1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1501 la planetaria della giraffa
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo un pel periodo di astinenza sono tornato all'opera per godermi un pò di planetarie di questo periodo.
Una delle più rappresentative è NGC 1501 una planetaria dalle interessanti caratteristiche morfologiche. Nonostante abbia delle buone dimensioni (52") la sua luminosità resta sufficiente (13.30).
Tutti i dati li trovate nell'immagine, la camera di ripresa è sempre la solita webcam modificata con sensore monocromatico.
Purtroppo l'inseguento non è stato molto felice in quanto durante le pose c'è stato un rapido movimento di deriva che ha pregiudicato la rotondità delle stelle come potete vedere.

La nebulosa in se è molto interessante per la sua curiosa simmetria ma anche per l'aspetto interno molto disomogeneo e regolare.

Per chi ha la possibilità di utilizzare un CCD deve essere un bel soggetto da riprendere!

http://forum.astrofili.org/userpix/52_NGC1501_bar_1.jpg

In ultimo vi mostro tanto per vostra curiosità il sito osservativo cittadino. Sono foto che ho scattato mentre riprendevo questa nebulosa.

La prima è in direzione sud-est, come si vede il sud fortunatamente è libero a parte i fili e le antenne! L'inquinamento luminoso è cresciuto a dismisura negl'ultimi 5 anni quando hanno istallato nuove lampade più potenti senza una copertura efficace (in quanto le plafoniere sono ancora degl'anni '60).

http://forum.astrofili.org/userpix/52_telescopioallavoro_1.jpg

La seconda è in direzione nord-est e si vede il palazzone gigante che mi copre tutto il nord, fortunatamente la stella polare riesco a scorgerla a circa 2° sopra di esso. Se questo palazzo era alto un metro in più, addio polare!

http://forum.astrofili.org/userpix/52_telescopioallavoro2_1.jpg

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, la qualità dell'immagine, deriva a parte, non si discute. E' ottima. Non immaginavo che con le webcam modificate si potessero ottenere risultati simili su soggetti così "delicati".

Bravo Diego.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, la qualità dell'immagine, deriva a parte, non si discute. E' ottima. Non immaginavo che con le webcam modificate si potessero ottenere risultati simili su soggetti così "delicati".

Bravo Diego.


Grazie Giancarlo!

Merito del sensore monocromatico che è più performante rispetto ad uno a colori! Poi dell'elaborazione, orami so come trattare le immagini che escono da questo attrezzo!
Cmq qui trovi tutta la mia collezione d'immagini di neb.planetarie fatte con con questa webby oltre che con la vesta modificata (in fondo):

http://www.codas.it/Astrogallery/Profon ... index.html

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti faccio i complimenti mi sembra davvero interessante quello che riesci a tirare fuori dalla ES 640 Astromeccanica.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 8:50 
Wow bellissima! Complimenti! :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
veramente complimenti Diego.
Mi sono fatto un giro sulla pagine delle planetarie e devo dire che hai fatto riprese veramente interessanti!!

complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'immagine interessante sia per le condizioni che per la modalità di
ripresa (30"x145).
Tutto sommato questa modalità da i suoi bei risultati.
Complimenti Diego :wink:

P.S.: Hai porvato con una leggera Richardson-Lucy2 in Iris per arrotondare
le stelle?


Cieli bui, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Ciao Diego veramente un bel soggetto , e complimenti per la ripresa, proverò a riprenderla.
Cieli sereni

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Diego B. ha scritto:
Cmq qui trovi tutta la mia collezione d'immagini di neb.planetarie fatte con con questa webby oltre che con la vesta modificata (in fondo):

http://www.codas.it/Astrogallery/Profon ... index.html


io la conoscevo già la tua collezione di immagini, complimenti bellissime.
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti, molto interessante: proverò a "cacciarla" anch'io!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010