1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro LPS PS2 per la Luminanza?
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, mi è sorta una domanda nella testa quest'oggi.

Dato che col filtro per la luminanza nel kit LRGB della Baader mi entra parecchio IL presente nella mia zona, mi chiedo se è corretto sostituirlo con un LPS PS2 che notoriamente usavo con la Canon.

Ho già provato la CCD con questo filtro e i risultati sono ottimi direi.

In definitiva, questo filtro può essere usato per le riprese della luminanza?

Un saluto a tutti e buona serata.

Grazie anticipatamente a chi saprà darmi lumi in merito.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPS PS2 per la Luminanza?
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me si certamente.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPS PS2 per la Luminanza?
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro LPS2 puoi certamente usarlo per la luminanza, eventualmente il problema è un altro.
I filtri LRGB sono parafocali e quindi, sostituire il filtro L con LPS ti farebbe perdere la parafocalità con gli altri 3 filtri e questo potrebbe essere una scocciatura, in particolare se usi una ruota automatizzata, costringendoti ad intervenire sul fuoco al cambio di filtro.
Visto che comunque hai problemi di inquinamento luminoso e l'utilizzo di quel filtro ti sarebbe utile anche per la ripresa RGB, una soluzione potrebbe essere quella di anteporre l'LPS alla ruota portafiltri, in sostanza andresti a replicare la configurazione che utilizzavi con la dslr e cioè il filtro LPS davanti ai microfiltri colorati del sensore della Canon.
Quindi, se hai la possibilità di montare il filtro fuori dalla ruota, ti direi di provare questa configurazione

telescopio > LPS > ruota LRGB > camera

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPS PS2 per la Luminanza?
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Per me si certamente.

ueh ciao Carlo, è iun po che non ci si sente, tutto bene?
Gra' della info ;-)
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPS PS2 per la Luminanza?
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Il filtro LPS2 puoi certamente usarlo per la luminanza, eventualmente il problema è un altro.
I filtri LRGB sono parafocali e quindi, sostituire il filtro L con LPS ti farebbe perdere la parafocalità con gli altri 3 filtri e questo potrebbe essere una scocciatura, in particolare se usi una ruota automatizzata, costringendoti ad intervenire sul fuoco al cambio di filtro.
Visto che comunque hai problemi di inquinamento luminoso e l'utilizzo di quel filtro ti sarebbe utile anche per la ripresa RGB, una soluzione potrebbe essere quella di anteporre l'LPS alla ruota portafiltri, in sostanza andresti a replicare la configurazione che utilizzavi con la dslr e cioè il filtro LPS davanti ai microfiltri colorati del sensore della Canon.
Quindi, se hai la possibilità di montare il filtro fuori dalla ruota, ti direi di provare questa configurazione

telescopio > LPS > ruota LRGB > camera

Roberto
Ciao Roberto, accidenti, non ci avevo pensato a questa ipotesi.
Ma siccome sulla ruota ho anche un Ha 35nm, quello ovviamente sommato al LPS PS2 diventa notte extrafonda :)
Cmq stasera collaudo quello che mi hai detto, grazie mille :-)
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPS PS2 per la Luminanza?
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti, Emilio l argomento da te postato lo trovo molto interessante inquanto dovrei acquistare un filtro anti il per fare luminanza e pensavo proprio agli idas.usandolo come dice Roberto potrebbe rivelarsi molto interessante ma forse il problema del buio pesto potrebbe esserci quando viene abbinato al filtro g. forse sto sparando una delle mie papalate meglio aspettare il parere di qualcuno piu esperto.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPS PS2 per la Luminanza?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho appena finito ora una serie di riprese per un totale di 170 min. con l'Idas montato e il solo filtro L.
Domani elaboro e se è sereno faccio riprese in RGB e poi ti so dire.
Tieni conto che mi serve tempo in quanto in RGB sto imparando proprio ora ;-)
Ti faccio sapere.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPS PS2 per la Luminanza?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se un filtro anti IL è ben fatto (LPS2 è probabilmente il migliore) non va certo a tagliare le bande utili per la ripresa, eventualmente potrebbe restringrle leggermente, tagliando quelle parti che vanno a interferire con le bande di luci indesiderate. Stesso discorso vale anche con l'Ha, il filtro anti IL fa sicuramente passare la banda Ha, avendo in quella posizione una banda più larga dell'Ha stesso e quindi da li passerà solo quello che consente il filtro Ha e di fatto non cambierà nulla rispetto all'utilizzo del solo Ha, salvo eventualmente un leggerissimo calo della trasmissione visto che comunque c'è un pezzo di vetro in più (questo comunque dipende dalla qualità dei filtri).
Ti faccio un esempio, se tu monti contemporaneamente due filtri Ha, uno da 7nm e uno da 35nm, cosa passerà? Passerà solo quello che consente il filtro da 7nm e il secondo filtro sarà inutile (naturalmente parliamo di filtri centrati allo stesso modo).
In ogni caso, ti metto i grafici dei filtri in questione e ti metto anche un'immagine fatta da me con il filtro LPS davanti a un Ha da 12nm (l'immagine non è granchè, ma per un problema di cielo indecente, c'era molta foschia).
Quindi riassumendo, il filtro LPS davanti all'Ha non serve a nulla, ma non crea inconvenienti e io, per comodità lo lascio sempre montato davanti alla ruota.
Roberto


