1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

visto che per 2gg qui il cielo sarà coperto e la temperatura abbastanza bassa anche di giorno, ho deciso di proseguire nella creazione della libreria dei dark frames e mi viene in mente di chiedere due o tre cose dopo aver precisato quali sono state le mie scelte fino ad ora:

le temperature scelte da me sono da -5 a -30 con step di 5°
i tempi di esposizione scelti sono 300, 600, 900, 1200 sec.
ovviamente una seria completa in binning x1 e una in binning x2
ogni serie è composta da 9 frames


Ma ora mi domando: i tempi di esposizione scelti tra 300, 600, 900 e 1200 sec coprono quasi tutte le esigenze di esposizione oppure ce ne sono altre che quasi normalmente si usano?

Capisco che questa scelta dipende anche dai gusti nella scelta della tipologia di oggetti che uno vuole riprendere, o anche dalla stagione, ma voi cosa mi consigliate, di fare la libreria anche con tempi di 60, 90 e 120 sec.?

Ad esempio so che ci sono soggetti che necessitano esposizioni con molto minor tempo, vedi M42, e quindi è meglio aspettare a fare i dark quando ci sarà l'esigenza di esposizioni più corte?

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, anche più corti ancora (l'interno di M42 spesso bastano pochi secondi). Inoltre considera che quelle da poche decine dis econdi ti portano via pochissimo tempo a farli quin falli senza problemi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Si, anche più corti ancora (l'interno di M42 spesso bastano pochi secondi). Inoltre considera che quelle da poche decine dis econdi ti portano via pochissimo tempo a farli quin falli senza problemi. :wink:

Ciao Ras, hai ragione non consideravo che quelli corti sono veloci da fare.
Devo cmq dire che con MaximDL riesco a fare le serie intere relative ad una determinata temperatura tutto in automatico.
poi poter dare il suffisso ad ogni sottoserie è comodissimo poi per l'archiviazione.
Grazie del consiglio.
Saluti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010