1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Surf tra i DSO - seeing pessimo
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena ritrovata la mia amata pulsantiera mi son fatto una scorribanda
stanotte sia per tarare lo strumento (training, PEC & Co.) sia per testare
sul deep la IS.
Questi gli umili risultati con seeing davvero pessimo...no comment....

M45 in falsi colori:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_m45_20060923_medugno_1.jpg
devo dire che nonostante il seeing si intravede un pò di nebulosità

hv-Persei (il doppio ammasso in mosaico):
http://forum.astrofili.org/userpix/277_hv_20060923_medugno_1.jpg

M31 (proprio per fare prove :P non sparate sul pianista...):
http://forum.astrofili.org/userpix/277_m31_20060923_medugno_1.jpg

E per finire la Snowball in L(R+Halfa)GB fatta dal Dino a f/6.3:

Immagine

Trucidate...trucidate pure: ne ho bisogno ;)


EDIT: Dimenticavo di anticipare che le prime 3 sono fatte col piccoletto

EDIT2: La nottata è stata lunga e quindi ho corretto l'errore bubble con
snowball... sorry

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
eh eh eh :D a quanto vedo ti ho fatto venire voglia di snowball,
noto con piacere che anche il piccoletto va forte.
complimenti per le immagini, tutte belle, quella che preferisco di più è il doppio ammasso :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:29 
Come sempre eccezionali! Bravissimo! :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto...ti dirò, le pleyadi le trovo molto suggestive, nel complesso l'immagine mi piace parecchio. Il doppio ammasso...peccato sia in B/N, le sue stelle azzurre sono uno spettacolo!
Interessante l'elaborazione di M31 per evidenziarne il nucleo.

La NGC7662 è buona anche se come risoluzione avresti potuto attenere di più (ti consiglio di provare una deconvoluzione).
L'immagine resta cmq interessante perchè rivela una caratteristica anomala di questa planetaria ovvero che al centro abbiamo un'emissione prevalente d'idrogeno tant'è vero che nella tua immagine in prossità della stella centrale si vede una colorazione rossastra!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico ha scritto:
eh eh eh :D a quanto vedo ti ho fatto venire voglia di snowball,
noto con piacere che anche il piccoletto va forte.
complimenti per le immagini, tutte belle, quella che preferisco di più è il doppio ammasso :D


Grazie Dome, in effetti mi hai fatto ricordare che dovevo fare ancoral'RGB
su quella planetaria e visto che è allo zenit in queste sere era proprio il
caso.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Anto...ti dirò, le pleyadi le trovo molto suggestive, nel complesso l'immagine mi piace parecchio. Il doppio ammasso...peccato sia in B/N, le sue stelle azzurre sono uno spettacolo!
Interessante l'elaborazione di M31 per evidenziarne il nucleo.

La NGC7662 è buona anche se come risoluzione avresti potuto attenere di più (ti consiglio di provare una deconvoluzione).
L'immagine resta cmq interessante perchè rivela una caratteristica anomala di questa planetaria ovvero che al centro abbiamo un'emissione prevalente d'idrogeno tant'è vero che nella tua immagine in prossità della stella centrale si vede una colorazione rossastra!


Per la snowball Diego ti capisco :roll: e se ti dicessi che il seeing era praticamente
1? Infatti anche io ci sono rimasto nel vederla elaborata dopo aver scartato
più del 65% dei frames per ogni canale.
Ci ritornerò appena trovo una serata davvero adatta.
Così anche le pleiadi. Farò tempi più lunghi e un bel RGB :)
Per ora sto provando i possibili setup. Poi appena posso passo ad un sensore
serio ma solo dopo aver capito bene le difficoltà della guida.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Diego B. ha scritto:
Anto...ti dirò, le pleyadi le trovo molto suggestive, nel complesso l'immagine mi piace parecchio. Il doppio ammasso...peccato sia in B/N, le sue stelle azzurre sono uno spettacolo!
Interessante l'elaborazione di M31 per evidenziarne il nucleo.

La NGC7662 è buona anche se come risoluzione avresti potuto attenere di più (ti consiglio di provare una deconvoluzione).
L'immagine resta cmq interessante perchè rivela una caratteristica anomala di questa planetaria ovvero che al centro abbiamo un'emissione prevalente d'idrogeno tant'è vero che nella tua immagine in prossità della stella centrale si vede una colorazione rossastra!


Per la snowball Diego ti capisco :roll: e se ti dicessi che il seeing era praticamente
1? Infatti anche io ci sono rimasto nel vederla elaborata dopo aver scartato
più del 65% dei frames per ogni canale.
Ci ritornerò appena trovo una serata davvero adatta.
Così anche le pleiadi. Farò tempi più lunghi e un bel RGB :)
Per ora sto provando i possibili setup. Poi appena posso passo ad un sensore
serio ma solo dopo aver capito bene le difficoltà della guida.


Le riprese a colori le hai fatte in tricromia? Perchè ricordo che la tua DMK è mono...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Ciao Anto !
Che belle queste scorribande nel deep.... :P
Se tu hai scritto "Non sparate sul pianista" x la tua M31.... io che dovrei dire per il mio primo esperimento sempre su M31 ? :roll:
100 secondi a 1600 ISO senza riduttore di focale (e per non smentirmi....sempre in altazimutale non guidato !)

http://forum.astrofili.org/userpix/371_m31_01_1.jpg

Ah, dimenticavo : serata con seeing non divino e ZANZARE che ti succhiavano come vampiri.... (ma cosa vuoi di più dalla vita ? :evil: )

:wink:
[/img]

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh io vorrei una Lucana ;) hi hi hi
Eh Marco vedo che la M31 è dura per tutti. Come ha già anticipato Diego
la mia M31 è stata "lavorata" per non bruciare il nucleo. Per il resto la tua
è bella...perché ti lamenti????

@Diego: Si, ovvero quadricromia + Halfa ed è il motivo per cui si vede
la parte centrale rosata. Sapevo di tale caratteristica e ho voluto evidenziarla
anche se la serata non era adatta. Ma ci devo ritornare

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Beh io vorrei una Lucana ;) hi hi hi


Io me la sono sposata.
:lol: :lol: :lol:

anto ha scritto:
Eh Marco vedo che la M31 è dura per tutti. Come ha già anticipato Diego
la mia M31 è stata "lavorata" per non bruciare il nucleo. Per il resto la tua
è bella...perché ti lamenti????

Tutti provano M31. E tutti, dopo il primo risultato, magari incoraggiante, ci riprovano e si scontrano con l'amara realtà:
E' uno dei soggetti più ostici da fotografare.
E' lì in cielo, e lo vedi anche a occhio nudo. Ti invoglia.
Cominci la fotografia. E riprendi solo il nucleo. Fai pose lunghe per riprendere i bracci e ti si brucia tutto ciò che è possibile.
Se provi a integrare le varie riprese con esposizioni diverse non c'è mai una dominante uguale all'altra.
Molto più semplice fotografare una galassia piccina piccina e lontana lontana. Almeno se non viene bene si sa che la colpa non è nostra ma del soggetto difficile e quasi invisibile.
:oops: :oops:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010