Vi mando una ripresa che non ritenevo di essere in grado di fare con la mia strumentazione (Pentax 75 e DSLR). Anche l'elaborazione è stata una sfida e spero di essere giunto a un buon compromesso.
Si tratta della zona di cielo nei dintorni delle galassie M81-82, dove si trova una delle zone più luminose della IFN - Integrated Flux Nebula, ovvero la nebulosa illuminata dal flusso (luminoso) integrato della Via Lattea (ovvero proveniente dalla somma di tutte le sue stelle). Inutile dire che fino a pochi anni fa queste nebulose erano pressochè sconosciute agli astrofili, mentre ora con strumentazione relativamente modesta si possono fare!
La ripresa è stata fatta come seconda scelta, in una notte (25 feb) a Capanne di Cosola con -8 °C e umidità al 90%! Neve tra 50 cm e 1 m, da spalare per farmi la piazzola di lavoro. Seconda scelta perchè avrei voluto usare il newton da 20 cm, ma come se non bastassero le condizioni meteo rigide, c'era pure vento, che avrebbe mosso il telescopio. Ecco quindi che ho ripiegato sul fidato Pentax 75 con la DSLR. Il soggetto avrebbe meritato molta più posa, ma questo è, e mi devo accontentare. Altre info tecniche online.
Mi interessano molto i vostri commenti!
http://www.astrosurf.com/comolli/d085.htmCiao,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/