1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
800mm di focale sono niente per questa galassia, me ne sono accorto sabato sera nella ripresa con il mio WO Flt (f7) e canon 20d/a. Si tratta di 12 pose da dieci minuti, ho voluto di proposito tenere la posa un po' più lunga e ridurre gli Iso a 400 per vedere cosa saltava fuori, 7 dark e 15 flat. Vi invito a guardare il crop al 100%, dove salta fuori qualche dettaglio, altrimenti il grande campo della reflex non la mette di certo in risalto. Elaborazione come sempre Dss e Photoshop Cs.


Allegati:
2011_03_26_Sunflower120min.jpg
2011_03_26_Sunflower120min.jpg [ 489.31 KiB | Osservato 1371 volte ]
2011_03_26_Sunflower_crop.jpg
2011_03_26_Sunflower_crop.jpg [ 412.01 KiB | Osservato 1371 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aaaa qunto odio la primavera per le foto!!!..ehehvedo che hai trovato sereno! complimenti per la foto!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
piccola ma graziosa......
in questo caso effettivamente forse troppo piccola , ma in linea generale non mi dispiaciono le galassie riprese nei grandi campi, se è vero che necessariamente si perde nel dettaglio si guadagna nel senso di profondità, di "universo isola"........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sto rendendo conto che le galassie sono target molto difficili ma estremamente interessanti e per riprenderle a dovere servono strumenti luminosi, un f/7 è proprio al limite, così come la focale a 770mm. In ogni caso mi sto divertendo un mondo con questo rifrattorino, credo che lo sfrutterò a lungo, inoltre la NEQ6 è fantastica, sabato sera le raffiche di vento si facevano sentire, come aveva previsto il meteorologo Luca Skywalker, ma la montatura era una roccia e nonostante guidassi con una focale nettamente inferiore, tutte le pose di 10 minuti sono venute perfettamente guidate, senza il mminimo errore di deriva o altro :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
un f/7 è proprio al limite,


se ti sente astrojoe ti redarguisce , il rapporto focale poco importa, la luce che raccogli a parità di diametro è sempre quella, e la risoluzione è solo figlia del seeing\potere risolutivo\campionamento....... :wink:

leggi un pò quì:
http://www.stanmooreastro.com/SamplingFratioMyth.htm

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh eh: la risoluzione teorica della mia accoppiata rifrattore reflex è pari a 1.7 arcsec/pixel, la pratica mi dice però che i dettagli emergono con grande difficoltà, per questo deduco che mi servirebbe uno strumento mooolto più luminoso. Ma ci penserò dopo aver tirato all'osso questo WO :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Mi sto rendendo conto che le galassie sono target molto difficili ma estremamente interessanti e per riprenderle a dovere servono strumenti luminosi, un f/7 è proprio al limite, così come la focale a 770mm. In ogni caso mi sto divertendo un mondo con questo rifrattorino, credo che lo sfrutterò a lungo, inoltre la NEQ6 è fantastica, sabato sera le raffiche di vento si facevano sentire, come aveva previsto il meteorologo Luca Skywalker, ma la montatura era una roccia e nonostante guidassi con una focale nettamente inferiore, tutte le pose di 10 minuti sono venute perfettamente guidate, senza il mminimo errore di deriva o altro :D



ehehe io raramente sbaglio!..venerdì sera vento..e poi arrivate le nuvole..sabato sera era forse più sereno..ma essendo andato in moto in zona Linaro-Ranchio sentivo il vento soffiare abbastanza..quindi ho optato...per stare a casa anche sabato! :D ..il sopralluogo per un nuovo posto è andato male..sembrava buono da Google..ma la carraia è solo per fuoristrada con molte sterpaglie..li a fianco c'era un bel prato..ma ci son i tralicci piccoli dell'enel..uff!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai dai che non è male sta foto! :)

Poi la galassia in oggetto è bellissima...certo servirebbe almeno il doppio della focale, ma credo che ci si possa comunque accontentare :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Danzi, fallo lavorare quel Newton :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto è piccola la Sunflower
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010