1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 da urlo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La posto perche' e' la prima foto dell'anno per me. E' penosa ma a me piace!!! La mia prima M42.
Stavolta ero collimato e ben a fuoco (bahtinov), ma senza alcun acclimatamento (aspetto la morte termica dell'Universo). Scherzo, avevo appena iniziato e io M42 la vedo per pochissimo cielo, ho colto la palla al balzo.
E' a F1090, con la strumentazione in firma (devo aggiornare la focale, per ora provero' questa), sono pose da 10 secondi. Quante? Non so, una decina, Maxim e' esploso prima che salvassi la foto finale (ne ho solo uno screenshot che faccio sempre, perche' spesso e volentieri quando salvo e riapro, la foto e' diversa boooo), non so quante ne ho usate di una ventina fatte. Ne' dark ne' flat. Non era una buona serata, qui spesso c'e' sereno ma c'e' un velo alto (non la solita melassa bassa, pero' disturba). Infatti ne avevo fatte 30 ma sulle ultime M42 si spegne del tutto.


Allegati:
M42.jpg
M42.jpg [ 21.63 KiB | Osservato 1035 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 da urlo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì, non sarà la meglio M42 della storia ma il colore a me piace, soprattutto la tonalità rosa perlaceo di quella sottile fascia, assolutamente coerente con... l'osservazione visuale (estrema) ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 da urlo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro, grazie della bonta'... :mrgreen:
Ah ora ho capito qual e' la famosa zona del colore rosso (estemo eccetera eheh ricordo le discussioni). Se un giorno mi capitasse... ma per ora in visuale sto a zero.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 da urlo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non sono un esperto poichè è da poco che faccio foto deep sky, comunque secondo me non è a fuoco la foto.
un consiglio: inizia con focali corte esempio 500mm poi sali, soprattutto se non hai l'autoguida. Per mettere a fuoco io faccio così (è un po ostica la cosa lo so), dopo aver montato la fotocamera con un righello porto il focheggiatere alla misura che so essere quella del fuoco, poi con il live view della fotocamera perfeziono su di una stella di bassa magnitudine (tipo sirius), infine eseguo una posa di 3 secondi per essere certo del perfetto fuoco che non sempre è reale con il live view. se non hai il live view sulla fotocamera o ccd devi eseguire sequenze di pose finchè non raggiungi il fuoco.

Io ho fatto una delle ultime m42 postate un paio di settimane fa qui sul forum, dacci un'occhiata (autore dr.sisto), non è un granchè quindi anche tu potrai presto fare di meglio...

cieli sereni

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 da urlo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D simpaticissimo racconto, e complimenti per la foto che... poteva andare peggio :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 da urlo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito bene se sono le tue prime foto, che comunque costituiscono esperienze indimenticabili: per la soddisfazione di averle eseguite, e per la novità in cui ci si addentra, con tutti i nanetti che le accompagnano..
E comunque si deve sempre cominciare!
Ti allego la mia prima foto deep, risalente al 2004, e non la cestinerò mai. Non ridete.
Ah... sono le pleiadi... :oops: :mrgreen:


Allegati:
pleiadi 12dic2004.jpg
pleiadi 12dic2004.jpg [ 363.88 KiB | Osservato 909 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 da urlo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche il più grande alpinistadi tutti i tempi è partito dalla pianura prima di giungere in vetta.
certo la focale era davvero impegnativa :D :D :D :D :D

vedrai che la prosima sarà a fuoco e con molti più dettagli. tutto sta nel cominciare e nel non mollare.
mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 da urlo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio, fotografo da un anno o quasi due ma di foto ne avro' fatte una decina o poco piu'. Di foto colorate che ho fatto, ricordo M57, un po' la Eskimo e questa, quindi quando vedo il colore mi esalta molto :mrgreen: .
AH, che scandalo di foto :mrgreen: :mrgreen: ma ti ringrazio per averla postata.

Cosi' come ringrazio Andrea, che esorto a postare OGNI foto che fara' col nuovo CCD: W il partito del pubblicare le foto a prescindere :roll: Evviva i micro CCD :P .

Dr.sisto, beh in realta' non so se ero a fuoco, quel che so e' che ho usato la Bahtinov e mi pareva una fuocheggiatura ben centrata. Se e' per il diametro "stellare" delle stelle, una parte di motivo e' la totale mancanza di acclimatamento, se poi ci sono altri motivi non so. Ho visto la tua M42, beh e' un altro pianeta, altro campo, anche altra risoluzione credo? Per ora raggiungere F1090 e' gia' tanto, non ci posso arrivare a F500 con l'attrezzatura che ho (oppure potrei usare un riduttore da 1.25 e l'Alan Gee assieme, solo che l'unico test che ho fatto non mi e' piaciuto).

Eheh grazie Alpha, come ho gia' detto a me questi risultati soddisfano, spero di migliorare un po' ma nel frattempo una serata di sereno mi diverte molto!

Grazie dei commenti, molto graditi!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 da urlo
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, sai perchè ti consiglio i 500mm? perchè anche io sono partito con un SC celestron da 1500 di focale che poi ho ridotto a 900, ma il problema rimane, con un'ottica del genere ci vuole una montatura che autoguidi bene attorno ai 9kg di peso sennò sei vincolato a pose di pochi secondi con le quali fai poco. Poi ho acquistato un apo ED da 80mm usato di buona fattura e mi sono dotato di autoguida (spesa modica)... il risultato? grosse soddisfazioni e tanto divertimento in più. ci vogliono almeno un paio di mesi di pratica ma poi si arriva... quella che hai visto era la mia prima foto decente...
comunque in ogni caso perseverando si ottengono risultati

alla prossima ciao

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010