e, soprattutto, vediamo se l'autoguida di GiGi funziona :lol:)


paura! beh punta qualche stella sull'equatora, altrimenti che gusto c'è?


l'idea era di testarlo sulla polare.... :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La formula dell'entusiasmo è più complessa.
Devi aggiungere una componente dovuta ai risultati ottenuti nonché al cosiddetto "culo del principiante)
Più o meno sarà, con K costante da definire entusiasmo=(a*K+radice cubica di H)/t*t
dove a è il numero dei risultati che ottieni e H è una costante (appunto il culo del principiante) :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010