1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC4490-4485
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa coppia di galassie si trova nei cani da caccia , è visibile l'interazione gravitazionale e qualche nebulosa su ngc4490
I dati sono: telescopio Vixen VMC200 a f9.5 1950mm , CCd Sbig ST2000xm @-25c° bin2x2, montatura EQ6 skyscan , autoguida orion starshoot e rifrattore 80/400. 8pose da 1800sec bin2x2 CLSccd filter , 6x1800sec H-alfa filter , 6x300sec x canale RGB . Da impruneta , provincia di Firenze . Considerata l'attrezzatura usata e la magnitudine degli oggetti e il sito direi che posso essere soddisfatto.
http://www.astronomiaccd.it/gallery_galassie.php

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4490-4485
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
poco da dire! è stupenda!
:P

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4490-4485
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
poco da dire! è stupenda!
:P

Grazie , con quello che ho è il massimo che si poteva fare !!

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4490-4485
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle tutte,non a caso son galassie....e al prossimo novilunio col 16" m'osservo la Ngc3718! :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4490-4485
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccezionale!
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4490-4485
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcomatt ha scritto:
Belle tutte,non a caso son galassie....e al prossimo novilunio col 16" m'osservo la Ngc3718! :lol:

Qui in citta non se ne parla neanche e di portare fuori lo strumento.....ormai con 2 ernie non mi merita :mrgreen:

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4490-4485
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Eccezionale!
Complimenti.
Gp

Grazie! Mi accontento , con questo cielo e con questa attrezzatura penso di aver fatto bene .

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4490-4485
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!! Complimenti per l'immagine, veramente bellissima e soggetto un pò esotico!!
Volevo chiederti un favore, potresti mettere anche un singolo frame così come uscito dalla camera e se l'hai conservata la somma di tutte le esposizioni! Mi interessava perchè ho la stessa camera e volevo confrontare un pò l'immagine grezza che sei riuscito ad ottenere.
Mi è piaciuta molto la pulizia che sei riuscito ad ottenere anche in altre immagini sul tuo sito, se non ti crea troppo disturbo potresti spiegare un pò come hai proceduto per l'elaborazione e la calibrazione?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4490-4485
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Ciao!! Complimenti per l'immagine, veramente bellissima e soggetto un pò esotico!!
Volevo chiederti un favore, potresti mettere anche un singolo frame così come uscito dalla camera e se l'hai conservata la somma di tutte le esposizioni! Mi interessava perchè ho la stessa camera e volevo confrontare un pò l'immagine grezza che sei riuscito ad ottenere.
Mi è piaciuta molto la pulizia che sei riuscito ad ottenere anche in altre immagini sul tuo sito, se non ti crea troppo disturbo potresti spiegare un pò come hai proceduto per l'elaborazione e la calibrazione?

Ti ringrazio , la pulizia delle immagini si ottiene con naturalmente il dark e un buon flat , il flat lo ho sottratto , non l'ho diviso,(ora verrò dilapidato sicuramente ) il tempo di esposizione del flat và controllato immediatamente, in pratica si dovrebbe ottenere un flat che venga applicato al 100% ma che mantenga i valori di background intorno hai 400 livelli .
Naturalmente ho sviluppato 3 tipi di file differenti , uno per il fondo cielo cioè una media con un leggero stretch manuale , un sigmaclip , con una dinamica piuttosto aperta ,stretching logaritmico , trattata con ddp fft , , e fft passa alto con valori impostati manualmente ,e fft passa basso per spianare il rumore , questo per le polveri . E un file di somma intorno a 870.000 livelli per le galassie con una DDP Kernel user filter con flitro impostato manualmente . Ho poi composto la luminanza con i 3 file ottenuti con photoshop . L' H-alfa ho usato un file di somma trattato con una ddp Kernel user filter con filtro impostato manualmente con dinamica piuttosto aperta , che ho poi composto l'H-RGB con le somme dei colori a dinamica ancora aperta che ha poi subito una leggera ddp kernel . Stessa cosa con l'LRGB unendo poi il tutto con photoshop . il rumore di fondo è stato rimosso con noise ninja con una mappatura manuale del noise .Ti invio un grezzo zippato , purtroppo ho dovuto metterlo a 8 bit , a 16 bit anche se in bin 2x2 non riuscivo a compattarlo sotto i 516 Kb del limite degli allegati in questo forum, la somma non sono riuscito a compattarla sotto tale limite ma se hai un sistema per inviartela senza doverla ridurre a 8 bit o a metterla in altri formati oltre il fits dimmelo sarò ben lieto di inviartela o se vuoi mandami il tuo indirizzo di posta attraverso il mio sito sarà mia cura inviarti i file zippati in posta elettronica. Azz che papiro che ho scritto, scusate se sono stato prolisso


Allegati:
NGC4490-001CLSrid.zip [307.15 KiB]
Scaricato 38 volte

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC4490-4485
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto belle, sia queste che le altre nel sito, complimenti..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010