1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Majestic-12 [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Close up di NGC 4565
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
approfittando di due sere di seeing discreto mi sono dedicato ad un pò di astrofotografia di galassie.
La prima è stata NGC 4565 ,galassia di taglio in Coma di Berenice, con una luminanza di 30 frames da 1 min non inseguiti con Sbig ST8, ed una crominanza di 8 frames da 5 min con Sbig ST 2000 gentilmente fornita dall'amico Enrico Togni.
Telescopio Celestron 14 a f 7, Roma, Ponte di Nona,.


Allegati:
NGC 4565 final_web.jpg
NGC 4565 final_web.jpg [ 321.76 KiB | Osservato 588 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Close up di NGC 4565
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
very close up :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Close up di NGC 4565
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Salve a tutti:
approfittando di due sere di seeing discreto mi sono dedicato ad un pò di astrofotografia di galassie.
La prima è stata NGC 4565 ,galassia di taglio in Coma di Berenice, con una luminanza di 30 frames da 1 min non inseguiti con Sbig ST8, ed una crominanza di 8 frames da 5 min con Sbig ST 2000 gentilmente fornita dall'amico Enrico Togni.
Telescopio Celestron 14 a f 7, Roma, Ponte di Nona,.

Molto bellina Fulvio!

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Close up di NGC 4565
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

un buon dettaglio, la luminanza può andare tenendo presente la brevità dell'integrazione totale, ma la crominanza ha qualche problema, il rosso è praticamente assente soprattutto nel fondo cielo che risulta macchiato di blu e di verde.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Close up di NGC 4565
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
un buon dettaglio, la luminanza può andare tenendo presente la brevità dell'integrazione totale, ma la crominanza ha qualche problema, il rosso è praticamente assente soprattutto nel fondo cielo che risulta macchiato di blu e di verde


D'accordo , Paolo, ma da Roma non è che ci sia molto spazio per una camera CCD a colori;forse raddoppiando l'esposizione poteva venir fuori qualcosa di meglio: sicuramente la situazione riflette molto bene la differenza di sensibilità tra le due camere usate.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Majestic-12 [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010