1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
approfittando della impagabile disponibilità di Gimmi , durante un pranzo al CEDIC ho chiesto come mai parecchie mie immagini , in particolare se riprendo oggetti molto rossi, risultano afflitte da orribili striature , dopo breve riflessione il gran maestro ha sentenziato che il problema , visto un mio flat in cui appariva evidente una inesistente emissione dei led nel rosso, e considerato che gran parte del rumore è nel canale rosso,poteva essere quello.
per verificare ho rielaborato una sequenza senza usare i flat e guardate un pò cosa è successo.

il problema è tutto lì, fetenti led che non emettono nel rosso :!:

se penso a tutte le foto che ho trattato in questo malo modo e le ore che ho perso per combattere sto cazzo di rumore mi viene da buttarmi in Po :cry: :cry: :oops:

però almeno adesso ho capito dove è il problema,ho un bel pò di immagini da riprocessare ,e sopratutto devo a Gimmi una sontuosa cena.........

GRAZIE MILLE GIMMI


Allegati:
rosett-flat.jpg
rosett-flat.jpg [ 220.97 KiB | Osservato 1882 volte ]
rosetta-sinflat.jpg
rosetta-sinflat.jpg [ 101.38 KiB | Osservato 1882 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il sabato 26 marzo 2011, 22:55, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
UHMMMM
http://www.starsniper.net/index.php?image=31
:cry:
Grazie Gimmi per il suggerimento!

Kind, c'è un aggettivo che hai usato per il tuo rumore che nel mio dizionario Oxford non trovo :P

EDIT: ops dimenticavo, per cui come facciamo?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Però qui sembra non ci sia..
A parte altre cose..che non ho tirato lo sciacquone.. :oops:
http://www.starsniper.net/index.php?image=11

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se il problema è nelle riprese in Ha è dovuto a qualcos'altro, di fatto io avevo cominciato a sostituire il canale rosso con l'ha proprio per cavare stà schifezza.
ad ogni modo per essere tranquilli occorre dotare la flatbox di led che emettano anche nel rosso, oppure aggiungere qualche led rosso.
vero però che altri astrofili avevano fatto altre diagnosi fra cui:
-poco o niente dithering
-deriva dell'inseguimento
-problemi di assorbimento dell'emissione dovuti all'umidità e alla scarsa sensibilità nel rosso della dslr
ecc ecc.....
insomma una bella giungla, brutta roba essere ignoranti sostanzialmente io non posso che fare test pratici poi vedrò....... :roll: :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il martedì 22 marzo 2011, 18:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sostanzialmente ho una flat box identica come concetto. Striscia di led e opalina
Ho notato che in alcune riprese questo problema appare e in altre no.
Non ho fatto moltissime riprese in Halfa con dslr per cui dovrei controllare i dati ma se ricordo bene il problema ce l'ho con le corte focali, cioè quando ho ripreso senza autoguida e senza dithering. Sicuramente l'ultima ripresa ha il problema ed è stata ripresa appunto senza guida e senza dithering
Mentre altrettanto sicuramente la ripresa di M16 che ho fatto è con autoguida e dithering e in questa ripresa non ho alcun problema
Può darsi che, usando flatbox diverse, i led emettano in modo diverso per cui dovrei controllare la casistica di tutte le riprese ma lo spostamento del rumore da sicuramente una buona parte di colpa all'assenza di dithering aumentato ovviamente dal maggior strech a cui si tende a sottoporre una ripresa halfa che, notoriamente, è molto meno profonda di una senza filtri, specie con le dslr
Inoltre credo che debba essere valutato anche come il programma di calibrazione agisce sulle immagini.
Se per esempio la sequenza è:
Debayerizzazione, applicazione del flat colore, dark, allineamento, somma, scomposizione del canale rosso per prendere solo halfa
è sicuramente diverso il risultato da una sequenza tipo
Debayerizzazione, applicazione del flat (solo luminanza), dark, allineamento, somma, scomposizione del canale rosso per prendere solo halfa
Non conoscendo gli algoritmi con cui vengono fatte le calibrazioni diventa difficile trovare una risposta certa.
Puoi provare a fare un test facendo una serie di flat al cielo e applicandoli all'immagine Halfa (ovviamente i flat al cielo con filtri inserito)
Anche se magari lo sporco è diverso puoi comunque vedere se il flat "naturale" corregge meglio di quello sintetico o no.
In fin dei conti i flat, prima, venivano fatti proprio riprendendo il cielo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io purtroppo non ho basi teorico\scentifiche che possano sufragare questa o quella ipotesi.
per contro ho analizzato con una certa attenzione le mie foto dalle quali posso desumere che:
-il problema compare particolarmente su ogetti estesi che emettono molto nel rosso.
-sembra aumentare con l'aumentare dell'umidità relativa nell'aria.
-viene in parte moderata facendo dithering molto energici, per esempio non compare quando faccio riprese in diverse serate , durante le quali in virtù della fetenzia della mia montatura l'inquadratura cambia sensibilmente(non tutti i mali vengono per nuocere :mrgreen: )
-sulle riprese in ha non compare ,peraltro nel caso dell'immagine postata ho anche la ripresa in ha fatta con lo stesso strumento,identiche impostazioni per il dithering, stessa flatbox, data in pasto allo stesso programma ed'è pulita.

questo è quanto........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sarebbe anche un'altra cosa che puoi fare e che mentre si discuteva con Gimmi non mi è venuta in mente.

Visto che usi DSLR e l'informazione di flat non cambia quasi per nulla tra i tre colori, potresti convertire in BN il flat. Questo nelle ultime versioni di maxim è diventato semplicissimo: nel "set calibration", dove aggiungi i file dei flat, devi mettere la spunta su "apply boxcar filter".

Prova e dimmi.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmhhhh....
io uso digital photoprofessional per aprire i raw, devo vedere se è possibile, ora provo......
grazie del suggerimento cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi quel sw mi fai venire dubbi: non farai mica l'errore di convertire in RGB prima di calibrare con dark e flat?
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Se usi quel sw mi fai venire dubbi: non farai mica l'errore di convertire in RGB prima di calibrare con dark e flat?
Lorenzo


no!
lo uso solo per avere una preview dei file , giacché è l'unico che mi fà visualizzare i file .cr2 generati dalla canon, ma poi li dò direttamente in pasto a DSS così come sono.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010