1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel lungo e tortuoso cammino della collimazione della
Flat Field Camera (F= 760mm f/4), non ancora giunto a
termine, propongo questa recente ripresa della grande
nebulosa M42: la prima ad essere fotografata nell'infrarosso.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_Ir.htm

Come è facilmente visibile le stelle nel campo iniziano
a presentarsi di aspetto puntiforme nella parte bassa
del frame; in futuro si tratterà di risolvere la parte
centrale e alta del campo.
Oltre a questo importante recupero segnalo la totale e
completa eliminazione delle tensioni sul primario
che affliggevano le precedenti immagini!

Per quanto riguarda invece il tentativo all'infrarosso
più di mille parole segnalo il confronto diretto
tra una ripresa in luminanza e una ripresa all'infrarosso
di M42, eseguite entrambe con lo stesso identico setup
e postazione urbana:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_+_Ir.htm


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante il raffronto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
molto interessante il raffronto.



Gazie Vito!
In effetti anche con l'infrarosso si possono perscrutare diversi
oggetti deep-sky con intenti mirati e analisi poco sfruttate
dagli amatori! Insomma un canale tutto da scoprire...
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
belle :D
ma le foto a confronto sono fatte con gli stessi tempi di integrazione??
che filtro Ir hai usato?
complimenticmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
belle :D
ma le foto a confronto sono fatte con gli stessi tempi di integrazione??
che filtro Ir hai usato?
complimenticmq :wink:



Stefano, non esattamente.
La luminanza risale al 2007; in quel caso l'esposizione fu composta da 30
frame di 60 secondi ciascuno.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _ffc_L.htm

La serie all'infrarosso invece, è composta di due sequenze:
30 x 30 secondi per le zone centrali del Trapezio,
20 x 180 secondi per le aree subito adiacenti al Trapezio.

Il filtro è l'Infrarosso fotometrico della serie UBVRI Johnson/Cousins della
Custom Scientific.
Ringrazio anche Diego!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010