1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come calcolare il campo inquadrato?
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 13:18
Messaggi: 7
Località: Ronzo-Chienis (Trento)
Ciao a tutti,
ieri mi è finalmente arrivata la canon 350d e gli oculari 8-13-17 mm Hyperion (68° il campo apparente) della Baader :D :D :D :D :D … ma non ho ancora potuto provare niente a causa delle fantastiche foschie che aleggiano in questi giorni sul trentino … :shock: la maledizione degli astrofili colpisce ancora!!! Per passare il tempo mentre aspetto un bel cielo sereno mi stavo chiedendo come calcolare il campo inquadrato dalla macchina in questione con gli oculari e a fuoco diretto del C11… Esiste qualche programmino che sia in grado di simularlo??
Grazie mille per i consigli e scusate per aver causato le nuvole al Nord-Est! :evil: :twisted: :evil: :twisted:


Cieli sereni a tutti!

Gabriel

_________________
"La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari" -G. Leopardi-

EQ6 SkyScan PRO-C11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi perseus puoi impostare le dimensioni del sensore e la focale di ripresa e ti diesgna il campo inquadrato.
Con Cartes du ciel devi impostare le dimensioni del campo di ripresa e ti visualizza il campo.
Per calcolare le dimensioni puoi usare questa formula
D =Dl * 206265/F

D= Dimensioni in primi d'arco del lato di ripresa
Dl = Dimensioni in mm del lato del sensore
F= Focale di ripresa

Per fare un esempio con un sensore di 24 mm e una focale di 2 metri hai un campo di 41'

Spero di essere stato d'aiuto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010