1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106 (luminanza)
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao a tutti !

Ho passato gli ultimi mesi a completare una versione migliorata della camera col KAI4021M e finalmente posso presentarvi una "prima luce". E' M106, una galassia che non avevo ancora mai ripreso e che trovo davvero molto bella.

Ho fatto la ripresa dal giardino di casa, con un seeing discreto. Sulle sub da 10 min avevo un fwhm medio di circa 2.0. Purtroppo durante tutta la sessione le luci del giardino del vicino sono rimaste accese e forse si è perso qualcosa, ma comunque il cielo è di mag 4 - 4.5.

Il tele è il Vixen R200SS (non abbastanza corretto), guidato con PHDGuiding (è la prima volta che lo uso e mi è sembrato molto valido). Sono 18 sub da 10 min , con 3 soli dark ( conto di farne altri in frigo ... ) e 20 flat. Il tutto a circa -15°C.

Ho usato IRIS per la calibrazione e la somma delle immagini.

In PS ho effettuato la riduzione del rumore provando ad utilizzare la tecnica descritta qui (Step 4)

Ho poi cercato di evidenziare i dettagli delle polveri con la tecnica descritta qui.

Questo è il risultato ( ridotto al 67% e leggermente compresso per stare nei limiti del forum ) :
Allegato:
M106_forum.jpg
M106_forum.jpg [ 504.49 KiB | Osservato 1634 volte ]


Che ne pensate ?

Spero di riuscire a rifarla da un buon cielo di montagna !

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 (luminanza)
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 (luminanza)
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Cristina,
anche le vostre ultime immagini non scherzano : davvero molto belle !
Un salutone !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 (luminanza)
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
direi molto bella!

Cristina

To , anche voi qui !!!!!

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 (luminanza)
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Camera CCD autocostruita? Complimentoni!!

Bella imagine, ora ci vuole un po' di colore per ravvivarla :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 (luminanza)
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella immagine!

e bella anche la dritta sui tutorials

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 (luminanza)
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella!!
per il coma dovresti risolvere con un baader mpcc, che costa anche poco...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 (luminanza)
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben riletto carissimo Marco!

A parte il coma che in qualche modo alla fine si correggerà, l'immagine è piena di dettagli e profonda, c'è veramente tanto da vedere! Complimenti e una nota speciale alla CCD!
Per quanto riguarda il cielo di montagna... arriveranno presto tempi migliori no?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 (luminanza)
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammirazione! Sto per fondare il Marco Paolilli fans club!
Scherzi a parte complimentoni per tutto!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 (luminanza)
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei mitico da più punti di vista :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010