1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Esperimento..............riuscito?
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era da un po' di tempo che mi frullava per la testa questo esperimento; visto che il mio setup non è mai stato adeguato alle foto delle galassie, e visto che le mie finanze in questo periodo sono scarse, ho provato ad allungare la focale del mio GSO f/4 con una barlow 2x apocromatica da 2 pollici, portandolo a 1600 di focale ma soprattutto a f/8, rapporto non proprio facile per una reflex.
Ho fatto 27 pose da 18 min sotto il mio cielo suburbano con la mia canon 40d baaderizzata + flat e dark.
Il risultato è il seguente.
Mi chiedevo se i più esperti potevano dirmi se fotografare in queste condizioni, ovvero con la barlow, è come fotografare con un RC8 per esempio, anche se mi rendo conto che si tratta di due tubi completamente diversi, ma è solo per capire se l'integrazione da effettuare per raggiungere un risultato del genere sia analoga per i due tubi. Logicamente si tratta di un crop abbastanza spinto visto la non perfetta planarità del campo inquadrato come era logico aspettarsi.
Attendo con impazienza le vostre opinioni anche alla luce dei due thread presentati poco tempo addietro viewtopic.php?f=5&t=58135
viewtopic.php?f=5&t=58151


Allegati:
M51_2.jpg
M51_2.jpg [ 469.51 KiB | Osservato 1579 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esperimento ineteressantissimo, anche a me frullava per la testa, che barlow hai usato? E' aumentato il coma dello strumento visto che hai croppato l'immagine? Hai usato anche il correttore?
Complimenti per l'immagine

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì ho dovuto croppare perché il coma aumenta, in realtà credo sia un problema introdotto dalla barlow perché senza mpcc il campo era uno schifo, con il correttore migliora molto, ma non spiana completamente. La barlow è una TS apo 2x fotografica da 2", diciamo economica, ma si comporta abbastanza bene.
Grazie per i complimenti. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella anche questa! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esperimento riuscitissimo! che barlow usi? come la colleghi al tele ed alla reflex? ti lancio una proposta, con l'rc e la 350d ho intenzione di fare la NGC 4565. Se la fai anche te con la barlow possiamo comparare le immagini :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcomatt ha scritto:
Bella anche questa! :wink:

Grazie Marco :D
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Esperimento riuscitissimo! che barlow usi? come la colleghi al tele ed alla reflex? ti lancio una proposta, con l'rc e la 350d ho intenzione di fare la NGC 4565. Se la fai anche te con la barlow possiamo comparare le immagini :D
Ciao,
Fabiomax

Grazie mille Fabiomax, innanzi tutto per il bellissimo contributo dato dal Cedic. Per il resto si può fare, anche io l'avevo messa nelle mie prossime "vittime" :D, solo che ci vuole tempo per fotografare a f/8 con una reflex, poi con la barlow il campo non è piano per niente e ha altri difettucci che devo risolvere, e non so se riuscirò a risolverli. Ti seguo da un po' perché anche a me piacerebbe comprare l'RC8 e questa con la barlow era una prova in quel senso, per un futuro acquisto. Appena fa tempo buono provo a riprendere ngc 4565 e vediamo come viene.
Mettiamoci daccordo sui tempi di integrazione e sui subframes in modo da fare un confronto vero.
La barlow è una TS optics apocromatica, questa per la precisione http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 79&famId=2 che utilizzo con l'MPCC per spianare un po' il campo del newton. La foto è croppata come ho già avuto modo di dire a causa proprio del campo non perfettamente piano.
Mi interessa molto questo confronto proprio per capire molte cose

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un bel risultato!! Direi, esperimento ben riuscito, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me è andato bene, complimenti.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci vuole coraggio per fare questi esperimenti e io dico che sei stato ripagato..l'inseguimento non è perfetto..però la mole di dettagli ti ha ripagato gli sforzi! interessante anche il confronto con l'rc!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti il coma è l'unico neo, bisognerebbe capire come far funzionare la barlow eliminando il coma. E' improponibile metterla con il correttore?
Ma la barlow come l'hai attaccata al T2 della reflex?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010