1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 13:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

c'è nessuno che usa una camera ccd SBIG XCM, ossia con sensore a colori?

Vorrei chiedere alcune cose circa le modalità di stacking e software di elaborazione. Perchè qualsiasi programma io provi, ottengo cose orrende. :roll:
Ho ripreso un bel po' di frame ultimamente, ma ho molte difficoltà in elaborazione, a partire dalla conversione della matrice di Bayer. Diciamo che non riesco a capire quale sia la procedura standard per arrivare ad un FIT finale da elaborare.

Io al momento seguo questo iter:
1. Riprendo con CCDSoft i vari light frame
2. Riprendo qualche dark della stessa durata e stessa temperatura dei frame originali, sempre con CCDSoft
3. Ora tocca passare a MaximDL per la calibrazione, in quanto CCDSoft sembra non funzionare... mah!
3. Genero un master dark tramite MaximDL. Come metodo uso il sigma clipping, che se non erro è quello che dovrebbe dare risultati migliori.
4. Sottraggo il master dark frame a ciascuna light frame tramite MaximDL (e il frame che ottengo a me non pare per nulla buono... dovrei eliminare alcune colonne difettose - generate in fase di lettura del frame, così dice il manuale sbig - e invece rimangono li, anche se un po' meno evidenti)
5. Eseguo lo stacking con allineamento manuale tramite MaximDL. Lo stacking solitamente sembra buono, avendo cura di evitare i frame venuti male, ma poi? La conversione a colori è una schifezza. IL FIT generato non lo apro più con CCDSoft o con AstroArt. Insomma non so più come continuare.

In mezzo non eseguo alcuna conversione della matrice di Bayer.

Spero qualche anima pia mi possa indirizzare sulla strada giusta, perchè se vado avanti così mi ritrovo con centinaia di frame e nessun immagine finale :)

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Ciao a tutti,

c'è nessuno che usa una camera ccd SBIG XCM, ossia con sensore a colori?

Vorrei chiedere alcune cose circa le modalità di stacking e software di elaborazione. Perchè qualsiasi programma io provi, ottengo cose orrende. :roll:
Ho ripreso un bel po' di frame ultimamente, ma ho molte difficoltà in elaborazione, a partire dalla conversione della matrice di Bayer. Diciamo che non riesco a capire quale sia la procedura standard per arrivare ad un FIT finale da elaborare.

Io al momento seguo questo iter:
1. Riprendo con CCDSoft i vari light frame
2. Riprendo qualche dark della stessa durata e stessa temperatura dei frame originali, sempre con CCDSoft
3. Ora tocca passare a MaximDL per la calibrazione, in quanto CCDSoft sembra non funzionare... mah!
3. Genero un master dark tramite MaximDL. Come metodo uso il sigma clipping, che se non erro è quello che dovrebbe dare risultati migliori.
4. Sottraggo il master dark frame a ciascuna light frame tramite MaximDL (e il frame che ottengo a me non pare per nulla buono... dovrei eliminare alcune colonne difettose - generate in fase di lettura del frame, così dice il manuale sbig - e invece rimangono li, anche se un po' meno evidenti)
5. Eseguo lo stacking con allineamento manuale tramite MaximDL. Lo stacking solitamente sembra buono, avendo cura di evitare i frame venuti male, ma poi? La conversione a colori è una schifezza. IL FIT generato non lo apro più con CCDSoft o con AstroArt. Insomma non so più come continuare.

In mezzo non eseguo alcuna conversione della matrice di Bayer.

Spero qualche anima pia mi possa indirizzare sulla strada giusta, perchè se vado avanti così mi ritrovo con centinaia di frame e nessun immagine finale :)

Ciao!

Mauro


ciao,
quando sommi/medi le immagini queste devono già essere debayerizzate in quanto altrimenti rovini la matrice di bayer e non riuscirari mai a tirar fuori il colore...
ovviamente, invece, la calibrazione (dark, flat ecc...) va fatto sui raw pred-debayerizzazione....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 15:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille.

Nel frattempo ho eseguito uno stack di 11 frame da 4 minuti ciascuno su ngc2903. Allego il risultato (jpeg riscalato al 50% dell'originale).

E' solo una prova e mi serve per capire durata delle riprese, gradienti, ecc.. Fatta da sotto i lampioni che ho fronte casa, senza filtri con SBIG 4000XCM. Solo somma di frame calibrati con dark e minimo stretch lineare. Nessun altro tentativo di elaborazione. La dinamica mi sembra scarsissima e la calibrazione, secondo me, non è corretta.

Ciao.

Mauro


Allegati:
ngc2903_11x240s_-15.jpg
ngc2903_11x240s_-15.jpg [ 210.08 KiB | Osservato 917 volte ]

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 9:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo commenti sull'immagine postata. Quelle righe verticali non dovrebbe sparire sottrando un darkframe? Oppure è necessario intervenire manualmente?

