Ciao!
dopo le foto del cedic, posto questa che ho fatto in diverse e avverse notti dal giardino di casa. Infatti, a causa dei lampioni e dei fari delle auto, ho buttato via 3 ore di posa. Ne sono rimaste 16 e, dopo un duro lavoro sui gradienti, spero di essere riuscito a togliere una buona parte di mondezza. Questo è stato argomento principale ( i gradienti delle foto con dslr ) con Ivan Eder a Linz.
L'immagine è relativa alla coppia di galassie m85 e ngc4394. Nel campo sono presenti un elevato numero di galassie oltre la ventesima, oltre a quella del catalogo pgc, che con le altre due forma un trittico. Questa m 85 non è molto ripresa ( o non le ho trovate io) da astrofili. Probabilmente a causa della sua grandezza (circa 7 primi mentre la compagna sui 3) e dalla scarsità di dettagli. Ho integrato più possibile per tirare fuori il debolissimo alone che la circonda e davvero non l'ho visto in molte riprese. Vi mando 2 link con foto fatte con strumenti ben differenti:
http://www.sidleach.com/m85.htmhttp://www.kopernik.org/images/archive/m85.htmCon dslr non ho trovato foto di questo alone.
Ma un altro oggetto veramente ( a mio avviso) affascinante è un quasar che è praticamente immerso nell'alone della M85. Ho riportato sul sito i riferimenti bibliografici del NED. In uno c'è la ricerca effettuata su oggetti che non fanno parte della galassia, benchè immersi prospetticamente nel suo alone, ma ben più distanti. Nel campo ce ne è un altro di quasar ma non ho avuto tempo di riportarlo. Questo "faro cosmico" è incredibile...con un redshift di 1,19 dovrebbe trovarsi a 8,5 miliardi di anni luce, secondo i dati del sito kopernik. A me fa impressione riprendere questi oggetti, perchè a pensare una cosa simile qualche anno fa sembrava davvero fosse irrealizzabile ciò con una reflex digitale.
Consigli sempre ben accetti
Ciao,
Fabiomax
http://www.astrofabiomax.it/m85.html
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart