E' la famosa "Jellyfish Nebula", alias Sh2-248 che,
come in molti sapranno, è situata presso i piedi della
costellazione dei Gemelli.
Il resto di Supernova IC 443 è stato qui inquadrato insieme
a IC 444, nebulosa vicina che risulta frazionata in diversi
sottogruppi, tutti posti all'incira sopra la stella Mu Gem.
I nomi di queste nebulose sono:
LBN 840; 841; 844 e 845 (Sh2-249).
A guardare in prondità in questa inquadratura si scopre che
ci sono diversi oggetti interessanti e con buona probabilità
ai più sconosciuti.
Un piccolissimo ammasso aperto, Teusch 170 (Simbad) posto a
nord di IC 443 a pochissimi minuti d'arco. Questo ammasso è
avvolto da nebulosità 1' x 1' catalogata con il nome di
Teusch GN J0615.3+2253 (MCRN189)
Un altro piccolo ammasso aperto, sicuramente una sfida difficile
per gli osservatori visuali dotati di grandi specchi, è il piccolo
ammasso aperto Kronberger 12, di diametro apparente di circa
2' x 2' è rintracciabile 9' ad est della stella Eta Gem di
3,3^ magnitudine. Stella che certamente deve disturbarne
la visione.
Chi volesse farsi un'idea più precisa di quanto sopra scritto non
deve fare altro che consultare la mappa e la sua corrispettiva
versione in alta risoluzione, al seguente link:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ha_map.htmTornando alla fotografia in H-apha c'è da dire che è stata
realizzata con il teleobiettivo di 300mm di focale f/2,8 @ f/4
+ ccd monocromatico direttamente dalla postazione personale
di Roma.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_ha.htmCari saluti,
Danilo PIvato