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho una ST2000XM che è monocromatica, ma la fase iniziale di calibrazione credo non cambi.
Le prime immagini che ho ripreso ho provato a trattarle come facevo con le immagini dslr, cioè dando tutto in pasto a Maxim (light,dark e flat) per fare calibrazione e somma in automatico, ma con pessimi risultati.
Poi uno molto più esperto di me sulle Sbig, mi ha spiegato che con queste camere, per avere risultati adeguati, il sistema migliore è quello di usare il software proprietario, CCDOPS, calibrando le immagini una per una e devo dire che le cose sono migliorate notevolmente.
Ora il sistema che uso è il seguente.
Apro l'immagine con ccdops e spunto auto sulla finestra contrast (fa uno stretching solo visuale, senza modificare l'immagine)
Aprendo il menù a tendina di utility, seleziono dark subtract, scelgo il dark da sottrarre (standard o adaptive)
sottratto il dark, l'immagine torna nera (si vedono praticamente solo le stelle) e quindi spunto nuovamente auto contrast
Sempre da utility seleziono filter utilities e scelgo remove cool pixel (median)
Ancora da utility >filter utilities> kill warm pixel (median)
e quindi, ancora da utility scelgo flat field, scelgo il flat
A questo punto salvo l'immagine come calibrata.
Ripeto l'operazione su tutte le immagini, è una menata, ma secondo me non c'è alternativa.
Questo se hai un solo dark e un solo flat, nel caso tu ne abbia di più, prima di aprire qualsiasi immagine, sempre dal menù utility di ccdop, scegli median combine of 3 images, ti chiede in sequenza i tre frames da utilizzare, facendo la stessa cosa sia con dark e flat ti crei i master da utilizzare al posto dei singoli dark e flat nella procedura che ti ho descritto prima.
A questo punto carico le immagini calibrate in maxim e faccio la combinazione (sum, sigma-clip etc.) usando auto star matching, io chiaramente (avendo immagini monocromatiche) non spunto nessuna casella, nel tuo caso invece ci sarà da spuntare auto combine color.
Spero di esserti stato utile.
Roberto

PS: io faccio riferimento a Maxim DL5, se hai versioni precedenti, non so se la procedura è identica.
se non hai CCDOPS, lo puoi scaricare gratuitamente dal sito della Sbig

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Chiedo commenti sull'immagine postata. Quelle righe verticali non dovrebbe sparire sottrando un darkframe? Oppure è necessario intervenire manualmente?

Ciao.

Mauro


Quelle righe che vedi sono colonne difettose sul sensore, sempre in ccdops c'è una funzione per correggere le colonne difettose, mi sembra che sia sempre in utility, ma il mio sensore non ha colonne difettose e quindi non l'ho mai usato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 10:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Roberto :)

Al lavoro insomma!

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao, con la mia ST4000XMC faccio così e i risultati sono soddisfacenti, anche se in giro ho visto cose meravigliose con la ST4000XMC:

allora, 1°) riprendo con CCDSOFT salvando in formato SBIG (ma si può fare anche con file FITS) - 2°) poi vado in CCDOPS e elimino gli hot pixel, traformo il file da BN a colori e lo salvo in TIF -
3°) ora che ho tutti i file in tif a colori vado in MAXIM e creo il master dei dark, sottraendolo alle immagini, per poi sommarle, ecc., terminato l'operazione streccio l'immagine finale che risalverò in TIF per portarla in Photoshop.

Questo è una delle mie immagini tipo: http://www.astrosell.it/ads_image/image66238_1.jpg
con poco e niente...

Cieli sereni

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 13:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Dario. Vedo nell'immagine di M42, molto buona, che tu non sembri avere colonne rovinate. La mia sì, e più di qualcuna in effetti.

Ti mostro un jpeg al 50% tratto da FIT di un singolo frame da 240s a -15. FIT non calibrato. Rispetto al tuo come è? Quelle colonne rovinate in effetti dovrebbero essere hot pixel che lasciano la strisciata durante il processo di read out. Ma un dark frame dovrebbe eliminarlo del tutto, cosa che però non avviene. Così è spiegato nel supplemento del manuale SBIG che dovresti avere anche tu. Come le elimini queste colonne? Tramite la funzione di CCDOps che mi hai segnalato?

Grazie.

Mauro


Allegati:
m3_01_240s.jpg
m3_01_240s.jpg [ 456.14 KiB | Osservato 869 volte ]

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
E' giusto!!! Non sono colonne rovinate ma solo dei pixel caldi che strisciano il sensore ma che se tolti non lasceranno alcun segno.
Se fai quanto ti dico vedrai che avrai le immagini perfette (per quanto riguarda le colonne di pixel).
Io solitamente dovendo pretrattare in CCDOPS, uso questo software per togliere quelle rigacce. A me però se ne forma una al massimo, ogni tanto.
Allora: per primo ti ricordo che dovrai trattare le righe sia sulle immagini che sui flat, ecc.; apri l'immagine prima di pretrattarla, seleziona Crosshair e seleziona la colonna che deve essere riparata, segnati il numero o i numeri, poi seleziona Column Repair, scrivi il numero et voilà!!!

Dimenticavo!!! Non abbassare mai la temperatura sotto al valore di 75% perché se no la cella peltier si rovina e rovina anche l'immagine che stai riprendendo.
Vedrai che se non super quella percentuale le righe diminuiranno o addirittura spariranno. Il best sarebbe aiutare la cella peltier a raffreddarsi con l'acqua, io lo faccio soprattutto in estate.
Ricordati che arrivare al 90%/100% di raffreddamento, rovini la camera.

Cieli sereni...

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010