1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PHD Guiding e stella automatica
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 17:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io in PHD scelgo la stella manualmente, e non ho mai provato a dirgli di sceglierla automaticamente, perché ho sempre assunto che la cosa valesse semplicemente per la prima volta e basta.

Ora mi chiedo: vuoi vedere che quest'opzione può anche far sì che se PHD perde la stella di guida, dopo ne sceglie un'altra automaticamente?

Chiedo perché mi è successo qualche volta di andare a letto contento perché la serie di foto era partita, e risvegliarmi l'indomani solo per scoprire che 5 minuti dopo che ero andato a letto una nuvola era passata davanti alla stella di guida, PHD l'aveva quindi persa, ed io m'ero ritrovato con nient'altro in mano che una serie di 50 foto con le stelle allungate :)

Qualcuno lo sa? Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e stella automatica
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non so risponderti in relazione alla domanda specifica, però posso dirti che tenendo attivo l'allarme di phd se perdi la stella di guida te ne accorgi.
Certo, magari la consorte un po' si indispettisce se si sveglia per 4 notti consecutive... comunque tu astroimager non perdi la nottata.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e stella automatica
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 18:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ulisse ma questo non fa per me: il telescopio è fuori in giardino, collegato al computer poco distante (4 metri) nel casupolo degli attrezzi. Io dormo al piano di sopra, e normalmente controllo il computer nel casupolo tramite il portatile in casa, via Remote Desktop.

Quindi i beep non li sento.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e stella automatica
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Grazie Ulisse ma questo non fa per me: il telescopio è fuori in giardino, collegato al computer poco distante (4 metri) nel casupolo degli attrezzi. Io dormo al piano di sopra, e normalmente controllo il computer nel casupolo tramite il portatile in casa, via Remote Desktop.

Quindi i beep non li sento.



Vai, dal client, nelle avanzate delle proprietà del desktop remoto e attiva il trasporto dell'audio, faccio così anche io, pc nell'osservatorio e client in casa in rdp.


Allegati:
rdp.JPG
rdp.JPG [ 50.13 KiB | Osservato 983 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e stella automatica
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 18:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene, allora per essere preciso, io non vado di Remote Desktop, ma di VNC dal mio portatile con Linux. :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e stella automatica
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A, ok, mi sa che allora vnc non supporto il trasporto audio, anche se ci sono diverse soluzioni che mi vengono in mente.

In ogni caso la tua domanda è interessante, non mai fatto la prova con la stella scelta in automatico, se questa notte riesco ad uscire voglio fare la prova, risolverebbe alcuni problemi anche a me.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e stella automatica
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 19:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille, fammi sapere! Perché alla fine essere svegliato non è la miglior soluzione al problema: sarebbe ideale si la guida riprende da sé appena può!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e stella automatica
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nulla di fatto, non ho avuto tempo di fare il test, spero in fine settimana.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e stella automatica
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 5:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ri-ciao,
ci ho provato io. Non funziona come speravo. In pratica quell'"Auto select star" (o come si chiama) non fa altro che scegliere una stella in questo momento, e non significa che se la perde ne sceglie un'altra.

Mi sa che è ora di fare una richiesta all'autore di PHD :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010