1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 6:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
non essendo completamente persuaso dell'influenza di alcune foto cattive in una serie di numerose foto buone, ho deciso di procedere ad alcuni esperimenti.

Il primo esperimento rigarda la presenza di una foto sfuocata su 5, in un campo di stelle.

Ho generato il seguente campo di stelle artificiale:
Allegato:
star_field.png
star_field.png [ 16.25 KiB | Osservato 1047 volte ]


E l'ho duplicato 4 volte. L'ultimo l'ho sfuocato così:
Allegato:
bad1.png
bad1.png [ 17.33 KiB | Osservato 1047 volte ]


Ho applicato i seguenti settaggi d'integrazione, più Sigma High = 4 e Sigma Low = 3:
Allegato:
integration1.png
integration1.png [ 44.49 KiB | Osservato 1047 volte ]


E questo è il risultato dell'integrazione, con la foto integrata a sinistra, ed una delle foto buone a destra, per raffronto:
Allegato:
result1.png
result1.png [ 22.98 KiB | Osservato 1047 volte ]


Come si può vedere, il risultato è identico alla foto perfetta, e quindi pare che neanche un pixel della foto sfuocata si sia fatto strada verso il risultato finale.

Ed ecco di seguito lo stesso esperimento ripetuto con una foto di M31. Stesso setup: 4 foto buone ed una sfuocata. Stessi settaggi d'integrazione. La foto cattiva ovviamente è a sinistra, una di quelle buone è al centro, ed il risultato finale è a destra:
Allegato:
m31.png
m31.png [ 312.3 KiB | Osservato 1047 volte ]


Ancora una volta, pare che la foto sfuocata non abbia avuto alcun'effetto, proprio come mi aspettavo dal fatto che stiamo facendo una mediana.

Con questo sperimento spero di aver dimostrato che una foto sfuocata su 5 non dovrebbe avere alcun effetto sul risultato finale. Il mio sospetto è che lo stesso vale di foto con strisciate, e foto che presentano alto rumore termico. Ma questo sarà il soggetto dei prossimi esperimenti.

Nel frattempo mi piacerebbe sentire voi cosa ne pensate :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esperimento mal condotto
Hai preso la stessa foto e dopo averla quintuplicata poi hai fatto la mediana.
E' ovvio che la foto finale sia identica. Potevi metterci anche una foto tutta di un colore e non cambiava niente
L'esperimento va fatto su foto reali con le loro diversità.
Inoltre se una foto non porta alcun contributo (positivo o negativo) non serve a niente sommarla (nel senso di fare la mediana perché se fai la media il contributo lo porta eccome, ma in peggio se è mal riuscita). Fa solo aumentare il tempo di elaborazione
Ma purtroppo quasi sempre una foto cattiva porta il suo contributo, ma in peggio.
Infatti se tu avessi metà foto non riuscite perfettamente (sfocata, mossa, con un satellite, ecc.) la mediana sarebbe spostata in quanto il loro contributo statistico diventerebbe rilevante. E sposterebbe la mediana verso valori errati.
Peggio ancora se tu usassi la media
Per cui, sempre, usare solo foto buone!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 8:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eppure il caso comune è quello di avere la maggior parte delle immagini che sono buone. Almeno questo è il mio caso: mi trovo raramente a buttar via immagini. Certo che facendo la media allora le immagini cattive rovinano il tutto, ma l'esperimento riguardava la mediana :)

Proverò, ma penso che anche con immagini reali scattate sul campo, se la maggior parte di queste sono identiche (per quanto identiche immagini reali possono essere, ovviamente), allora le poche immagini sfuocate o strisciate non dovrebbero avere effetto.

Va da sè che forse è semplicemente meglio evitare ogni dubbio e buttare le foto sbagliate :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

concordo pienamente con Renzo...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini sul campo non sono MAI identiche tra loro come invece hai fatto nel tuo esperimento. Per questo ho detto che è mal condotto.
E torno a ripetermi. Se una o più foto non modificano i dati della mediana (in quanto totalmente fuori significato) non serve a niente metterle.
Se invece alterano (e possono farlo in quanto possono far slittare il valore mediano da una foto a un'altra) il risultato della mediana allora lo possono solo peggiorare in quanto l'aggiunta di dati NON SIGNIFICATIVI altera sempre in peggio il valore risultante.
Ergo le foto poco buone si buttano.
Questa è la regola base.
Poi ognuno fa ciò che vuole con la propria roba.

P.S. Io sono arrivato a gettare anche il 60% di alcune mie sequenze non perché fossero sfocate o mosse ma perché anche una leggera velatura del cielo mi aveva alterato troppo il rapporto S/N su soggetti deboli.
E quando hai esposto per più di dieci ore e ne puoi usare, ottimisticamente, solo quattro, la cosa fa girare le OO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 8:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci vuole un numero molto significativo di pixel diciamo errati, per spostare la mediana: immaginiamo di avere un campionamento di 3 bit per pixel e che un pixel abbia 6 valori corretti e 5 incorretti, perché in 5 foto proprio lì sono passati dei satelliti:

2, 2, 1, 3, 2, 2, 6, 6, 6, 7, 6

Ordiniamoli:

1, 2, 2, 2, 2, 3, 6, 6, 6, 6, 7

In questo caso la mediana sarà 3, quindi hai ragione, Renzo: quelle foto sbagliate hanno spostato la mediana da 2 a 3. Però si tratta di 5 foto sbagliate su 11, è significativo! Io volevo dire che, facendo la mediana, se ci sono poche foto sbagliate non dovrebbe essere la fine del mondo.

Comunque concordo che è sempre meglio buttare le foto sfuocate, strisciate, o con passaggio di nuvola, perché non costa niente.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sostituisci i valori 6 con valori 3 vedi che il risultato è lo stesso anche con 1 sola foto sbagliata :mrgreen:
Comunque il discorso è molto più complesso e richiederebbe pagine e pagine per spiegare le varie casistiche a cui possiamo andare incontro.
La regola base resta comunque che tutto ciò che non migliora o lascia le cose come stanno o le peggiora per cui è bene toglierlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 8:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se sostituisci i valori 6 con valori 3 vedi che il risultato è lo stesso anche con 1 sola foto sbagliata :mrgreen:

:!: :!: :!: Allora mi sa che è meglio se ritiro tutto :) Grazie per la discussione!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ogni tanto mi capita di andare con l'orchestra in sala d'incisione.
Siccome ci vengono a dire che i soldi per 70 violini sono sempre troppi e non ce li hanno,
ci fanno registrare tante volte facendoci suonare dal vivo sopra le nostre stesse tracce.
Così sembra una vera orchestra di 70 individui.
Non fanno mai un copia-incolla di una traccia.
L'esempio che ho fatto credo sia azzeccato per le foto.
Non riuscirò mai a ripetere una riga allo stesso modo tante volte. Se facessero un copia-incolla sembreremmo quel suono "violini"
che hanno le orribili tastiere sintetizzatori.
EDIT OT ho sentito alla radio che Gianna Nannini inizierà il tour con una decina di violini. Allievi di qualche corso di musica..
Allievi... chissà perchè...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anni fa pensai anch'io di fare il suono di diversi violini sommando varie volte il medesimo pattern sonoro di un violino. Naturalmente non venne fuori il suono di tanti violini ma solo quello di un solo violino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010