1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106 e le sue compagne
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La somma di + di 4 ore di ripresa. (pose da 2 minuti)
elaborata con DSS e photoshop CS4

Che ne pensate? come posso migliorare l'immagine?
Immagine

e questo è un crop della zona delle galassie
Immagine

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e le sue compagne
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 10:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, dovresti usare uno spianatore di campo, perché il difetto principale è l'elongamento delle stelle. Per il resto mi sembra buona.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e le sue compagne
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IL problema è che c'è lo spianatore.... :cry:

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e le sue compagne
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 10:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: Mi sembra stranissimo allora! Che spianatore è? Io ho lo stesso telescopio con lo spianatore di TS, e le stelle sono puntiformi anche negli angoli. Nella tua foto vedo che le stelle "scappano" dagli angoli. Magari qualcuno più esperto sa spiegare che è successo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e le sue compagne
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo spianatore è quello della Skywatcher

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e le sue compagne
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 11:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jbconti ha scritto:
Lo spianatore è quello della Skywatcher


Non è alla distanza corretta dal sensore. Inoltre metti a fuoco su una stella non in centro, ma spostata a metà distanza tra il centro ed un angolo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e le sue compagne
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
jbconti ha scritto:
Lo spianatore è quello della Skywatcher


Non è alla distanza corretta dal sensore. Inoltre metti a fuoco su una stella non in centro, ma spostata a metà distanza tra il centro ed un angolo.


Ciao Nicola, scusami ma non sono molto pratico, come posso sistemarlo alla distanza corretta? ho comprato l'apposito attacco canon indicato per questo spianatore, ho avvitato lo spianatore sul focheggiatore fino a fondo corsa, e idem per l'adattatore.
Proverò inoltre a mettere a fuoco su una stella spostata rispetto al centro.

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e le sue compagne
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jbconti ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
jbconti ha scritto:
Lo spianatore è quello della Skywatcher


Non è alla distanza corretta dal sensore. Inoltre metti a fuoco su una stella non in centro, ma spostata a metà distanza tra il centro ed un angolo.


Ciao Nicola, scusami ma non sono molto pratico, come posso sistemarlo alla distanza corretta? ho comprato l'apposito attacco canon indicato per questo spianatore, ho avvitato lo spianatore sul focheggiatore fino a fondo corsa, e idem per l'adattatore.
Proverò inoltre a mettere a fuoco su una stella spostata rispetto al centro.


C'è una distanza ben rpecisa a cui deve stare lo spianatore dal sensore. Informati qual'è e vedi se veramente l'anello ti fa stare a quella distanza. Inoltre potrebbero esserci delle flessioni.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010