1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Mito della focalità (f)
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggendo qui:
http://www.stanmooreastro.com/SamplingFratioMyth.htm

Sono più confuso di prima..qualcuno potrebbe darmi delle delucidazioni?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Mito della focalità (f)
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 10:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh ma la domanda QUAL E' ? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Mito della focalità (f)
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
semplicemente io ho sempre dato la massima importanza alla focalità..invece nell'articolo viene smontata questa teoria..
volevo sapere gli altri cosa ne pensavano al riguardo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Mito della focalità (f)
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 10:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa insieme alla domanda su quale filtro Halfa acquistare sono le solite che ogni tanto saltano fuori.
Ma non si può fare una FAQ da mettere sticky in questa sezione?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Mito della focalità (f)
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora scusate la mia ignoranza..volevo solo approfondire l'argomento visto che so che da f4 a f8 quadruplicano i tempi, ma da f4 a f5, non so calcolare la differenza..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Mito della focalità (f)
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Nepa ha scritto:
Allora scusate la mia ignoranza..volevo solo approfondire l'argomento visto che so che da f4 a f8 quadruplicano i tempi, ma da f4 a f5, non so calcolare la differenza..

Va con il quadrato:

8^2/4^2 = 64/16 = 4
5^2/4^2 = 25/16 = 1,5625

oppure

(8/4)^2 = 2^2 = 4
(5/4)^2 = 1,25^2 = 1,5625

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Mito della focalità (f)
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dicono che questo era vero in pellicola.
Invece se la faccio con la reflex digitale, una bella foto giusta ad f4, e poi la faccio quadruplicando il tempo, ad f8, c'è pericolo che venga bruciata (sovraesposta).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Mito della focalità (f)
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Leggendo qui:
http://www.stanmooreastro.com/SamplingFratioMyth.htm

Sono più confuso di prima..qualcuno potrebbe darmi delle delucidazioni?


"focalità" non avevo mai sentito dire......
cmq il fatto è che bisogna tenere in considerazione il campionamento, l'unico parametro che aumenta la quantità d luce raccolta è il diametro, il rapporto focale stabilisce solo la scala d'immagine , cioè la superfice su cui distribuiamo la luce, xciò a parità di diametro e campionamento, a prescindere dal rapporto focale, la quantità di luce raccolta xunita di tempo resta sempre la stessa............

P.S. su nuovo orione di questo mese c'e un articolo che spiega queste cose abbastanza bene......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Mito della focalità (f)
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok ora ho le idee molto più chiare..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Mito della focalità (f)
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

se ne stava appunto parlando in questo altro thread:

viewtopic.php?f=5&t=58135

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010