1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Blooming sì, blooming no
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 14:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho cercato sul forum ma non mi pare se ne sia già parlato.

Ho leggo che le camere CCD dotate di piastra anti-blooming sono inerentemente meno sensibili di quelle che non ne sono dotate. Secondo voi su cosa bisogna orientarsi? Il blooming è molto facile da eliminare in fase di elaborazione oppure vale la pena sacrificare un po' di sensibilità a favore di una vita più facile?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blooming sì, blooming no
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao...il gate antiblooming si mangia circa il 30% dell'area sensibile del singolo elemento fotosensibile del ccd.
comunque i parameri di una camera non devono essere considerati singolarmente ma tutti insieme.

quello che conta a parità di grandezza del pixel è l' efficienza quantica, che ti dà l'informazione sulla capicità di catturare luce.
il gate antiblooming è già tenuto in conto in questo parametro.
poi ti conviene prendere in considerazione il rumore.....tieni presente però chele schede tecniche che si trovano in giro sono tutte relative a temperature di lavoro intorno ai 40-60°, lontano dalle temerature a cui lavoriamo noi

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blooming sì, blooming no
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Secondo voi su cosa bisogna orientarsi? Il blooming è molto facile da eliminare in fase di elaborazione oppure vale la pena sacrificare un po' di sensibilità a favore di una vita più facile?

Se ti interessa fare belle immagini e non ti interessa la fotometria a mio avviso devi scegliere un sensore con l'antiblooming. Eliminare il blooming a posteriori è un'operazione artistica su una parte dell'immagine. Immagina una stella che venga a trovarsi coperta da una colata di blooming: nessun software potrà rilevarla e farla riapparire in totale mancanza di segnale e quindi l'unica sarà eliminarla modificando arbitrariamente l'universo o disegnarla con un bel colpo di pennello basandosi su immagini altrui o sulla propia fantasia.

Se viceversa hai interesse ad applicazioni scientifiche (seppur amatoriali) il problema dell'antiblooming è, più della minore sensibilità, la mancanza di linearità nella risposta. In pratica in un sensore con antiblooming la quantità di luce rilevata non è proporzionale ai valori ADU restituiti (se non parzialmente ed in una parte fortemente limitata, di solito al di sotto della metà della FWC).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blooming sì, blooming no
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti prego siovene, smettila con tutti questi ringraziamenti che mi fai arrossire!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blooming sì, blooming no
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 19:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami enormemente, Ivaldo, sono mortificato. Veramente non è da me, io sono un tipo molto educato e cerco sempre di ringraziare.
Questa mi è veramente sfuggita. Mea culpa.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blooming sì, blooming no
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così mi piaci: pentito, contrito e redento.
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blooming sì, blooming no
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

quoto in pieno Ivaldo, (anche per la sua citazione della pinguina dagli incommensurabili Blues Brothers).
Per fini puramente astrofotografici, è certamente meglio e più immediato l'utilizzo di sensori con gate ABG. Inoltre la presunta minor sensibilità ci dà anche il vantaggio di possibili pose singole più lunghe (e quindi minor tempo totale necessario tra download, ripartenze con autoguide ecc.). Diciamo che, a parte la linearità più "lineare" delle camere NABG il solo altro vantaggio stà nel fatto di poter rilevare, in un tempo x uguale, soggetti di magnitudine più elevata. Ma questo è utile solo per rilevare, ad esempio, pianetini in movimento o cose simili, nella normale posa "lunga" fotografica non serve, è solo come gli stereo Giapponesi degli anni 70/80, è meglio la distosione 0,005 oppure la 0,003? Poi magari suonavano da schifo mentre l'orecchio con il suo bel 1/2% se ne infischiava dei vari 000!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010