1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti

ieri era l'unico oggetto che sembrava non affetto dal passaggio delle nubi....sbagliavo, però ho accumulato 20 pose da 6min con filtro cls
12 pose da 6min in bin 2X2 con filtro h-alpha (volevo provare)
5 pose da 2 min con filtri r-g-b per cercare di tirar fuori qualche colore tanto per provare...sono alle prime armi

ora, questa è l'elaborazione delle sole riprese con filtro cls.... coviene spendere anche questa notte oppure cambio soggetto tanto non riuscirò ad ottenere un risultato decente

http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... otostream/

i dati

G2-8300 fw
visac ridotto a F/6.4

sembra scollimato vero? :cry:

grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io continuerei san photoshop spesso(per non dire sempre)fà miracoli...mandagli altri scatti e con essi,più segnale...il resto vien da sè :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 13:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC2403 è più difficile di quanto sembri, ma secondo me se aspetti una serata (o più) migliore ed allunghi le pose, la puoi migliorare di molto. Questa è la mia con l'80ino e la Canon non midificata, ma sono pur sempre 12 ore... (162x5min ISO400).

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella Salvatore,saranno pure 12 h,ma hai usato un 80ino! :shock: :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 13:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appunto, per questo non ne è uscito poi granché :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me puoi fare di meglio..c'è del mosso..ho imparato a mie spese che anche se recuperabili questo tipo di foto, non otterrai mai una foto buona..quindi io prenderei questa come premessa..e ci riproverei curando meglio collimazione e inseguimento e al max giusto per fare numero gli butti le pose migliori tra queste.. anche perchè col mosso..perdi tutti i dettagli della galassia!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Agostino.
Concordo che il fatto che è uno degli oggetti più ostici, a differenza di quanto faccia credere la magnitudine apparente...per far uscire i dettagli bisogna accumulare molto segnale.

La tua immagine la vedo affetta da sfocatura (gli spikes sono sdoppiati) e dal mosso dovuto probabilmente a qualche flessione (me lo fà pensare l'orientamento diagonale).
Senz'altro da ripetere, ma senza rassegnarsi, magari se non vuoi ripeterti ora lo farai senz'altro il prossimo anno.....tanto il cielo GIRA! :mrgreen:
In bocca al lupo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non e poi cosi difficile, ma certo il mosso e probabilmente flessioni e scollimature (mettici anche che è sfuocata) fanno sembrare difficile anche una galassia come questa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non so se è sfuocatura....pensavo di essere stato attento, se vi riferite alle stello un po' grosse potrebbe essere dovuto alla veloce elaborazione.

flessioni è possibile, il sistema visac + ccd lo usavo per la prima volta.

i doppi spike non sono sintomo di scollimazione?.anche perchè il doppio spike è proprio nella direzione dell'allungamento stellare.

non penso sia un soggetto proprio facile specialmente dalla città infatti a metà serata ho capito che comunque non era un soggetto da una sera e via.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scollimazione la verifichi sfocando una stella, e di solito il Visac restituisce stelle deformate anche a triangolo (tipico di questo strumento).
Occhio che anche lui ha bisogno di un pò di tempo per andare in temperatura percui non pretendere il massimo subito, ti troveresti piume di calore e stelle deformate fino a quando lo specchio non si acclimata.
Ciao
Gp

P.S: verifica bene la tenuta del focheggiatore, se ce l'ahai anche con un collimatore laserfacendo scorrere il focheggiatore per tutta la sua corsa e verificando il fascio che non deve spostarsi.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010