Allegati:
Commento file: LPS2
idas lps.gif
idas lps.gif [ 25.21 KiB | Osservato 942 volte ]
Commento file: LRGB - Baader
Baader_set_filtri_dielettrici.jpg
Baader_set_filtri_dielettrici.jpg [ 49.99 KiB | Osservato 942 volte ]
Commento file: H-alpha 35nm Baader
Baader_filtro_H-alfa_35nm.jpg
Baader_filtro_H-alfa_35nm.jpg [ 41.9 KiB | Osservato 942 volte ]
2011225233116_rosetta-rid35.jpg
2011225233116_rosetta-rid35.jpg [ 109.9 KiB | Osservato 942 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPS PS2 per la Luminanza?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
come erano a segnale le singole pose.. rispetto al solito?
a rigor di logica, a parte l'assorbimento del doppio filtro che dovrebbe essere trascurabile, non dovresti avere cali di luce in quanto i filtri RGB e Ha riprendono in una determinata zona dello spettro che sarà "aperta" anche dall'IDAS... quindi se questo, nei filtri RGB, restringe la banda per eliminare le emanazioni inquinanti troverà comunque la parte aperta nel filtro sottostante... mentre la parte aperta nell'Ha sarà sicuramente aperta nell'IDAS...
comunque dovrebbe bastare guardare i grafici dei vari filtri e si dovrebbe capire....

Diverso è invece il filtro uhc o uhc-s che restringono la banda per i soggetti nebulari e quindi si possono abbinare a filtri come il rosso per fare dei "finti" Ha...

Quello che potrebbe succedere invece è, se l'idas vira verso qualche tonalità di colore (cosa che non mi sembra perchè ho sempre sentito dire fosse il più neutro), che potresti avere problemi nel bilanciamento...

ciao,
Francesco


Edit: mi sono appena accorto che Renard ti ha risposto prima di me :-)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPS PS2 per la Luminanza?
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Se un filtro anti IL è ben fatto (LPS2 è probabilmente il migliore) non va certo a tagliare le bande utili per la ripresa, eventualmente potrebbe restringrle leggermente, tagliando quelle parti che vanno a interferire con le bande di luci indesiderate. Stesso discorso vale anche con l'Ha, il filtro anti IL fa sicuramente passare la banda Ha, avendo in quella posizione una banda più larga dell'Ha stesso e quindi da li passerà solo quello che consente il filtro Ha e di fatto non cambierà nulla rispetto all'utilizzo del solo Ha, salvo eventualmente un leggerissimo calo della trasmissione visto che comunque c'è un pezzo di vetro in più (questo comunque dipende dalla qualità dei filtri).
Ti faccio un esempio, se tu monti contemporaneamente due filtri Ha, uno da 7nm e uno da 35nm, cosa passerà? Passerà solo quello che consente il filtro da 7nm e il secondo filtro sarà inutile (naturalmente parliamo di filtri centrati allo stesso modo).
In ogni caso, ti metto i grafici dei filtri in questione e ti metto anche un'immagine fatta da me con il filtro LPS davanti a un Ha da 12nm (l'immagine non è granchè, ma per un problema di cielo indecente, c'era molta foschia).
Quindi riassumendo, il filtro LPS davanti all'Ha non serve a nulla, ma non crea inconvenienti e io, per comodità lo lascio sempre montato davanti alla ruota.
Roberto
Ciao Roberto, molto chiara ed esaustiva la tua spiegazione, grazie davvero.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010