1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Crescent in Ha
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
nonostante i problemi che ho da risolvere, vedi fok da cambiare e alimentazione della CCD, stanotte ho messo insieme qualche frame sulla Crescent, stelle allungate da dimenticare, ma non so stare fermo :) devo fotografare comunque :).

9 light da 1200sec bin x1
3 dark
21 flat+darkflat
-15°

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + LPS PS2 + Ha35nm
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

Iris + PS

Commenti graditissimi come sempre.

Emilio


Allegati:
ngc6888 ha x1600.jpg
ngc6888 ha x1600.jpg [ 471.75 KiB | Osservato 1098 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
a parte che mi sembra una buona immagine, peccato per il mosso, credo potresti tirare fuori altri dettagli lavorando con le curve (le parti a "ragnatela" interne, hanno livelli di contrasto molto vicine tra loro).
Mi sorge spontanea una semplice domanda: perchè mai utilizzare un filtro LPS quando fai una banda stretta? Secondo me è totalmente inutile se non controproducente.
Guardando le tue ultime produzione, direi che sono sempre migliori, bravo! Soprattutto per domare il tuo non facilissimo setup. Tranne questa volta.. :mrgreen:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Joe, il mosso è per la flessione del fok di cui sto aspettando il nuovo :) come ho scritto, per il resto con una G11 non è poi così complicato usare un 10" :)
Per il contrasto ci lavoro su, grazie del consiglio.
Il filtro invece, su consiglio ricevuto, lo lascio montato fisso sul fok in quanto se uso il filtro di luminanza mi attenua l'IL presento qui.
Mi dicevano che ad esempio usato insieme ad un Ha risulta essere quasi come inensistente in quanto l'Ha è più selettivo.
Ho fatto anche una prova con l'Ha con LPS e senza, pare che la differenza sia impercettibile.
D'altronde ho 5 pos, nella ruota e per l'LPS mancava.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio, complimenti per le tue ultime foto, sono molto belle. E' da qualche tempo che stavo valutando l'acquisto di un sensore kaf8300 come quello montato sulla tua camera, ma ora rimango un po' perplesso riguardo la sua efficienza. In questo magari Astrojoe potrà illuminarmi.
Questa è una crescent fatta con la canon 350d modificata al fuoco diretto di un Newton 1000 f/5 con un filtro Astronomik H-alfa 12 nm, sono 10 pose da 10 min con dark, no flat.
Allegato:
Crescent.jpg
Crescent.jpg [ 489.51 KiB | Osservato 1046 volte ]

Mi sembra che questi sensori abbiano una sensibilità e un rumore molto molto vicino a quello di una reflex per cui non mi è chiaro qualcosa. Ha senso spendere 2000€ per una camera monocromatica e impiegare più sere per effettuare riprese in LRGB+Ha?
Scusate ma mi è caduto un mito :(
Vi prego di farmi capire
Grazie a chi vorrà partecipare. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 5:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro, grazie per i complimenti.

Mah, fare paragoni è sempre difficle, prima di tutto bisogna vedere da dove sono state riprese le 2 immagini, come era il cielo, la bravura di chi elabora, lo stile di chi elabora, ecc. e poi come rumore, io parlo per me che ho la 450D modificata, non c'è nemmeno da parlarne.

Anche come sensibilità non c'è paragone.

Poi non parliamo del fatto che con una reflex quando fa caldo te lo scordi di fare esposizioni più lunghe di 1 o 2 minuti, altrimenti il rumore diventa "frastuono" :)

Tieni conto che io sono ancora con poca esperienza e basta guardare i lavori di gente qui del forum che usa CCD da anni, anche apparecchiature molto più vecchie della mia, per capire che il paragone è fattibile, ma in ogni caso la CCD ha molti vantaggi.

Non ultimo il fatto di riprendere con tecnica dei filtri narrow-band che con una reflex non puoi farlo.

Il mio scopo finale per cui ho preso la CCD è questo, visto che riprendo da 200mt slm e l'IL è tutt'altro che assente.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so che dirti, quella foto è stata ripresa dal balcone di casa (ho un centro commerciale davanti), con temperatura esterna di circa 25°, ma il rumore non era così invadente. Per la banda stretta non è vero che non puoi utilizzare le reflex, c'è un utente qui del forum che scatta in narrow con una 350 credo, e fa delle foto molto belle.
Ciao
PS: il sito è questo http://nuke.alessandrofalesiedi.com/

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 6:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro, leggiti il thread Strumento per galassie dove si parla anche di vari sensori CCD. :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
La vita è bella perché ognuno può scegliere quello che gli piace di più, ma a parte questa disquisizione, se le DSLR fossero anche solo alla pari dei CCD, negli osservatori avremmo montagne di DSLR, invece sappiamo che non è così :wink:

Ad ogni modo anche io ho fatto delle bellissime foto con la DSLR, ma sono convinto che tra un anno avrò acquisito un esperienza tale da produrre immagini nettamente superiori, con la CCD ovviamente.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io vedo l'immaginedi Emilio molto più pulita, mentre nell'immagine della dslr vedo parecchi artefatti dovuti al denoise.
Penso, per esperienza personale anche se non ho avuto modo di spremere a dovere la ccd, che il vero plus di una ccd sia il minor rumore dovuto al raffreddamento.....poi ovviamente nelle ccd la dinamica è maggiore, la sensibiltà è più alta ecc ecc

concordo che si può tirare fuori qualche altra cosa....ma comunque sia l'immagine mi piace

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent in Ha
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroaxl ha scritto:
Non so che dirti, quella foto è stata ripresa dal balcone di casa (ho un centro commerciale davanti), con temperatura esterna di circa 25°, ma il rumore non era così invadente. Per la banda stretta non è vero che non puoi utilizzare le reflex, c'è un utente qui del forum che scatta in narrow con una 350 credo, e fa delle foto molto belle.
Ciao
PS: il sito è questo http://nuke.alessandrofalesiedi.com/

Ciao Alessandro, bel sito e foto molto belle, ma hai letto bene i tempi di esposizione?

M42
Skywatcher ED80 f 7.5
LRGB (Ha; SII Ha OIII)
Ha: 27.2 hours
SII: 21.6 hours
OIII: 12.4 hours
CANON EOS 350D (mod.Baader filter)

SESSANTADUE ORE !!!!!!!!!!!! :shock: :shock: :shock:

Giù il cappello a questo qua, bravissimo, ma 62 ore per una foto?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010