1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, dopo circa 12 giorni di tentativi ho finito le riprese di M57, presento l'immagine in attesa di consigli in senso generale e nello specifico relativamente all'alone presente sotto alla dx di m57 poco sopra alla piccola galassia. Questo alone è presente nei file luminanza ripresi in HALPHA ma non nei file colori.

Le immagini le ho riprese in modalità 2x2 in quanto il ccd alla lunghezza focale di 2350 campiona 0,56 arcosendi per pixel per cui ho ritenuto opportuno utilizzare almeno il 2x2 considerando che il campionamento ideale dovrebbe aggirarsi circa sull' 1,8--2 arcosendi per pixel.
L'mmagine finale è stata modificata nella dimensione in PS2

La luminanza è di 3,30 ore composta da pose di: 20min-14 min-10min Halpha -4min-2min lpr

rgb 1 ora ogni canale.

Telescopo C9.25 ad f10 ccd sxvh9 guida fuori asse con sxv dedicata

file luminanza mediati in Astroart rgb in astroart salvato in tif.
luminanza incollata con PS2


http://forum.astrofili.org/userpix/108_M57_1.jpg



Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Non riuscendo a individuare con sicurezza l'alone, mi sono permesso di 'trafficare' un po sull'immagine.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1007

Intanto complimenti perchè hai ripreso le propaggini più esterne della nebulosa e questo è un risultato difficile da ottenere.

In negativo risalta bene l'alone cui ti riferisci, ma più che un alone sembra una striscia o un bordo. Non mi risulta che corrisponda a un qualunque oggetto deepsky nella zona. Sono più propenso a pensare che si tratti della scia lasciata in quota da un aereo, oppure del bordo di un altostrato.
Comunque l'immagine è molto bella.
ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, Grazie della risposta, nel mio monitor si vede bene anche nell'immagine che ho postato, penso si tratti di un riflesso presente in tutte le immagini riprese in Halpha con tempi lunghi anche in giornate differenti, ma, non capisco da dove scaturisca questo riflesso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Per essere sicuro che si tratti di un problema ottico dovresti analizzare il solo flat; nel post non dici se lo hai ripreso...
ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bella profonda xgio..
perche' l'hai riscalata cosi' tanto se l'hai ripresa in 2x2?

Altre curiosita:
-come ti trovi con la guida fuori asse e la sxv guider. (che ho pure io).Le stelle guida le trovi facilmente o e' difficoltoso?
-che SW usi per le riprese? Maxim?

Grazie mille e complimenti ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
bella profonda xgio..
perche' l'hai riscalata cosi' tanto se l'hai ripresa in 2x2?

Altre curiosita:
-come ti trovi con la guida fuori asse e la sxv guider. (che ho pure io).Le stelle guida le trovi facilmente o e' difficoltoso?
-che SW usi per le riprese? Maxim?

Grazie mille e complimenti ;)


Ciao, è stata riscalata perchè poi le stampo in casa e nel piccolo formato verrebbero troppo piccole, con la guida fuori asse mi trovo molto bene, anzi ora non saprei farne a meno dal momento che in precedenza con il tele in parallelo non riuscivo ad andare oltre 8 min. quando ero fortunato,
ho fatto solo tre foto con questo metodo però pur utilizzando un filtro Halpha 13nm sono sempre riuscito a trovare almeno tre stelle utili, guido con Astroart il quale mi sembra riesca a tirare fuori molte più stelle utili rispetto a MaximDl ed inoltre mi sembra corregga bene.
Volevo chiederti; è corretto il mio ragionamento in relazione al campionamento del ccd in relazione alla focale utilizzata? Cioè per tua esperienza è meglio fare quello che ho fatto oppure è meglio sempre e comunque il bin 1x1.




Per Astromaster, nel flat il problema non si presenta.



Ciao, Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh la mia esperienza non e' un granche' xgio :)

credo che lavorare a 0.57 sia praticamente impossibile per le condizioni di seeing.Magari puo' capitare qualche nottata fortunata ma e' cosa assai rara... quindi direi che il binning scelto sia corretto.

Aspettiamo pero' l'intervento di qualcuno è esperto ;)

Ma il filtro non lo riesci ad applicare solo alla camera di ripresa?
(almeno la camera guida vede molto di +)

Io devo ancora riprovare con il setup a 2 rifrattori...
non so se ricordi i miei problemi ad andare oltre i 10 minuti..
Se non riusciro' a risolvere passero' alla soluzione con guida fuori asse... vedremo...

Grazie per le info :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro si potrebbe applicare da 2" posteriormente alla camera di guida ma io non ho filtri da due pollici quindi uso la mia ruota portafiltri normalmente (cioè davanti a tutto), ricordo del tuo problema infatti ero intervenuto portandoti la mia esperienza con le nostre camere avendo avuto un problema analogo al tuo con la differenza che io ho in aggiunta il problema dello specchio del C9.25 mentre forse nel tuo caso si può trovare una soluzione stabile, comunque io non scarterei la possibilità della guida fuori asse a priori.

Altra domanda; nel tuo monitor vedi il problema che menziono nell'introduzione di M57 ? Mi serve per capire, forse il mio è troppo luminoso.



Ciao Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho aumentato la luminosità dell'immagine per i monitor a bassa luminosità così dovrebbe vedersi meglio il problema dell'alone.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M57_lum_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010