1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M85, NGC 4394 e un Quasar lontano...
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 1:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!

dopo le foto del cedic, posto questa che ho fatto in diverse e avverse notti dal giardino di casa. Infatti, a causa dei lampioni e dei fari delle auto, ho buttato via 3 ore di posa. Ne sono rimaste 16 e, dopo un duro lavoro sui gradienti, spero di essere riuscito a togliere una buona parte di mondezza. Questo è stato argomento principale ( i gradienti delle foto con dslr ) con Ivan Eder a Linz.
L'immagine è relativa alla coppia di galassie m85 e ngc4394. Nel campo sono presenti un elevato numero di galassie oltre la ventesima, oltre a quella del catalogo pgc, che con le altre due forma un trittico. Questa m 85 non è molto ripresa ( o non le ho trovate io) da astrofili. Probabilmente a causa della sua grandezza (circa 7 primi mentre la compagna sui 3) e dalla scarsità di dettagli. Ho integrato più possibile per tirare fuori il debolissimo alone che la circonda e davvero non l'ho visto in molte riprese. Vi mando 2 link con foto fatte con strumenti ben differenti:

http://www.sidleach.com/m85.htm
http://www.kopernik.org/images/archive/m85.htm

Con dslr non ho trovato foto di questo alone.

Ma un altro oggetto veramente ( a mio avviso) affascinante è un quasar che è praticamente immerso nell'alone della M85. Ho riportato sul sito i riferimenti bibliografici del NED. In uno c'è la ricerca effettuata su oggetti che non fanno parte della galassia, benchè immersi prospetticamente nel suo alone, ma ben più distanti. Nel campo ce ne è un altro di quasar ma non ho avuto tempo di riportarlo. Questo "faro cosmico" è incredibile...con un redshift di 1,19 dovrebbe trovarsi a 8,5 miliardi di anni luce, secondo i dati del sito kopernik. A me fa impressione riprendere questi oggetti, perchè a pensare una cosa simile qualche anno fa sembrava davvero fosse irrealizzabile ciò con una reflex digitale.

Consigli sempre ben accetti :D

Ciao,

Fabiomax
http://www.astrofabiomax.it/m85.html

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomax,

ottimo lavoro e bella immagine!
Apprezzo molto il fatto che non ti limiti soltanto a scattare
una bella immagine, ma in particolare dedichi anche il giusto tempo
per analizzare e capire quanto effettivamente si riprende!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 marzo 2011, 18:16
Messaggi: 2
Località: Aosta
Complimenti, davvero una bella immagine, molto molto profonda!!! Gli oggetti sembrano effettivamente in interazione...

Cieli sereni,
Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magnifico lavoro, che spiega nel migliore dei modi quanto sia importante raccoglioere la maggior quantità di luce possibile. E poi, se si tiene conto del sito di ripresa, allora che altro dire? :mrgreen:
B-R-A-V-O!
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 11:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Brrr....ripresa in 3 notti....pazzia.... :)
Bel lavoro, bravo! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella ma............troppi dark :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao FabioMax, che dire, oltre alla bella ripresa--impeccabile-- anche un apporto di contenuti molto interessante, sei un grande.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabiomax,forte come sempre! :D
Dai che a Forca Canapine la neve se ne praticamente andata! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima dei ringraziamenti....un aggiornamento: continuando a cercare ho trovato qualche foto fatta con la canon e che riprende questo alone. I link:
http://www.astro-pat.com/Latest/M85-030108.htm
http://tas.astroshots.net/Through%20The ... /M085.html
http://tas.astroshots.net/Through%20The ... /M085.html

E' interessante vedere come hanno tutti dei tempi di posa molto ridotti rispetto a quanto ho fatto io. Questo perchè f8 è veramente buio, più i gradienti e anche per il fatto di avere un buon fondo. Credo comunque che debba passare alla Canon 40D...

Danilo:
Grazie per l'apprezzamento! andare sui cataloghi e fare ricerca è un pò quello che facevo quando ero all'università...e mi sembra di tornare giovane :mrgreen: comunque è impegnativo e non so come tu faccia a fare le tue strepitose mappe :D

Marco ,Alpha e Nicola!: è profonda considerando il sito ma credo che si possa riprendere anche abbassando notevolmente la posa con un migliore dslr e alla grande con un ccd

Kind: volevo metterne di più ma il tempo stringe :mrgreen: sei propio inconvincibile.. :D

Grazie Gio! debbo dire che sul cielo profondo a focali oltre il metro non ci sono molti astrofili, all'estero forse si osa di più. Il mio problema sono i colori (la tua maestria e quindi che prima o poi ti debba venire a trovare) e credo che debba oramai sostituire la vecchia 350D.

Marcomatt! ottimo arriva la primavera...le galassie .. e se ne va la neve così ci si ritrova li!!

grazie a tutti,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Veramente un grande lavoro. Complimenti!
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010