1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' la famosa "Jellyfish Nebula", alias Sh2-248 che,
come in molti sapranno, è situata presso i piedi della
costellazione dei Gemelli.

Il resto di Supernova IC 443 è stato qui inquadrato insieme
a IC 444, nebulosa vicina che risulta frazionata in diversi
sottogruppi, tutti posti all'incira sopra la stella Mu Gem.
I nomi di queste nebulose sono:
LBN 840; 841; 844 e 845 (Sh2-249).

A guardare in prondità in questa inquadratura si scopre che
ci sono diversi oggetti interessanti e con buona probabilità
ai più sconosciuti.

Un piccolissimo ammasso aperto, Teusch 170 (Simbad) posto a
nord di IC 443 a pochissimi minuti d'arco. Questo ammasso è
avvolto da nebulosità 1' x 1' catalogata con il nome di
Teusch GN J0615.3+2253 (MCRN189)

Un altro piccolo ammasso aperto, sicuramente una sfida difficile
per gli osservatori visuali dotati di grandi specchi, è il piccolo
ammasso aperto Kronberger 12, di diametro apparente di circa
2' x 2' è rintracciabile 9' ad est della stella Eta Gem di
3,3^ magnitudine. Stella che certamente deve disturbarne
la visione.

Chi volesse farsi un'idea più precisa di quanto sopra scritto non
deve fare altro che consultare la mappa e la sua corrispettiva
versione in alta risoluzione, al seguente link:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ha_map.htm

Tornando alla fotografia in H-apha c'è da dire che è stata
realizzata con il teleobiettivo di 300mm di focale f/2,8 @ f/4
+ ccd monocromatico direttamente dalla postazione personale
di Roma.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_ha.htm

Cari saluti,

Danilo PIvato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Danilo!!
il dettaglio sulle polveri scure a sx è fantastico....
notavo che è molto simile come inquadratura a una foto di gimmi http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... 201280.jpg
poter mettere insieme il tuo ha e il suo colore salterebbe fuori un capolavoro........ :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima!....grandioso largo campo e interessantissimo lavoro di mappatura, complimenti danilo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Stefano!
Gimmi sa benissimo che i miei fits sono sempre a sua disposizione
per un matrimonio in technicolor, ma temo che in questi ultimi tempi
sia molto occupato in faccende... affaccendato! :D

Ringrazio anche GP per l'incoraggiamento sul lavoro della mappatura.
Continuo a dire come questa della pratica della mappatura sia una
procedura utile e interessante, in quanto così facendo si scoprono
diversi oggetti sulle nostre immagini di cui non si immaginava minimamente
l'esistenza.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010