1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M44 e coppia M81-M82
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutto il forum.
Volevo condividere con voi alcune foto fatte ieri sera.
Ottica: teleobiettivo Canon 300mm EF F4, Canon 450D e telescopio guida con Vista80.

Ho realizzato questi due scatti:
M44 - 33minuti (11pose da 3minuti) ISO 400, F4
http://i51.tinypic.com/2j0k30o.jpg

M81M82 - 44minuti (11pose da 4minuti) ISO 400, F4
http://i51.tinypic.com/16hkle9.jpg

Somma con DSS. 10 Flat, 10 Bias, 5 Dark. Elaborazione Iris.

Come vi sembrano?

Non riesco mai a raggiungere un livello soddisfacente di segnale!
Non capisco se sia il cielo o forse dovrei spingere di più coi tempi delle singole pose
o farne molte di più. In M44 mi lascia un po perplesso anche il colore delle stelle... mah!
Forse sbaglio l'elaborazione... non saprei proprio. Voi che dite?

Consigli e critiche sempre bene accette!

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44 e coppia M81-M82
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piace soprattutto la seconda e si vedono anche le galassie NGC 3077 e 2976 :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44 e coppia M81-M82
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
toh! un'altro batterista\astrofotografo :D

non male le immagini, solo un pò piccoline.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44 e coppia M81-M82
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 16:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La camera non è modificata? Hai calibrato correttamente le immagini? Hai fatto dithering?

La nota più importante che mi seno di fare è che ci manca colore. In M44 ci sono un paio di stelle decisamente rosse, mentre nella tua foto non si vedono.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44 e coppia M81-M82
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritengo che sia poco il tempo di integnazione .
3 minuti a 400 iso non sono poi tanti .
La camera e' modificata ?

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44 e coppia M81-M82
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh dai ragazzi vabbè che sono solo un visualista,ma piccine,quella coppia di galassie è davvero bella.Non avrà la risoluzione di un Rc 20",ma in compenso un gran campo...secondo me non è modificata quella Canon.Poi ogni volta che vedo anche in foto una galassia,non posso che rimanere a bocca aperta :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44 e coppia M81-M82
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FABRIZIO1961 ha scritto:
3 minuti a 400 iso non sono poi tanti .

Prima di dire questo, bisognerebbe vedere la qualità del cielo da cui opera! Magari con i tempi che gli ha dato, l'istogramma era corretto. Altrimenti sarebbe andato in sovraesp.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44 e coppia M81-M82
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
La camera non è modificata? Hai calibrato correttamente le immagini? Hai fatto dithering?

La nota più importante che mi seno di fare è che ci manca colore. In M44 ci sono un paio di stelle decisamente rosse, mentre nella tua foto non si vedono.


Ciao, la reflex è originale e quindi non modificata. Le immagini secondo me sono correttamente calibrate.
Non conosco il dithering purtroppo. Cosa sarebbe?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44 e coppia M81-M82
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FABRIZIO1961 ha scritto:
Ritengo che sia poco il tempo di integnazione .
3 minuti a 400 iso non sono poi tanti .
La camera e' modificata ?

Saluti


La camera non è modificata. Se facessi delle pose più lunghe, dato che sono ad F4, causerebbe un aumento del background dovuto ad inquinamento luminoso. A 5 minuti ho praticamente quasi tutto tendente al color arancione. Sun black ha intuito correttamente.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M44 e coppia M81-M82
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
toh! un'altro batterista\astrofotografo :D

non male le immagini, solo un pò piccoline.........


Grazie per i complimenti a tutti.

La batteria e l'astronomia sono due hobby veramente stimolanti espettacolari...
non potrei vivere senzaaaaaaa! :D

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010